
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
DEGIRO vs Saxo: Sintesi del confronto
Quando si parla di piattaforme di trading online, DEGIRO e Saxo sono due nomi noti nel settore. Entrambe le piattaforme offrono una serie di opportunità di investimento, ma si differenziano per caratteristiche, commissioni e sicurezza. Diamo un’occhiata più da vicino al loro confronto.
Regolamentazione:
Saxo ha un rating di sicurezza più elevato con regolamentazioni multiple, tra cui FCA, ASIC, MAS, FINMA, JFSA e HKSFC. DEGIRO, invece, possiede solo la regolamentazione BaFin ed è disponibile solo all’interno dell’Unione Europea.
Conti demo:
Saxo offre un conto demo per 20 giorni con fondi virtuali di $100.000, mentre DEGIRO non offre un conto demo.
Apertura del conto:
DEGIRO ha un deposito minimo di €0.01, mentre Saxo non richiede alcun deposito minimo. Saxo offre oltre 20 valute per il conto, mentre DEGIRO offre solo l’euro. I metodi di pagamento variano tra le due piattaforme, con Saxo che offre più opzioni.
Social-Copy Trading:
Né DEGIRO né Saxo offrono copy-social trading.
Mercati:
Saxo offre una gamma più ampia di mercati, tra cui Forex, materie prime, indici, obbligazioni, azioni, ETF e futures. DEGIRO, invece, è principalmente un broker azionario, che offre azioni ed ETF, con un numero limitato di futures e opzioni.
Commissioni di trading:
DEGIRO ha commissioni molto basse, pari a 1 dollaro per ordine, mentre Saxo ha spread variabili a partire da 0,3 pip sul forex.
Piattaforme:
Saxo offre due piattaforme di trading proprietarie – SaxoTraderGO e SaxoTraderPRO – che si rivolgono a diversi tipi di trader. DEGIRO offre una piattaforma proprietaria, accessibile via web e dispositivi mobili, ma che può richiedere tempo per essere navigata.
Istruzione/Assistenza ai clienti:
Entrambe le piattaforme offrono materiale didattico di qualità, tra cui webinar, video e guide al trading. Saxo offre l’accesso a un’accademia di trading e a gestori di conti dedicati per i clienti con un elevato patrimonio netto. L’assistenza clienti è facile da contattare via e-mail e telefono per entrambe le piattaforme, ma Saxo offre anche un supporto via chat.
Conclusione
DEGIRO e Saxo offrono vantaggi diversi a seconda delle esigenze dell’investitore. Saxo può essere più adatta per gli investimenti a breve termine, mentre DEGIRO può essere migliore per gli investimenti a lungo termine. Saxo offre una gamma più ampia di mercati, una maggiore sicurezza e un conto demo, ma le sue commissioni possono essere più elevate. DEGIRO offre commissioni molto basse, ma ha opzioni di mercato limitate e non dispone di un conto demo. In ultima analisi, è importante soppesare i pro e i contro di ciascuna piattaforma per determinare quale sia la più adatta alla vostra strategia di investimento.