
Uno degli aspetti più importanti di cui tener conto quando si inizia a fare trading online, è l’importanza della leva finanziaria, uno strumento assai utili ma anche molto pericoloso se utilizzato senza le giuste competenze.
Soprattutto i trader alle prime armi dovranno essere molto cauti nell’utilizzo della leva finanziaria. Per questo, parleremo anche della grande importanza che hanno gli account demo, come quello di Plus500, per fare pratica con la leva o gli altri strumenti di investimento.
Plus500 è sicuramente tra i broker più apprezzati dalla community di investitori di tutto il mondo, come traspare da questa guida sulle opinioni di Plus500, è pertanto una buona scelta per investitori di tutti i livelli, sempre a patto di approcciare il settore con la cautela necessaria.
È pur sempre dei risparmi di ognuno che si sta parlando, per cui ogni manovra va sempre supportata da strategie comprovate e studio continuo.
Plus500: come funziona la leva e come cambiarla
La leva finanziaria è lo strumento principale del trading online, sicuramente molto utile ma che non è esente da rischi, anzi.
Proprio per questo, le normative su questo argomento sono molto stringenti, così da proteggere gli investitori da rischi troppo elevati.
Le direttive dell’ESMA, attraverso il MiFID II, hanno impostato e ridotto la leva finanziaria entro limiti più facilmente gestibili dagli utenti, diversi a seconda degli asset che si decide di utilizzare.
I limiti massimi della leva finanziaria secondo le leggi europee sono i seguenti:
- Forex Major: 30:1. Per Forex Major si intendono le principali coppie di valute fiat scambiate sui mercati, come ad esempio la coppia EUR/USD;
- Forex Minor: 20:1. Per Forex Minor si intende coppie di valute fiat meno scambiate e famose e che non prevedono il dollaro statunitense come base, per esempio EUR/AUD;
- Forex Exotic: 20:1. Le coppie esotiche si riferiscono a coppie valutarie formate da dollaro e valute minori, ad esempio USD/HKD;
- Indici: 20:1. Gli indici sono quei panieri contenenti un certo numero di azioni, spesso legate dal settore di appartenenza. Gli indici più famosi sono, ad esempio, Nasdaq o Dow Jones;
- Materie prime: 10:1. Le materie prime sono asset come oro o petrolio;
- Azioni: 5:1. Le azioni sono i titoli rilasciati da singole società, come ad esempio azioni Amazon o Azioni Apple;
- Cripto: 2:1. Le valute cripto sono ad esempio Bitcoin o Ripple. La leva molto basse per questo asset è presto spiegata: si tratta di valute soggette a forte volatilità e dunque assai rischiose per un trader inesperto;
Questi livelli sono fissi e impostati per legge Europea, pensati per ridurre i rischi per i consumatori senza andare a intaccare i vantaggi della leva finanziaria.
In genere le piattaforme di trading permettono di cambiare la leva a seconda del rischio che il trader è disposto a correre, mentre con Plus500 non è così: la leva sarà sempre impostata ai livelli massimi consentiti dall’ESMA in base al CFD.
L’unico modo che ha il trader per avere leve diverse, sarà quello di classificarsi come trader professionista a Plus500. In quel caso la leva sarà più alta (fino a 1:300), ma non potrà comunque essere modificata.
Trading online: i rischi della leva finanziaria
Cerchiamo di capire come funziona la leva finanziaria e perché può risultare tanto rischiosa per trader inesperti.
La leva finanziaria non fa altro che moltiplicare l’importo del nostro investimento per x volte, dove x corrisponde al livello della leva per quel determinato asset.
In questo modo è possibile ottenere profitti moltiplicati e dunque maggiori rispetto al nostro investimenti, tuttavia, in caso di investimento sbagliato, si perderà anche di più di quello che si dovrebbe.
Ovviamente si tratta di uno strumento molto utile, poiché permette di effettuare investimenti molto grossi anche senza disponibilità di denaro, tuttavia è bene essere consci dei rischi che si corrono con questo sistema.
Per imparare ad utilizzare la leva è necessario conoscere soprattutto gli strumenti di gestione del rischio e fare molta pratica con l’account demo del broker.
Questo account permette di investir sui mercati finanziari utilizzando un capitale fittizio, così da evitare ogni sorta di rischio.
La simulazione solitamente è molto verosimile, ovvero solitamente o tende a riprodurre movimenti simili a quelli di mercato o, in altri casi, li riproduce fedelmente con un ritardo che può variare da pochi minuti a qualche mezz’ora. Questo permette di approcciare davvero i mercati finanziari, ma con la differenza che non si investiranno soldi reali ma solo virtuali.
Le perdite saranno dunque solo virtuali, così come anche i profitti. Questo, tuttavia, è molto utile per imparare sul campo il trading online in maniera sicura.
Plus500 è tra i migliori broker sulla piazza, come si evince anche dalle opinioni su Plus500, tuttavia potrà essere utile analizzare anche alcune alternative al broker, che potrebbero ugualmente trovare il favore dell’utenza.
Trading online: alternative a Plus500
Plus500 è un ottimo broker, soprattutto per un’interfaccia molto intuitiva e di facile comprensione anche per utenti alle prime armi.
Un altro broker che può vantare una piattaforma proprietaria molto semplice da usare e completa di ogni strumento, è eToro.
Questo broker ha due caratteristiche molto importanti ed apprezzate: il Copy Trading e la possibilità di investire in Real Stock.
Il Copy Trading è uno strumento molto utile ed originale, grazie al quale sarà possibile replicare automaticamente tutti gli investimenti compiuti da un altro trader, magari un professionista del settore con buoni profitti mensili.
Oltre al vantaggio del trader che “copia”, che potrà dunque fare investimenti senza sforzo alcuno, ci sono anche premi legati al numero di “follower” ottenuti, il che incentiva anche i trader più esperti ad utilizzare questa piattaforma.
Inoltre, a differenza di Plus500, eToro prevede anche investimenti in Real Stock. Questo vuol dire che oltre alla possibilità di investire in CFD, come Plus500, su eToro si potranno anche acquistare azioni vere e proprie, potendo così partecipare anche alla spartizione dei dividendi.
Il deposito minimo di eToro è di 200 euro, in linea con la media del mercato, ma sensibilmente più alto rispetto a Plus500, che è di 100 euro.
Al di là di ciò, si tratta di due ottimi broker, tra i migliori sia per trader esperti e scafati, sia per investitori neofiti ed inesperti.
Per approfondire l’argomento è consigliato consultare Plus500 opinioni, così da conoscere tutti i dettagli di questo broker e scoprire le testimonianze di semplici utenti che hanno utilizzato la piattaforma.

Autore del post
Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.
Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.
Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.