
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
HFM vs XM: un confronto completo
Quando si sceglie un broker, è essenziale confrontare diversi fattori, come la sicurezza, il conto demo, l’apertura del conto, il social-copy trading, i mercati, le commissioni di trading, le piattaforme, la formazione e l’assistenza clienti. In questo articolo confronteremo HFM e XM sulla base di questi fattori.
Sicurezza
HFM e XM hanno entrambi un punteggio di sicurezza di 94, il che significa che sono broker sicuri. Tuttavia, HFM è regolamentato da un numero maggiore di organismi rispetto a XM, tra cui FCA, CySEC, DFSA, FSCA, FSA (Seychelles), CMA, SVG.
Conto demo
HFM offre un conto demo illimitato con 100.000 dollari di fondi virtuali, che possono essere reintegrati su richiesta. Anche XM offre un conto demo illimitato con 100.000 dollari di fondi virtuali, ma i trader devono contattare l’assistenza clienti per ripristinare i fondi virtuali.
Apertura del conto
HFM richiede un deposito minimo di $5 per il conto Micro, $100 per i conti Premium, $200 per i conti Zero Spread e Auto e $500 per i conti HFCOPY. XM richiede un deposito minimo di $5 per tutti i tipi di conto. HFM offre più tipi di conto rispetto a XM, tra cui il conto Micro, il conto Premium, il conto Zero Spread, il conto Auto, il conto HFCOPY, il conto Islamico e il conto Premium Pro per i trader più esperti.
Trading di copie sociali
HFM offre il social-copy trading attraverso il servizio HFCOPY, disponibile su MT4, WebTrader e App mobile. D’altro canto, XM non offre il social-copy trading.
Mercati
HFM offre Forex, materie prime, indici, criptovalute, azioni, ETF, futures e opzioni, mentre XM offre Forex, materie prime, indici, azioni e non criptovalute, ETF, futures e opzioni. HFM offre più opzioni di trading rispetto a XM, il che lo rende una scelta migliore per gli investimenti a lungo termine.
Commissioni di trading
HFM e XM hanno spread variabili, ma HFM offre spread da 0,1 pip sul Forex con il suo conto Zero Spread, mentre XM offre spread da 0 pip sul Forex, inferiori alla media del mercato. HFM non applica commissioni, mentre XM addebita fino a 7 dollari per lotto negoziato. Le commissioni di trading dipendono dal tipo di conto scelto dal trader.
Piattaforme
HFM offre la sua piattaforma proprietaria, HFM App via mobile, e MetaTrader 4 (MT4) e MetaTrader 5 (MT5) via web, desktop e dispositivi mobili. XM offre solo MT4 e MT5 via webtrader, desktop e dispositivi mobili. Tutte le piattaforme offerte da HFM e XM consentono ai trader di effettuare trading algo ed entrambi i broker offrono servizi VPS.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Sia HFM che XM offrono ampio materiale didattico, tra cui articoli, video tutorial, webinar, eBook, analisi di mercato, lezioni di trading, lezioni sulla piattaforma e molto altro. Entrambi i broker offrono un servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, 5 giorni su 7 via e-mail, live chat e telefono in oltre 20 lingue, mentre XM offre oltre 21 lingue.
Conclusione
In conclusione, HFM e XM sono entrambi broker sicuri con conti demo illimitati e varie opzioni di apertura del conto. Tuttavia, HFM offre più tipi di conto e il social-copy trading, mentre XM offre spread più bassi, nessuna commissione e una scelta migliore per lo scalping. HFM offre più opzioni di trading, il che lo rende una scelta migliore per gli investimenti a lungo termine, mentre XM offre un ampio materiale didattico e un’assistenza clienti in più lingue. In definitiva, i trader dovrebbero scegliere un broker che soddisfi le loro esigenze e preferenze specifiche.