
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
Capital.com vs eToro: un confronto completo
Quando si tratta di scegliere un broker, i trader si trovano spesso a confrontare diverse piattaforme per trovare quella più adatta alle loro esigenze. In questo confronto, esamineremo due broker popolari, Capital.com ed eToro, e li confronteremo in diverse categorie.
La sicurezza
Sia Capital.com che eToro sono broker ben regolamentati: Capital.com possiede licenze multiple da parte di FCA, CySEC, ASIC, FSA, SCB e NBRB, mentre eToro è regolamentato da CySEC, ASIC e FCA. In termini di rating di sicurezza, eToro ha un rating leggermente superiore, pari a 95, rispetto al rating di Capital.com, pari a 94.
Conto demo
Capital.com ed eToro offrono conti demo illimitati con fondi virtuali. Tuttavia, Capital.com permette ai suoi clienti di ricaricare i propri fondi virtuali in qualsiasi momento, e i clienti possono scegliere l’importo dei fondi virtuali con cui iniziare, che va da $1.000 a $100.000. Al contrario, il conto demo di eToro offre un fondo virtuale fisso di $100.000, che può essere ripristinato solo contattando l’assistenza clienti.
Apertura del conto
Il deposito minimo richiesto per aprire un conto è di $20 per Capital.com e di $200 per eToro (anche se in alcuni Paesi può arrivare a $50). Capital.com offre valute di conto in EUR, PLN, USD, GBP e AUD, mentre eToro offre solo USD. Entrambi i broker accettano metodi di pagamento come bonifici, carte di credito/debito e portafogli elettronici. Capital.com offre conti CFD, conti Spread betting e conti professionali, mentre eToro offre conti standard, conti islamici, conti aziendali e conti professionali per trader esperti.
Social-Copy Trading
Capital.com offre il social trading tramite una piattaforma di terze parti, Tradingview, mentre eToro ha costruito una propria piattaforma specializzata in copy e social trading. eToro è considerato il miglior operatore quando si tratta di offrire copy e social trading.
I mercati
Capital.com offre un numero maggiore di mercati rispetto a eToro, con 124 coppie di forex, 22 materie prime, 22 indici, 125 criptovalute e 2.857 azioni. Tuttavia, è importante notare che Capital.com è un broker CFD, il che lo rende più adatto agli investimenti a breve termine. Al contrario, eToro offre 49 coppie di forex, 35 materie prime, 20 indici, 174 criptovalute, oltre 1.050 azioni e 290 ETF. eToro offre sia CFD che attività reali, il che lo rende adatto sia agli investimenti a lungo termine che a quelli a breve termine.
Commissioni di trading
Sia Capital.com che eToro offrono spread variabili, ma Capital.com ha spread più bassi, con spread a partire da 0,6 pip sul forex, mentre gli spread di eToro partono da 1 pip sul forex, che è superiore alla media del mercato. Inoltre, eToro offre azioni ed ETF reali a zero commissioni per i trader CySEC, FCA e ASIC, il che lo rende un’opzione interessante per chi è interessato al trading azionario.
Piattaforme
Capital.com ha una piattaforma proprietaria disponibile via desktop e mobile, oltre alla possibilità di utilizzare MT4. eToro offre una propria piattaforma proprietaria disponibile via web e dispositivi mobili, specializzata in copy e social trading.
Formazione/Assistenza ai clienti
Entrambi i broker offrono una serie di materiali didattici, tra cui guide al trading, glossari, guide al mercato e strategie di trading. eToro offre anche articoli di blog, guide fintech, video di trading, webinar e seminari. Entrambi i broker dispongono di buone opzioni di assistenza clienti, con facile accesso a e-mail, telefono e chat dal vivo.
Conclusione
Nel complesso, sia Capital.com che eToro offrono una varietà di funzioni che possono interessare diversi tipi di trader. Capital.com ha una gamma più ampia di mercati e spread più bassi, che lo rendono più interessante per i trader a breve termine che si concentrano sui CFD. D’altro canto, eToro è fortemente incentrato sul copy e sul social trading, il che lo rende un’opzione migliore per coloro che preferiscono investire a lungo termine o sono interessati a copiare altri trader. Inoltre, eToro offre una gamma più ampia di attività reali, tra cui azioni ed ETF, e per alcuni trader è disponibile il trading a zero commissioni.

Broker Online per te