La Nostra Selezione
  • 1.
    Voto: Eccellente
    83
    Visita XTB
    Il 74% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 2.
    Voto: Eccellente
    91
    Visita Pepperstone
    74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading coi CFD
  • 3.
    Voto: Eccellente
    79
    Visita eToro
    Il 51% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 4.
    Voto: Eccellente
    80
    Visita XM
    Il 72,82% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 5.
    Voto: Eccellente
    81
    Visita Oanda
    Il 73.50% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 6.
    Voto: Eccellente
    92
    Visita AvaTrade
    Il 76% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 7.
    Voto: Eccellente
    90
    Visita IG Markets
    Il 69% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 8.
    Voto: Eccellente
    78
    Visita NAGA
    Il 80.85% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 9.
    Voto: Eccellente
    88
    Visita FP Markets
    Il 74-89% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • 10.
    Voto: Eccellente
    82
    Visita Axi
    Il 69.6% dei conti degli investitori retail perdono denaro

In questo articolo abbiamo incluso soprattutto i broker che offrono CFD sugli indici, ma non solo. Alcuni di essi offrono anche Futures, Opzioni e Spread Betting sugli indici.

Nella nostra scelta abbiamo preso in considerazione una serie di fattori tra cui:

  • Il numero di indici disponibili.
  • Le commissioni previste.
  • I diversi derivati e le modalità di negoziazione degli indici offerti da ciascun broker.
  • La disponibilità di mini-indici.
  • L’affidabilità generale dei broker.

Riassunto

Di seguito sono riportate alcune informazioni chiave per ciascuno dei principali broker che abbiamo elencato.

Broker di Indici Numero di Indici Spread minimo sull’Indice SPX500 Mini-indici disponibili
XTB 35+ 0.3 pips No
Pepperstone 20+ 0.4 pips No
eToro 10+ 0.75 pips No
XM 13+ 0.4 pips No
Oanda 15+ 0.6 pips No
AvaTrade 30+ 0,25% No
IG Markets 20+ 0.2 pips No
NAGA 13+ 0.7 pips No
FP Markets 12+ 0 pips No
Axi 15+ 0.2 pips No

Warning

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro investendo in CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti o meno di correre il rischio di perdere soldi.

Recensione

Ecco i broker che abbiamo selezionato come migliori per il trading di indici.

1. XTB

xtb logo
  • XTB consente agli utenti di accedere a più di 35 indici diversi in tutto il mondo e di fare trading. Questi includono i principali indici statunitensi e australiani, nonché quelli degli Stati dell’UE.
  • Gli spread partono da 0,3 pip sull’US500 ed è disponibile una leva fino a 1:20 per i trader europei.
Visita XTB
Il 74% dei conti degli investitori retail perdono denaro

2. Pepperstone

pepperstone logo
  • Pepperstone offre più di 20 indici CFD tra cui scegliere, compresi i principali indici del Regno Unito, degli Stati Uniti e dell’Europa.
  • Lo spread per il trading di indici su Pepperstone dipende dall’indice negoziato e dall’ora. Ad esempio:
    • L’US500 ha uno spread di 0,4 pip dalle 16:30 alle 23:00.
    • L’UK100 ha uno spread di 1 pip dalle 10:00 alle 18:30.
    • Il SA40 ha uno spread di 8,6 pip.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 per i trader europei.
Visita Pepperstone
74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading coi CFD

3. eToro

etoro logo
  • eToro è uno dei broker più importanti del settore, soprattutto per quanto riguarda il social e il copy trading. Il broker offre anche ampie opportunità di trading in altri settori e abilita il trading sugli indici.
  • Sulla piattaforma di eToro è possibile discutere con altri trader di indici in tempo reale e condividere notizie con altri utenti, ottenendo così approfondimenti anche dai trader più esperti.
  • Su eToro sono disponibili 13 indici provenienti dall’Asia, dall’UE, dagli Stati Uniti e dall’Australia.
  • Lo spread su questi indici parte da un livello basso, con lo spread tipico dell’S&P500 di 0,75 pip.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 sugli indici CFD per i clienti europei.
Visita eToro
Il 51% dei conti degli investitori retail perdono denaro

