
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
Capital.com vs Oanda: Sintesi del confronto
Quando si tratta di scegliere un broker, i trader hanno a disposizione diverse opzioni sul mercato. Capital.com e Oanda sono due broker che si sono fatti un nome nel settore. In questo riassunto comparativo, esploreremo e confronteremo le caratteristiche e i servizi offerti da Capital.com e Oanda.
Sicurezza:
Sia Capital.com che Oanda danno priorità alla sicurezza dei fondi e dei dati personali dei loro clienti. Sono regolamentati da diverse autorità finanziarie, tra cui FCA, CySEC, ASIC, FSA, SCB, NBRB, IIROC, BVI e MAS. Entrambi i broker hanno un rating di sicurezza elevato, pari a 94.
Conti demo:
Capital.com e Oanda offrono ai loro clienti conti demo per aiutarli a fare pratica di trading senza rischiare denaro reale. Il conto demo di Capital.com ha una durata illimitata, mentre quello di Oanda ha un limite ma può essere ripristinato contattando l’assistenza clienti. Capital.com permette ai suoi clienti di ricaricare i propri fondi virtuali in qualsiasi momento, mentre Oanda fornisce ai suoi clienti un importo fisso di $100.000 in fondi virtuali.
Apertura del conto:
Capital.com richiede un deposito minimo di $20 e offre diversi tipi di conto, tra cui CFD, Spread Betting e conti professionali. Oanda, invece, non ha un requisito di deposito minimo e offre diversi tipi di conto, tra cui i conti Standard, Premium, Core, Spread Betting e Professional.
Social-Copy Trading:
Sia Capital.com che Oanda offrono il social-copy trading attraverso piattaforme di terze parti come Tradingview. Inoltre, Oanda consente ai trader di utilizzare gli EA sulle piattaforme MT4 e MT5 per il copy trading.
Mercati:
Capital.com offre un’ampia gamma di mercati, tra cui Forex, materie prime, indici, criptovalute e azioni. Oanda, invece, offre Forex, materie prime, indici, criptovalute, azioni, ETF e obbligazioni. Entrambi i broker offrono CFD, che li rendono adatti agli investimenti a breve termine. Tuttavia, i trader europei possono accedere alle azioni reali attraverso Oanda.
Commissioni di trading:
Le commissioni di trading di Capital.com sono inferiori alla media del mercato, con spread a partire da 0,6 pip sul Forex. Le commissioni di trading di Oanda sono leggermente più alte, con spread a partire da 1,2 pip sul Forex. Tuttavia, Oanda offre commissioni dello 0% sui conti in EUR per il trading di azioni.
Piattaforme:
Sia Capital.com che Oanda offrono piattaforme di trading proprietarie disponibili su desktop, web e dispositivi mobili. Inoltre, entrambi i broker offrono la popolare piattaforma MT4. Oanda offre anche la piattaforma MT5 nell’Unione Europea.
Istruzione/Assistenza ai clienti:
Capital.com offre un centro di apprendimento completo con materiale didattico come guide ai CFD, guide ai mercati e corsi di trading. Oanda offre tutorial sull’analisi tecnica e fondamentale, webinar ed eventi. Entrambi i broker offrono un eccellente servizio di assistenza clienti tramite telefono, e-mail e chat dal vivo.
Conclusione:
In conclusione, sia Capital.com che Oanda sono broker affidabili che offrono un’eccellente sicurezza, materiale didattico e assistenza clienti. Tuttavia, Capital.com ha una gamma di mercati più ampia e commissioni di trading più basse rispetto a Oanda. D’altra parte, Oanda non ha un requisito di deposito minimo e offre azioni reali ai trader europei. In definitiva, la scelta tra Capital.com e Oanda dipende dalle preferenze e dalle esigenze del singolo trader.