Calendario economico eToro: Utilità e come leggerlo

eToro è un broker online, leader nel settore del trading utilizzato da milioni di trader in tutto il mondo. Sulla piattaforma di eToro è possibile investire in numerosi asset e criptovalute, servendosi degli innumerevoli strumenti di misurazione finanziaria e gestione dei conti per un’esperienza di trading completa ed efficiente.
Tra le varie funzioni di gestione dei conti e delle attività di trading che potrai trovare sulla piattaforma di eToro, c’è il calendario economico, uno strumento offerto dal broker per permettere ai trader di restare sempre aggiornato sulle novità dei mercati e tante altre cose.
Nel presente articolo ti diremo tutto ciò che c’è da sapere sul calendario economico di eToro, su come funziona e quali sono tutti i vantaggi che presenta questo strumento. Inoltre ti forniremo tutte le istruzioni passo passo su come consultare il calendario economico di eToro, con consigli relativi alle migliori notizie da consultare.
Prima di procedere, però, vogliamo ricordarti che, se vuoi sapere qualcosa di più su tutti gli strumenti e le offerte che eToro ha da offrire, puoi dare un’occhiata al nostro articolo etoro opinioni.
Elenco dei contenuti
Il Calendario Economico di eToro : cos’è
Cos’è il calendario economico di eToro? Prima di procedere con la guida dettagliata su come utilizzare questa importante funzione di eToro, sarebbe giusto e doveroso dare una definizione e spiegarne l’utilità per permettere di capire a fondo di cosa si tratta.
Il calendario economico è una sorta di agenda che i broker online mettono a disposizione dei propri utenti per tenerli informati sulle news e gli eventi più importanti del mercato. Questo servizio è fornito dalla maggior parte dei broker ed eToro è uno di questi.
Ma come mai è così importante consultare il calendario economico per i propri investimenti? Grazie alle informazioni che esso fornisce, è possibile ricevere aggiornamenti costanti sulle novità dei mercati e regolarsi di conseguenza in fase di investimento.
In questo modo, sarà possibile pianificare quotidianamente i propri investimenti su tutti gli asset sia nazionali che internazionali, che la piattaforma mette a disposizione. Infatti, grazie al calendario economico di etoro, potrai ricevere aggiornamenti in tempo reale sui più disparati eventi dei mercati globali in modo da intervenire tempestivamente effettuando la giusta strategia di trading al momento più opportuno.
Bisogna ricordare che i mercati finanziari sono soggetti a volatilità e nell’arco di una singola giornata, gli asset possono subire repentine e frequenti variazioni di prezzo e di trend legati, appunto, a determinati eventi.
Il calendario economico di eToro, quindi, mostra tutti gli eventi di una certa rilevanza e che possono in qualche modo influenzare l’andamento di un titolo, ma non si limita a fare solo questo, bensì notifica anche quali valute saranno influenzate in modo da permettere al trader di organizzare i propri investimenti con una visuale a 360 gradi.
Come utilizzare il Calendario Economico di eToro
Ora che abbiamo dato una definizione ben precisa su cosa sia un calendario economico e spiegato a cosa serve, possiamo entrare nel vivo di questo articolo e procedere con le istruzioni dettagliate su come utilizzare il calendario economico di eToro.
Prima di procedere, è importante ricordare che tutti i servizi offerti dalla piattaforma sono semplici da utilizzare e veloci per permettere a tutti i tipi di trader, anche quelli meno avvezzi alla tecnologia, di sfruttare al meglio tutte le funzionalità della piattaforma senza troppe difficoltà.
Pertanto, per utilizzare il calendario economico di eToro, basta seguire solo pochi semplici passi:
Innanzitutto bisogna selezionare il fuso orario del luogo di riferimento e le date del periodo che si vuole analizzare. Per farlo bisogna aprire il calendario che indicherà, ovviamente, la data e la settimana correnti, che sono i valori preimpostati.
Una volta modificati questi parametri, sarà possibile visualizzare tutti gli eventi e le notizie inerenti al periodo scelto. Tra queste, quindi, bisognerà individuare quelli che potrebbero influire sull’andamento degli asset ai quali si è interessati o che già si posseggono nel proprio portafoglio di investimenti.
Tutte le notizie riportate in questa sezione, seguono un ordine cronologico e si può cliccare su ognuna di esse per ulteriori approfondimenti e informazioni. Inoltre, negli approfondimenti relativi ad ogni notizia, è possibile consultare un grafico contenente lo storico di tutti i dati rilasciati in precedenza per poter analizzare le singole situazioni in modo accurato ed efficiente.
Nella seguente immagine potrai vedere un valido esempio degli approfondimenti forniti dal calendario economico di eToro con relativo grafico e dati statistici:
Partendo da dati di questo tipo, potrai cominciare a costruire la tua strategia di trading e gestire i tuoi investimenti in modo ottimale.
Come leggere il Calendario Economico di eToro
Per fornirti una guida completa su come utilizzare il calendario economico di eToro, non ci limitiamo a spiegarti tutti i passaggi per accedere ad esso come nel capitolo precedente, ma ti forniremo anche delle informazioni dettagliate su come leggere il calendario economico di eToro.
