
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
City Index vs IG Markets: Sintesi del confronto
Quando si tratta di scegliere un broker, gli investitori devono considerare un’ampia gamma di fattori, tra cui la sicurezza, le commissioni di trading, i mercati disponibili e l’assistenza clienti. In questo riepilogo comparativo, metteremo a confronto due broker popolari: City Index e IG Markets, in base alla loro sicurezza, ai conti demo, all’apertura del conto, al social-copy trading, ai mercati, alle commissioni di trading, alle piattaforme, alla formazione e all’assistenza clienti.
Sicurezza
Sia City Index che IG Markets sono regolamentati da diverse autorità finanziarie di fama mondiale, tra cui FCA, ASIC e MAS. IG Markets, tuttavia, ha una gamma più ampia di regolamentazioni, tra cui la NFA negli Stati Uniti e diverse autorità di regolamentazione di altri paesi, il che lo rende un broker più globale. IG Markets ha anche un rating di sicurezza più alto, pari a 98, rispetto al 94 di City Index.
Conti demo
City Index offre un conto demo della durata di 12 settimane con fondi virtuali di 10.000 dollari, che possono essere ripristinati contattando l’assistenza clienti. D’altro canto, IG Markets offre un conto demo illimitato con fondi virtuali di 30.000 dollari, anch’essi ripristinabili tramite l’assistenza clienti.
Apertura del conto
City Index richiede un deposito minimo di 100 dollari, a seconda del paese di residenza del trader. Offre dieci valute di conto e vari metodi di pagamento, tra cui bonifici, carte di credito/debito e portafogli elettronici. City Index offre diversi tipi di conto, tra cui MT4, standard, CFD, spread betting e conti professionali. IG Markets richiede un deposito minimo di 300 dollari per la maggior parte dei Paesi e offre tre valute di conto e metodi di pagamento simili a quelli di City Index. IG Markets offre una gamma più ampia di tipi di conto, tra cui conti standard, a rischio limitato, spread betting, opzioni, Turbo24, share dealing, islamici, professionali e select.
Social e Copy Trading
Né City Index né IG Markets offrono funzioni di social o copy trading.
Mercati
City Index offre 84 coppie forex, 26 materie prime, 21 indici, 20 criptovalute e oltre 4.500 azioni, senza ETF. IG Markets, invece, offre 90 coppie forex, 35 materie prime, più di 80 indici, 12 criptovalute, oltre 16.000 azioni e più di 5.400 ETF, oltre al trading di futures e opzioni. IG Markets è più adatto agli investimenti a breve termine, in quanto offre una gamma più ampia di attività CFD.
Commissioni di trading
City Index offre sia spread variabili che fissi, con spread a partire da 0,5 pip sul forex, a seconda del tipo di conto scelto. IG Markets offre solo spread variabili, con spread a partire da 0,6 pip sul forex, in linea con la media del mercato. IG Markets offre anche il trading senza commissioni sulle azioni statunitensi per i trader FCA, ASIC, DFSA, JFSA.
Piattaforme
Entrambi i broker offrono la piattaforma MetaTrader 4, con City Index che la offre anche su dispositivi mobili. IG Markets ha una piattaforma proprietaria disponibile via web e desktop, insieme a L2 Dealer per l’intermediazione azionaria e alla piattaforma ProRealTime per l’analisi avanzata dei grafici.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Sia City Index che IG Markets offrono ai clienti l’accesso a materiale didattico, tra cui webinar, video tutorial, articoli educativi e analisi di mercato. City Index ha un servizio di assistenza clienti disponibile in cinque lingue, mentre IG Markets ha un servizio di assistenza clienti disponibile in oltre 13 lingue, oltre a una Academy App.
Conclusione
Sia City Index che IG Markets sono broker ben regolamentati con un’ampia gamma di mercati disponibili per il trading. Tuttavia, IG Markets offre più tipi di conto, una copertura normativa più ampia, un conto demo illimitato, più mercati e un rating di sicurezza più elevato. D’altro canto, City Index offre spread fissi, un conto demo più esteso e una gamma più ampia di valute. In definitiva, la decisione di quale broker scegliere dipenderà dalle preferenze e dalle esigenze individuali. I trader che cercano un broker più globale con una gamma più ampia di mercati e tipi di conto possono preferire IG Markets, mentre i trader che danno priorità agli spread fissi e a un conto demo più esteso possono preferire City Index. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i broker offrono un’esperienza di trading affidabile con un’eccellente assistenza clienti e risorse educative per aiutare i trader a prendere decisioni di investimento informate.