
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
Capital.com vs XTB: un confronto sintetico
Quando si tratta di scegliere un broker per il trading online, la sicurezza, le commissioni di trading, l’apertura del conto, il materiale didattico e l’assistenza clienti sono alcuni dei fattori più importanti da considerare. In questo riassunto comparativo, metteremo a confronto due broker: Capital.com e XTB sulla base dei fattori sopra elencati.
Sicurezza
Sia Capital.com che XTB sono regolamentate da diverse autorità finanziarie, tra cui FCA, CySEC e ASIC. Capital.com ha un rating di sicurezza pari a 94, mentre XTB ha un rating pari a 95. Pertanto, entrambi i broker sono considerati sicuri e affidabili.
Conto demo
Capital.com e XTB offrono entrambi conti demo. Il conto demo di Capital.com ha una durata illimitata, con fondi virtuali che vanno da 1.000 a 100.000 dollari, mentre il conto demo di XTB ha una durata di 30 giorni con fondi virtuali di 100.000 dollari. I clienti di Capital.com possono ricaricare i loro fondi virtuali in qualsiasi momento, mentre i clienti di XTB possono rinnovare i loro fondi virtuali a tempo indeterminato contattando l’assistenza clienti.
Apertura del conto
Capital.com richiede un deposito minimo di 20 dollari e supporta diverse valute per i conti, tra cui EUR, PLN, USD, GBP e AUD. D’altra parte, XTB non richiede un deposito minimo e supporta tre valute di conto: GBP, EUR e USD. Entrambi i broker offrono vari metodi di pagamento, tra cui bonifici, carte di credito/debito e portafogli elettronici. Capital.com offre conti CFD, conti spread betting e conti professionali, mentre XTB offre conti standard, conti islamici e conti professionali per trader esperti.
Social e Copy Trading
Capital.com consente il social trading tramite la piattaforma di terze parti Tradingview, mentre XTB non fornisce alcun tipo di funzionalità di social e copy trading.
Mercati
Capital.com offre un’ampia gamma di mercati, tra cui Forex, materie prime, indici, criptovalute e azioni. Anche XTB offre una vasta gamma di mercati, tra cui Forex, materie prime, indici, criptovalute, azioni ed ETF. Entrambi i broker offrono CFD per ogni asset. XTB offre anche azioni ed ETF reali a zero commissioni per i trader europei su un volume mensile fino a 100.000 euro, il che potrebbe essere un vantaggio per alcuni trader.
Commissioni di trading
Entrambi i broker offrono spread variabili, con lo spread di Capital.com che parte da 0,6 pip sul Forex, inferiore alla media del mercato, e lo spread di XTB che parte da 0,3 pip sul Forex, anch’esso inferiore alla media del mercato. Entrambi i broker hanno commissioni di trading competitive.
Piattaforme
Capital.com ha una piattaforma proprietaria disponibile via desktop e mobile, oltre a MT4 disponibile via desktop, mobile e web. XTB ha la piattaforma proprietaria xStation, disponibile su web e dispositivi mobili, che è facile da usare e intuitiva.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Entrambi i broker offrono materiale didattico, tra cui FAQ, guide al trading, glossario del trading, corsi di trading, articoli di blog, video di trading e seminari. Capital.com offre anche guide al mercato e alle strategie di trading, mentre XTB offre un ebook. Entrambi i broker dispongono di un eccellente servizio di assistenza clienti, facile da contattare via telefono, e-mail e live chat.
Conclusione
In conclusione, sia Capital.com che XTB sono broker affidabili con diverse somiglianze e differenze. Capital.com offre una gamma più ampia di mercati, un conto demo di durata illimitata e il social-copy trading, mentre XTB non richiede un deposito minimo, offre azioni ed ETF reali a zero commissioni per i trader europei e una piattaforma proprietaria xStation di facile utilizzo. Entrambi i broker offrono commissioni di trading competitive e un’eccellente assistenza clienti. In definitiva, la scelta tra Capital.com e XTB dipende dalle esigenze e dalle preferenze del singolo trader.

Broker Online per te