Per questo motivo, in questo paragrafo ti forniremo una sorta di “vocabolario” per permetterti di conoscere il significato delle parole e delle sigle che compongono il calendario economico, per imparare a leggerlo al meglio e, di conseguenza, utilizzarlo nel modo corretto e completo per i tuoi investimenti.
Le parole e le sigle principali di cui occorre conoscere il significato per poter leggere il calendario economico di eToro sono le seguenti:
- Time: che come è ben noto, vuol dire tempo inglese, indica l’ora in cui una determinata notizia uscirà;
- Cur: abbreviazione della parola inglese currency, cioè moneta. Questa sigla indica la valuta che sarà, anche mediamente, influenzata dall’evento di una determinata notizia;
- Imp: questa sigla indica la percentuale di richiamo che una notizia avrà sul mercato e può essere indicata anche con l’immagine della testa di un toro;
- Event: indica l’evento in senso stretto mostrando il nome dell’evento stesso o di una manifestazione previsti dalle notizie inerenti;
- Actual: questa parola sul calendario economico di eToro indica il risultato effettivo di una manifestazione o di un evento solo quando è già avvenuto. Può essere segnato dal colore verde, nel caso in cui l’andamento sia migliore di quello previsto, o in rosso, nel caso in cui l’andamento sia peggiore di quello previsto;
- Forecast: dalla parola inglese che significa previsione, questo segnale indica il numero delle previsioni o i risultati previsti dagli analisti prima che un determinato evento si verificasse;
- Previous: indica il dato inerente all’ultima volta che un evento si è verificato.
Tenendo conto di tutte queste definizioni, sarà quindi possibile leggere il calendario economico di eToro e sfruttarlo al meglio per i propri investimenti facendosi un’idea su cosa succede quotidianamente sui mercati finanziari, tenendo conto dei tempi e dei modi in cui un determinato evento influenzi l’andamento degli asset nei quali si vuole investire.
Di seguito potrai vedere un’immagine tratta dal calendario economico di eToro per avere un’idea su come è strutturato e su come tutte le sigle e le parole citate in questo paragrafo vengono inserite nei vari contesti:
Le Notizie da guardare con il Calendario Economico di eToro
Ora che sai nel dettaglio come utilizzare il calendario economico di eToro, vorremmo completare questa guida fornendoti qualche suggerimento su come cercare le notizie sul calendario economico di eToro, o meglio, su quelle che hanno un impatto maggiore sui prezzi del mercato.
Generalmente, queste riguardano una serie di informazioni su argomenti come il PIL, i tassi d’interesse, inflazione, disoccupazione.
Ma anche notizie di natura geopolitica che possono influenzare l’andamento economico di un paese e, di conseguenza, delle singole aziende come crisi economiche, elezioni politiche, rapporti internazionali ecc…
Tutti questi dati servono ad avere una panoramica generale degli eventi esterni che influenzano l’andamento dei mercati per regolarsi di conseguenza in fase di investimento.
Perché il Calendario Economico di eToro è utile?
Adesso che sai come utilizzare il calendario economico di eToro, ti starai sicuramente chiedendo perché questo strumento sia così utile.
Per effettuare investimenti vantaggiosi, bisogna essere preparati non solo sull’andamento dei titoli finanziari nei quali si vuole investire, ma anche sull’andamento dei settori in cui essi operano e anche sull’andamento dei mercati in generale.
Per fare questo, però, bisogna affidarsi a delle fonti attendibili. Il calendario di eToro, filtra i dati forniti solo dalle migliori fonti certificate e provvede a pubblicare numerose news in tempi brevissimi.
Inoltre, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, il layout è facile da leggere e da utilizzare, e si adatta perfettamente alle esigenze di utenti esperti e meno esperti.
E’ per questo motivo che sono sempre di più i trader che si affidano al calendario economico di eToro per i propri investimenti grazie al quale è possibile tenere sotto controllo gli eventi più significativi che influenzano i mercati quotidianamente e gestire al meglio le proprie strategie di trading.
Calendario Economico eToro: FAQs
Cosa troviamo nel calendario economico di eToro?
Il calendario economico di eToro riporta: l’evento, il significato dell’evento con il proprio grafico, lo storico dei dati precedenti
Autore del post
Luca Puddu
Da sempre pieno di interessi diversi tra loro, Luca ha iniziato a interessarsi al mondo della finanza personale nel 2014.
I suoi studi da autodidatta lo hanno portato anno dopo anno a focalizzarsi sempre più nel campo degli investimenti.
Ad oggi, investe attivamente nel mercato azionario e in criptovalute, rivolgendo un’attenzione particolari ai mercati emergenti e alle industrie del futuro.
Il suo ruolo su InvestinGoal.it è analizzare e studiare nei minimi dettagli i brokers e le loro piattaforme, e contemporaneamente controllare che le informazioni mostrate da essi siano corrette.
In questo modo fornisce ai lettori una panoramica completa e veritiera dei broker a cui potrebbero essere interessati.
Guide Correlate
