Il mercato delle criptovalute sta affrontando grandi cambiamenti in questo 2022.

Oltre alla crisi del mercato crypto, ci sono anche le interferenze esterne degli enti regolatori che puntano a regolamentare il mercato delle criptovalute.

Utilizzando TalkWalker, un software professionale per l’analisi degli interessi degli utenti (maggiori info sulla metodologia in fondo), abbiamo analizzato il sentiment di mercato sulle maggiori 15 criptovalute, in modo da capire quali sono i progetti che godono di maggiore fiducia (e sfiducia).

In altre parole, a quali progetti crypto la gente crede di più, considerando quello che dice sui social?

Sommario

  • Solo 35 persone su 100 sono positive sul mercato crypto in generale
  • Il 54,70% delle persone è positiva su Tron
  • Il 73% delle persone è incerta sul futuro delle stablecoin
  • Solo l’1% delle persone vede un futuro negativo per Solana
  • Solo il 29,50% delle persone è positiva su Bitcoin
  • Il 41,30% delle persone è positiva su Cardano

grafico del sentiment delle prime 15 cryptovalute

Sui social c’è incertezza sul mercato crypto

Il mercato delle criptovalute è in crisi dall’inizio del 2022. In totale le criptovalute hanno perso oltre 1000 miliardi di USD in capitalizzazione di mercato, e le società che operano nel settore stanno tuttora cercando di mitigare il rischio abbassando i costi e licenziando alcuni dipendenti.

Inoltre, insieme alla crisi stanno arrivando anche dei cambiamenti per quanto riguarda la regolamentazione del mercato delle valute digitali.

Questa incertezza generalizzata si riversa anche nel sentiment degli investitori.

Sebbene a livello generale il mercato crypto rivela un sentiment positivo del 43%, abbiamo notato un sentiment positivo solamente del 35% sulle criptovalute che abbiamo analizzato.

A questi, si aggiunge un 5% di utenti che sono pessimisti, e un 60% che invece è incerto sul futuro del mercato.

sentiment medio 15 crypto

Tron (TRX) è il progetto che gode di maggiore fiducia

Tron è una delle criptovalute che ha beneficiato di più della bullrun precedente alla crisi, ma allo stesso tempo è stata una delle coin che ha subito il colpo più duro.

Nonostante il suo valore sia crollato del -43% rispetto ai massimi del 2021, il 54,70% delle persone sono positive su Tron.

La criptovaluta sta infatti lentamente recuperando capitalizzazione di mercato in quanto offre ai propri investitori un progetto chiaro, trasparente e solido, i quali ricambiano con fiducia sul mercato.

grafico del sentiment di tron

Le stablecoin subiscono l’influenza del caso Terra (LUNA)

Le stablecoin dovrebbero essere un “rifugio” per accumulare liquidità, tuttavia gli investitori cripto sembrano avere una leggera diffidenza nei confronti di questo tipo di criptovaluta.

Tra le prime 15 criptovalute per capitalizzazione di mercato analizzate si trovano tre stablecoin: USD Coin, Tether e DAI.

Dai dati raccolti, queste tre stablecoin hanno il sentiment positivo peggiore tra le crypto analizzate.

La media del sentiment di queste tre stablecoin mostra che:

  • 156 persone su 1000 sono positive
  • 85 persone su 1000 sono negative
  • 759 persone su 1000 sono incerte

Questa incertezza potrebbe essere causata da due fattori:

  • la recente crisi dell’universo Terra-Luna
  • le regolamentazioni sulle stablecoin che si stanno discutendo in diversi stati del mondo

grafico del sentiment delle stablecoin

Solana si riconferma la criptovaluta più solida

Solana negli ultimi tempi si è affermata come una delle criptovalute preferite dagli investitori istituzionali con oltre 240 milioni di Dollari totali investiti sul progetto.

Questo è probabilmente il motivo per cui Solana ha il sentiment negativo più basso: solo 1 persona su 100 è apertamente negativa sul suo futuro.