4. XM

xm logo
  • Su XM sono disponibili più di 13 indici come CFD, sia sul mercato spot che su quello dei futures.
  • Il broker offre la possibilità di fare trading senza commissioni aggiuntive, ad eccezione dello spread che parte da 0,4 pip sul mercato spot e da 0,8 pip sul mercato dei futures.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 per i trader sotto la regolamentazione europea.
Visita XM
Il 72,82% dei conti degli investitori retail perdono denaro

5. Oanda

oanda logo
  • Il broker consente di negoziare scegliendo tra 16 indici. La gamma comprende i principali indici di Stati Uniti, Australia, Singapore, Hong Kong ed Europa.
  • Gli spread di Oanda sugli indici partono da un minimo di 0,6 pip sull’S&P500, mentre ci sono ulteriori vantaggi per chi è iscritto all’Oanda Advanced Trader Program (non disponibile per clienti europei), tra cui spread ridotti, a seconda del livello. Questo vale per gli indici e per altri asset.
  • Il primo livello richiede un saldo di 10.000 dollari e un volume di scambi mensile inferiore a 10 milioni di dollari, mentre il quarto livello richiede un saldo superiore a 250.000 dollari e un volume di scambi superiore a 500 milioni di dollari. Nel quarto livello è previsto uno sconto o una riduzione delle commissioni di 15 dollari per milione.
Visita Oanda
Il 73.50% dei conti degli investitori retail perdono denaro

6. AvaTrade

avatrade logo
  • AvaTrade è un altro broker ben regolamentato e rispettato in cui è possibile negoziare più di 30 indici provenienti da Stati Uniti, Europa e Asia, tra gli altri.
  • Sono disponibili anche indici sintetici, tra cui l’indice della cannabis, il Dollar Index, gli indici FAANG e Gaming esports. Molti di questi possono essere negoziati attraverso la piattaforma MT5.
  • Gli spread di AvaTrade partono da uno 0,25% fisso sull’US500 e la leva finanziaria disponibile sugli indici per i trader europei può arrivare a 20:1.
Visita AvaTrade
Il 76% dei conti degli investitori retail perdono denaro

7. IC Markets

ic markets logo
  • IC Markets offre la possibilità di negoziare più di 80 indici.
  • Con IG Markets, puoi fare trading sugli indici scegliendo tra diverse modalità: CFD, Turbo24, Barrier, Vanilla Options.
  • Gli spread minimi di IG Markets sugli indici CFD partono da 1 pip sull’indice FTSE100.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 per i trader sotto la regolamentazione ESMA.
Visita IC Markets
Il 74-89% dei conti degli investitori retail perdono denaro

8. NAGA

naga logo
  • NAGA offre 13 indici principali di tutto il mondo, tra cui i popolari NAS100, UK100 e US30, che hanno alcuni dei più alti volumi di trading e liquidità.
  • Gli spread di NAGA sugli indici partono da un livello basso, con lo spread sullo SPX500 a partire da 0,7 pip.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 per chi opera sotto l’entità NAGA Markets Europe LTD.
  • Il broker ha anche un programma VIP per i fornitori di segnali che sblocca alcuni vantaggi se si raggiunge un certo livello con il servizio di copy trading.
Visita NAGA
Il 80.85% dei conti degli investitori retail perdono denaro

9. FP Markets

fp markets logo
  • FP Markets offre più di una dozzina di indici CFD da tutto il mondo, compresi Stati Uniti, Regno Unito, Australia ed Europa.
  • Gli spread del broker partono da 0 pip sull’US500 con una media di 0,6 pip.
  • È inoltre disponibile una leva finanziaria fino a 20:1 per i trader regolamentati dall’UE.
Visita FP Markets
Il 74-89% dei conti degli investitori retail perdono denaro

