
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
City Index vs Forex.com: Sintesi del confronto
La scelta del broker giusto è fondamentale per il successo nel trading e il confronto tra i diversi broker può aiutare i trader a prendere decisioni informate. In questo riepilogo comparativo, confronteremo City Index e Forex.com, due broker popolari, sulla base di diversi aspetti come la sicurezza, l’apertura del conto, il social-copy trading, i mercati, le commissioni di trading, le piattaforme, la formazione/assistenza ai clienti e altro ancora.
Sicurezza
Sia City Index che Forex.com sono regolamentati da diversi enti di regolamentazione, come FCA, ASIC, MAS, CySEC, JFSA, NFA e CFTC, il che li rende broker sicuri e affidabili. Tuttavia, Forex.com ha un punteggio di sicurezza leggermente superiore (95) rispetto a City Index (94), il che indica un livello di sicurezza e affidabilità più elevato.
Conto demo
City Index e Forex.com offrono conti demo con fondi virtuali per consentire ai trader di mettere in pratica le proprie abilità e strategie di trading. Il conto demo di City Index dura 12 settimane e i fondi virtuali possono essere ripristinati contattando l’assistenza clienti. Il conto demo di Forex.com dura 30 giorni e può essere ripristinato contattando l’assistenza clienti.
Apertura del conto
Il deposito minimo per aprire un conto con entrambi i broker è di 100 dollari. City Index offre diversi tipi di conto, come il conto MT4, il conto standard, il conto CFD, il conto spread betting e il conto professionale per i trader esperti, e accetta più di 10 valute per il finanziamento del conto, mentre Forex.com offre una gamma più ampia di tipi di conto, tra cui il conto standard, il conto MT4 e MT5, il conto commissioni, il conto aziendale, il conto DMA, il conto STP Pro, il conto islamico e il conto professionale per i trader esperti. Tuttavia, Forex.com addebita una commissione di conversione valutaria per i depositi effettuati in valute diverse da USD, EUR o GBP.
Social e Copy Trading
City Index e Forex.com non offrono il social-copy trading, che permette ai trader di copiare automaticamente le operazioni di altri trader di successo.
Mercati
City Index offre un’ampia gamma di mercati, tra cui 84 coppie forex, 26 materie prime, 21 indici, 20 criptovalute e oltre 4500 azioni, il che lo rende una buona scelta per i trader che vogliono diversificare il proprio portafoglio. Forex.com offre una selezione più ridotta di mercati, tra cui 80 coppie forex, 12 materie prime, 18 indici, 80 criptovalute e oltre 220 azioni, oltre a un mercato di futures e opzioni. Tuttavia, Forex.com si concentra soprattutto sul trading di CFD, più adatto al trading a breve termine e alla speculazione sui prezzi.
Commissioni di trading
Entrambi i broker offrono spread variabili, ma City Index offre anche spread fissi durante determinati periodi o orari di trading. Gli spread di City Index partono da 0,5 pip sul forex, mentre quelli di Forex.com partono da 0,2 pip sul forex, un valore inferiore alla media del mercato. Tuttavia, gli spread effettivi possono variare a seconda del tipo di conto e del Paese di residenza del trader. Forex.com offre anche spread fissi sulle materie prime.
Piattaforme
Entrambi i broker offrono la popolare piattaforma MetaTrader 4 (MT4), disponibile su dispositivi desktop e mobili. Forex.com offre anche la piattaforma MetaTrader 5 (MT5) e la sua piattaforma proprietaria, che è disponibile sul web e sui dispositivi mobili e offre più di 130 grafici, strumenti di trading e di disegno. City Index, invece, offre solo la piattaforma MT4.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Entrambi i broker offrono materiale didattico, come webinar, video tutorial, articoli educativi e analisi di mercato, per aiutare i trader a migliorare le proprie capacità e conoscenze di trading. Offrono inoltre assistenza clienti via e-mail, telefono e live chat. Tuttavia, City Index supporta 5 lingue, mentre Forex.com offre solo inglese e cinese.
Conclusione
Sia City Index che Forex.com sono broker affidabili con molteplici licenze regolamentari, commissioni di trading competitive e un’ampia gamma di mercati da negoziare. Mentre City Index offre più tipi di conto e un periodo di conto demo più lungo, Forex.com ha un rating di sicurezza più alto, spread più bassi e una piattaforma proprietaria con strumenti avanzati. In definitiva, i trader dovrebbero considerare le loro specifiche esigenze e preferenze di trading quando scelgono tra i due broker.

Broker Online per te