
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
Capital.com vs DEGIRO: Un confronto completo tra i broker
Quando si tratta di scegliere un broker, le opzioni possono essere schiaccianti. Capital.com e DEGIRO sono due broker popolari con diversi punti di forza e di debolezza. In questo riepilogo comparativo, esamineremo le caratteristiche principali di entrambi i broker per aiutarvi a decidere quale sia quello giusto per voi.
Sicurezza
Entrambi i broker sono regolamentati, ma Capital.com ha più organismi di regolamentazione che supervisionano le sue operazioni, tra cui FCA, CySEC, ASIC, FSA, SCB e NBRB. In termini di valutazione della sicurezza, Capital.com ha un punteggio leggermente superiore, 94, rispetto al punteggio di 93 di DEGIRO.
Conto demo
Capital.com offre un conto demo illimitato con fondi virtuali che vanno da 1.000 a 100.000 dollari. I clienti possono facilmente ricaricare i loro fondi virtuali in qualsiasi momento. Al contrario, DEGIRO non offre un conto demo.
Apertura del conto
Capital.com ha un deposito minimo di 20 dollari e offre conti in EUR, PLN, USD, GBP e AUD. I metodi di pagamento accettati includono bonifici, carte di credito/debito e portafogli elettronici. D’altra parte, DEGIRO ha un deposito minimo di 0,01 euro e offre conti solo in euro. Anche i metodi di pagamento accettati sono bonifici, carte di credito/debito e portafogli elettronici.
Social e Copy Trading
Capital.com consente il social trading tramite la piattaforma di terze parti Tradingview, mentre DEGIRO non offre il social-copy trading.
Mercati
Capital.com offre una gamma di mercati tra cui forex, materie prime, indici, criptovalute e azioni. Essendo un broker di CFD, può essere adatto ai clienti che preferiscono investimenti a breve termine. DEGIRO è un broker azionario che offre oltre 30.000 azioni e 4.500 ETF. Offre anche futures e opzioni, ma non offre forex, materie prime, indici o criptovalute. DEGIRO può essere più adatto per gli investimenti a lungo termine.
Commissioni di trading
Capital.com ha un tipo di spread variabile, con spread a partire da 0,6 pip sul forex, che è inferiore alla media del mercato. DEGIRO ha commissioni molto basse, pari a 1$ per ordine per le azioni, e alcuni ETF non applicano commissioni.
Piattaforme
Capital.com ha una piattaforma proprietaria disponibile su desktop e mobile e offre anche MT4 su desktop, mobile e web. DEGIRO ha una piattaforma proprietaria disponibile su web e dispositivi mobili. Tuttavia, potrebbe essere necessario un po’ di tempo per imparare a navigarla.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Capital.com offre un centro di apprendimento con guide al trading, glossario del trading, FAQ, guide al mercato, strategie di trading e corsi di trading. Dispone inoltre di un’assistenza clienti facile da raggiungere via e-mail, telefono e chat dal vivo. DEGIRO offre materiale didattico di qualità, tutorial dettagliati sugli investimenti azionari e sul mercato azionario. Dispone anche di un’assistenza clienti facile da raggiungere via e-mail e telefono, ma non è disponibile una chat dal vivo.
Conclusione
In conclusione, sia Capital.com che DEGIRO sono broker affidabili con caratteristiche uniche che si rivolgono a diversi tipi di investitori. Capital.com può essere più adatto agli investimenti a breve termine grazie alla sua gamma di mercati e al social-copy trading tramite Tradingview. D’altro canto, DEGIRO può essere più adatto per gli investimenti a lungo termine, grazie alle sue basse commissioni sui titoli e alla vasta selezione di azioni ed ETF. In definitiva, la scelta del broker dipende dalle preferenze e dagli obiettivi di investimento dell’investitore.