10. Axi

axi logo
  • Con Axi, i trader possono scegliere tra oltre 15 indici di tutto il mondo, tra cui Europa, Asia e Australia.
  • Sono disponibili sia CFD cash su indici che CFD futures su indici. Questi asset possono essere negoziati attraverso le piattaforme di trading MT4, Axi Psyquation e AxiOne.
  • È inoltre disponibile una leva fino a 20:1 sugli indici per i trader UE.
  • Gli spread di Axi sugli indici partono da 0,2 pip senza ulteriori commissioni.
Visita Axi
Il 69.6% dei conti degli investitori retail perdono denaro

Quanto capitale serve per fare trading sugli indici?

Per fare trading sugli indici è necessario disporre di almeno 2.500 dollari sul proprio conto.

In effetti, considerando che non dovreste rischiare più del 2% del vostro capitale per ogni operazione e che 50 dollari è generalmente l’importo minimo necessario per aprire un ordine sugli indici, 2.500 dollari vi offrono un certo grado di flessibilità.

Questo importo varia da broker a broker in base a tre fattori:

  • Il contratto: la somma di denaro necessaria per aprire una posizione “completa” sull’indice.
  • Il volume: quanti contratti servono al broker per eseguire l’ordine.
  • La leva finanziaria: moltiplicatore dei fondi disponibili sul conto.

Ad esempio, se un contratto vale 10.000 dollari e il volume minimo è 0,1, significa che sono necessari 1.000 dollari per aprire una posizione.

La leva finanziaria può essere applicata per ridurre ulteriormente l’importo richiesto. Con una leva 1:20, sarà possibile aprire una posizione con 50 dollari (1.000/20).

Tuttavia, maggiore è la leva finanziaria, maggiore è il rischio. Infatti, investire 50 dollari con una leva 1:20 significa che una variazione dell’1% dell’indice corrisponderebbe a una variazione di 10 dollari della posizione (l’1% di 1000 dollari è 10 dollari).

Una soluzione è rappresentata dai broker che offrono mini-indici, che si basano su contratti più piccoli. Questi permettono ai trader di aprire posizioni sugli indici con una somma inferiore rispetto alle loro controparti standard.

Per questo motivo, non è consigliabile depositare poco denaro e utilizzare una leva finanziaria elevata nel trading di indici.

Se si intende operare con la leva finanziaria, è necessario assicurarsi di avere il margine necessario per assorbire le naturali oscillazioni del mercato.

Ad esempio, su base giornaliera, il valore dell’S&P oscilla di circa 500 punti, che si traduce in 5 o 0,5 dollari se prendiamo l’esempio precedente con un’operazione di 0,1 contratti.

Quindi, in caso di leva 1:20 (che può essere anche superiore), possiamo aspettarci una fluttuazione massima giornaliera di 10 dollari, che spazzerebbe via un conto di trading a basso budget in pochi giorni se tutto va male.

Risorse per iniziare e imparare l’index trading

DailyFX è più orientato al trading generale, ma contiene dati specifici sugli indici. Alla voce “Dati di mercato” si trovano le informazioni di base sugli indici. Navigando nel sito, troverete notizie di mercato, materiali didattici e altro ancora, compresi quelli sugli indici.

Su Money Control si trovano gli indici globali e alcuni dati (valore attuale, variazione, ecc.). In generale, il sito tratta molti argomenti, ma presenta molte informazioni sul trading e sulla finanza. Alla voce “Mercati” si possono trovare informazioni utili su diversi argomenti, compresi gli indici.

Con Investopedia, sotto la categoria “Strategia di trading sugli indici”, troverete diverse guide e articoli sul trading sugli indici. È utile sia per chi ha esperienza di trading sugli indici sia per chi è alle prime armi e vuole ampliare le proprie conoscenze.