Infatti gli investitori istituzionali portano generalmente fiducia sui mercati in quanto investono denaro solo in progetti che considerano solidi.

grafico del sentiment di solana

Bitcoin fa fatica a trovare fiducia sui mercati

Bitcoin è la criptovaluta per eccellenza, ma nonostante questo solo il 29.50% delle persone è apertamente positivo sul suo futuro.

Secondo i dati raccolti, Bitcoin ha il quarto sentiment positivo più basso e il secondo sentiment negativo più alto (9,30%).

Le uniche criptovalute che hanno un sentiment positivo più basso sono le già citate stablecoin, mentre l’unica criptovaluta con sentiment negativo più alto è Tether, un’altra stablecoin.

grafico del sentiment di bitcoin

Il progetto eco-friendly di Cardano gode di buona fiducia

Cardano prima della crisi era una criptovaluta in rapida ascesa grazie al suo progetto che punta a renderla una blockchain rapida e sostenibile.

In un mondo dove l’attenzione all’ambiente diventa sempre più prioritaria, Cardano utilizza il 99,92% dell’energia in meno rispetto alle blockchain tradizionali.

Cardano però è stata una delle criptovalute che ha subito il maggiore colpo dalla crisi avendo perso l’83% del suo valore rispetto ai massimi del 2021, e tuttora sta facendo fatica a riprendersi.

Nonostante la grande crisi che sta attraversando Cardano, la fiducia rimane relativamente alta con un sentiment positivo del 41% e un sentiment apertamente negativo del 5%.

grafico del sentiment di carcano

Dati riassuntivi sul sentiment

Nella seguente tabella abbiamo raggruppato il sentiment delle 15 principali criptovalute analizzate.

Tra i dati si può trovare la capitalizzazione di mercato (espressa in Miliardi di USD), il sentiment apertamente positivo e apertamente negativo, come anche la percentuale di utenti che invece sono incerti.

Criptovalute Market cap (mld. USD) Positivo Negativo Incerto
Bitcoin 434 29.50% 9.30% 61,2%
Ethereum 192 34.80% 2.60% 62,6%
Tether 66 16.30% 13.80% 69,9%
USD Coin 55 16.60% 3% 80,4%
BNB 45 43.70% 1.10% 55,2%
XRP 18 33.70% 8.50% 57,8%
Cardano 17 41.30% 4.60% 54,1%
Solana 14 37.90% 1% 61,1%
Dogecoin 9 41.70% 3.10% 55,2%
Polkadot 8 37.10% 2.90% 60%
Dai 7 13.90% 8.70% 77,4%
Polygon 7 40.40% 1.90% 57,7%
Avalanche 6 41.50% 9.20% 49,3%
Shiba Inu 6 36.10% 3.40% 60,5%
TRON 6 54.70% 1.60% 43,7%

Indice di avidità e paura sul mercato crypto

L’indice di avidità e paura (greed and fear index) misura in una scala da 0 a 100 quanto gli investitori hanno paura di investire, e quanto invece sono propensi a farlo.

Il G&F Index, al momento della stesura dell’articolo, oscilla tra valori compresi tra il 40 e il 30, confermando quindi che sui mercati crypto c’è una grande paura tra gli investitori.

Lo stesso viene confermato dagli analisti che collaborano coi principali exchange di criptovalute. eToro che collabora con CoinFi, mostra come da un punto di vista puramente di analisi tecnica, i mercati crypto lasciano intravedere estrema debolezza tanto che non c’è un singolo indicatore tecnico che mostri segnali di ripresa.

Metodologia

Per svolgere la ricerca è stato utilizzato TalkWalker, un servizio professionale in grado di analizzare le tendenze di mercato su un determinato argomento attraverso l’incrocio di dati da diverse fonti online, tra cui i social network, la stampa e le TV.

Il software dell’azienda svolge poi un’analisi linguistica e semantica per capire il tono e l’intento dietro ai commenti pubblicati dai singoli utenti.

I dati sul sentiment che sono stati raccolti e analizzati, fanno riferimento a un lasso di tempo di 7 giorni.