FXCM leverage: come funziona la leva finanziaria e come accedere al conto Professionale di FXCM

FXCM è una nota piattaforma di investimento online. Tra gli strumenti a disposizione dei trader c’è la possibilità di investire a leva, un’operazione molto proficua se effettuata nel modo corretto.

Il leverage finanziario su FXCM però può anche comportare alcuni rischi dai quali gli enti regolatori cercano oggi di tutelare gli utenti.

L’ESMA in particolare ha imposto un limite massimo ai broker, che ai clienti retail infatti non possono offrire leve finanziarie oltre un certo livello prefissato.

Questi limiti vengono invece ammorbiditi quando si parla dei clienti Professionali, di quei trader cioè che hanno dimostrato al broker la propria esperienza e che quindi rinunciano ad alcune misure atte a proteggere (ma anche a limitare) le operazioni di investimento.

In questo articolo vedremo innanzitutto a quanto ammonta il leverage finanziario su FXCM, sulla base anche dei diversi asset disponibili. Infine, ti spiegheremo come fare per accedere al conto Professionale della piattaforma.

Prima di cominciare ti invitiamo a leggere la recensione completa del broker, così che tu possa procedere con tutte le informazioni a disposizione: FXCM opinioni.

FXCM leverage: qual è la leva offerta da FXCM?

Come accennato, il leverage finanziario su FXCM viene stabilito in base a diversi fattori, ossia:

  • Il tipo di asset sul quale decidi di investire;
  • Il tipo di conto che utilizzi;
  • La regolamentazione sotto la quale effettui le tue operazioni.

Il livello di leva offerto dalla piattaforma quindi ammonta a:

  • 30:1 sul forex per i trader retail residenti in Australia, Regno Unito ed Europa, in linea con le direttive ASIC, FCA e CySEC;
  • 400:1 sul forex per i trader operanti sotto altre regolamentazioni o per i trader Professionali Europei.

FXCM e leva finanziaria: limiti ed utilizzo

Vediamo ora più nel dettaglio come funziona la leva su FXCM.

Come anticipato, il MiFID II impone alcuni limiti sulla leva in quanto strumento potenzialmente molto pericoloso, oltre che molto redditizio.

L’ESMA infatti ne ha ridotto il limite ad un massimo di 30:1, proprio per impedire che trader poco esperti perdano i propri capitali.

Per investire correttamente a leva, infatti, è necessario comprenderne a fondo i vari elementi tra cui il margine, cioè l’importo minimo necessario ad effettuare l’operazione, per esempio:

  • Se il prezzo per investire in un’azione Amazon con leva 1:5 è di 3.000$;
  • Il margine allora verrà calcolato dividendo 100 per il rapporto di leva, cioè: 100 / 5 = 20%;
  • Quindi, il margine richiesto in USD verrà calcolato moltiplicando il prezzo corrente per l’unità e per il margine percentuale: 000 x 1 x 20% = 60 USD.

Tieni a mente, inoltre, che il leverage su FXCM varia anche in base all’asset sul quale decidi di investire. Per quanto riguarda i clienti retail il limite è di:

  • 30:1 per le coppie forex major;
  • 20:1 per le coppie forex non-major, per l’oro e per gli indici major;
  • 10:1 per le materie prime e per gli indici non-major;
  • 5:1 per le azioni;
  • 2:1 per le criptovalute.

Questi limiti non valgono invece per i clienti professionisti, i quali infatti se dimostrano di possedere i requisiti necessari possono accedere ad una leva massima molto più alta.

FXCM e leva finanziaria: requisiti per account da professionista

L’accesso all’account da professionisti è severamente regolamentato. I trader, infatti, devono dimostrare di possedere almeno 2 dei seguenti requisiti:

  • Aver effettuato un numero considerevole di operazioni, con un minimo di 10 transazioni ed un valore di 500.000 o maggiore;
  • Possedere un portafoglio finanziario il cui valore sia uguale o superiore a 500.000;
  • Aver lavorato all’interno del settore finanziario negli ultimi 12 mesi.

I trader professionisti hanno accesso ad una serie di strumenti e servizi dedicati, tra cui le seguenti leve finanziarie:

  • 400:1 per tutte le coppie forex e per l’oro;
  • 200:1 per gli indici sia maggiori che minori;
  • 100:1 per le materie prime;
  • 20:1 per le azioni;
  • 5:1 per le criptovalute.

Uno strumento disponibile sia per clienti retail che per clienti professionali è il conto demo. Si tratta di una sorta di versione di prova dei conti live, che ti consigliamo di utilizzare per approfondire le dinamiche di investimento di FXCM.

Il conto demo, infatti, replica le reali condizioni di mercato permettendoti di investire tramite un capitale virtuale, quindi assolutamente privo di rischi.

Trading online con FXCM: caratteristiche da conoscere

Per concludere, riportiamo alcune delle caratteristiche principali di FXCM, per aiutarti a comprendere meglio come funziona la piattaforma.

FXCM offre la possibilità di investire su più di 100 asset tramite CFD: attraverso i Contratti per Differenza puoi speculare sull’andamento dei prezzi degli asset, invece che possederli letteralmente. Il trading a leva è tipico appunto di questo tipo di operazioni.

Inoltre i clienti residenti in Irlanda e nel Regno Unito possono usufruire anche del servizio di spread betting.

Tra gli asset che FXCM mette a disposizione:

  • Coppie forex;
  • Indici;
  • Azioni;
  • Criptovalute;
  • Materie prime.

Se vuoi approfondire il tema del leverage finanziario ti invitiamo infine a consultare la nostra lista con la top ten dei “brokers con leva alta”.