Indexology ha diverse sezioni, tra cui “Indici” con tutte le informazioni necessarie sugli indici.

L’area “Ricerca e approfondimenti” conduce alle sezioni Blog, Formazione, Rapporti sulle performance e Commenti. Tutte contengono informazioni sugli indici.

Investing.com è uno dei più famosi siti web di finanza e investimenti. Vi si trovano informazioni sintetiche e analisi tecniche su tutti gli indici mondiali, grafici in tempo reale degli indici e altro ancora.

Investimenti su indici vs. trading su indici

Esistono due modi principali per investire negli indici. Il primo consiste nello speculare sul loro valore, il secondo nell’investire a lungo termine.

  • Nella speculazione, il rischio è elevato, in quanto è necessario utilizzare la leva finanziaria e saper gestire le posizioni di trading.
  • Nell’investimento a lungo termine, invece, l’attenzione si concentra sul fatto che storicamente gli indici tendono ad aumentare di valore. Pertanto, un investimento a lungo termine può essere meno rischioso.

Tuttavia, è bene sapere che l’investimento a lungo termine con i derivati potrebbe non essere l’ideale, in quanto vi sono una serie di commissioni giornaliere chiamate rollover, che riducono lentamente il margine o i guadagni potenziali. In questo caso, è meglio informarsi sui broker che offrono ETF azionari come DEGIRO (Investire comporta il rischio di perdere denaro).

Sebbene rappresentino un modo più flessibile ed economico di investire negli indici, occorre ricordare che si tratta di repliche più o meno fedeli della performance degli indici, e non di indici reali.

Tenete inoltre presente che, investendo in indici ETF, in genere non potrete negoziare futures, poiché tutti gli ETF si basano sui prezzi spot degli indici.

Trading di indici vs trading di azioni

Investire in indici è un buon modo per diversificare il portafoglio, poiché si tratta di un paniere di titoli.

Il mercato azionario, pur richiedendo meno denaro per aprire una posizione nella maggior parte dei casi, espone maggiormente al rischio poiché dobbiamo scegliere i singoli titoli.

Tuttavia, quando si tratta di speculazioni a breve termine, entrambi presentano un elevato livello di rischio.

Cosa sono gli indici sintetici?

Gli indici sintetici sono asset simili agli ETF che replicano in tempo reale alcune caratteristiche di particolari mercati finanziari.

Il più noto di questi asset negoziabili è il VIX, noto anche come indice della paura e dell’avidità. Questo indice monitora la volatilità del mercato e viene spesso utilizzato dagli esperti per valutare il sentiment o lo stato emotivo del mercato.

L’indice Boom 1000 è un altro indice sintetico che misura la volatilità in un determinato periodo di tempo.

Consigli utili per i principianti nel trading di indici

Ecco alcuni consigli utili per chi è alle prime armi con il trading di indici:

  • Considerate che secondo le linee guida dell’ESMA, della FCA e dell’ASIC, la leva massima sugli indici è pari a 20:1.
  • Esercitarsi con un conto demo prima di depositare denaro reale.
  • Leggere i contenuti pubblicati sui siti web specializzati per studiare il mercato del trading sugli indici.
  • Imparare a impostare stop loss e take profit per un’efficace gestione del rischio.

FAQs

Qual è la differenza tra indici spot e futures?

Un indice spot si riferisce al suo prezzo: è il prezzo corrente sul mercato al quale l’indice può essere acquistato o venduto immediatamente. I futures sugli indici sono contratti a termine che consentono ai trader di acquistare o vendere un indice oggi per fissarlo a una data futura.

È rischioso fare trading sugli indici?

Il trading online, in generale, è rischioso e gli indici, pur essendo meno volatili di altri mercati, non fanno eccezione. Aprite un conto demo per fare pratica prima di depositare denaro reale.