Negli ultimi anni il fenomeno del trading online sta dilagando sempre di più, attraendo migliaia di aspiranti investitori in cerca di una rendita extra.

Se anche tu hai intenzione di iniziare a mettere a frutto il tuo capitale e avventurarti nel mondo degli investimenti finanziari, probabilmente starai iniziando a valutare quale possa essere la migliore piattaforma alla quale iscriversi.

Prima di scegliere, però, devi considerare una serie di fattori particolarmente importanti, come la leva finanziaria offerta da ciascun broker.

Devi sapere che ogni operatore del settore trading deve sottostare a delle precise normative in merito al livello della leva finanziaria. A seconda dalle zone in cui si fa trading, infatti, il leverage che un broker può offrire varia sensibilmente.

In particolare, in questo articolo approfondiremo insieme tutte le informazioni da conoscere sul broker XM (leverage compreso) particolarmente rinomato nel settore del trading online.

Se ancora non conosci questa azienda, ti consigliamo di leggere la nostra recensione

XM opinioni, nella quale ti offriamo una panoramica completa.

Al contrario, se conosci già questo broker e vuoi capire quale sia la leva finanziaria che offre ai suoi clienti, continua a leggere!

Elenco dei contenuti

XM Leverage: qual è la leva offerta da XM?

La leverage offerta dal broker XM dipende da diversi tipi di fattori, come il tipo di asset nel quale si investe, dal tipo di trader che effettua l’operazione e dalla regolamentazione sotto la quale si fa trading.

I clienti europei e australiani hanno una leva finanziaria che può raggiungere un massimo di 30:1 sul forex, seguendo le linee guida CySEC e ASIC.

Per tutti i clienti che operano sotto la regolamentazione FSC, invece, la leva sul forex può raggiungere la quota 1000:1.

Sembra evidente, a questo punto, come una diversa legislazione riesca a influenzare in maniera così netta l’ammontare della leva garantita da un broker.

XM e leva finanziaria: limiti e utilizzo

Esistono dei limiti, inoltre, sull’utilizzo della leva finanziaria, imposti direttamente dal MiFID.

Questo accade perché la leva è uno strumento finanziario che può essere un vero alleato se si vogliono ottenere maggiori guadagni. Il rovescio della medaglia, però, sta nel fatto che chiunque la usi è esposto a dei rischi di perdita davvero alti.

Per questo motivo l’ESMA ha ridotto notevolmente i limiti raggiungibili dalla leva finanziaria, ponendo il tetto massimo di 30:1.

Per poter operare in leva, comunque, devi sapere che dovrai essere in possesso di un importo minimo necessario per poter mantenere la tua posizione aperta. Tale importo è detto margine e viene solitamente misurato in percentuale.

Facciamo un esempio pratico per capire bene di cosa stiamo parlando.

Se il prezzo corrente per investire nell’azione Coca Cola è di $55 con una leva 1:5, il  margine si dovrà calcolare con la seguente operazione: 100/rapporto di leva, per cui 100/5 = 20%

Per il poter calcolare il margine in USD dovremo, invece, fare questa operazione: prezzo corrente x unità x margine % =55 x 1 x 20% = 11 USD

Abbiamo già accennato quanto il livello della leva dipenda strettamente da quale tipo di asset si sceglie per il proprio  investimento.

Per quanto riguarda la leva del broker XM, ci sono dei livelli precisi che la stessa può raggiungere per i clienti retail, ovvero:

  • 30:1 per coppie forex major;
  • 20:1 per coppie forex minor, oro e indici major;
  • 10:1 per le materie prime e indici minor;
  • 5:1 per azioni.

Per gli utenti che fanno trading a livello professionale, la leva massima che è possibile raggiungere è molto più alta di quella riservata ai clienti retail.

Essere riconosciuto come professionista, però, non è affatto cosa semplice, a causa di diversi criteri da dover soddisfare.

Scopriamo, ora, la politica adottata da XM in merito.

XM e leva finanziaria: requisiti per account da professionista

Al contrario di altri broker, XM non offre una tipologia di conto professionale per i suoi clienti.

Gli operatori che, però, lo prevedono nelle loro offerte ai clienti, richiedono di dover soddisfare almeno due dei seguenti 3 requisiti:

  • aver compiuto un volume molto alto di operazioni, partendo da un minimo di 10 transazioni dal valore di 500.000 o superiore;
  • possedere un portafoglio finanziario del valore superiore o uguale a 500.000;
  • avere avuto esperienze lavorative nel settore finanziario negli ultimi 12 mesi.

Per quanto riguarda i nuovi trader, è vivamente consigliabile aprire prima un conto demo, davvero utile per tutti coloro che non hanno mai avuto esperienze nel mondo del trading.

Per esempio, il conto demo XM (78.17% dei conti CFD retail perde denaro) è una delle migliori alternative per poter avere l’occasione di testare le proprie conoscenze e competenze, utilizzando esclusivamente denaro virtuale, operando sostanzialmente senza alcun rischio.

Trading online con XM: caratteristiche da conoscere

XM è un broker che offre i suoi asset in CFD. Effettuare investimenti di questo genere significa, nella pratica, fare operazioni speculative se un certo asset dovesse scendere o salire di prezzo.

Il trading fatto a leva, inoltre, è praticamente associato al trading dei CFD. Per concludere, vogliamo elencarti gli strumenti offerti dal broker XM come CFD:

  • forex;
  • indici;
  • materie prime;
  • azioni

Per approfondire ulteriormente l’argomento della leva finanziaria e scoprire alcune interessanti curiosità, leggi il nostro articolo “brokers con leva alta”.


filippo ucchino

Autore del post

Filippo Ucchino
Co-Fondatore - CEO - Broker Expert

Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.

Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.

Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.

image-banner-example-1024x448
Per rimanere meglio informati
Trova e confronta i migliori
Broker Online per te
Il trading di CFD, FX e criptovalute comporta un alto grado di rischio. Tutti i broker mostrano la percentuale dei conti di investitori retail che perdono denaro quando fanno trading di CFD sulle loro piattaforme. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere i tuoi soldi, e sapere che è necessario conoscere il funzionamento di CFD, FX e Criptovalute. Le criptovalute non sono uno strumento adatto a tutti gli investitori in quanto il loro valore è molto volatile. Il trading di criptovalute non è regolamentato da alcun quadro normativo dell'UE. Il tuo capitale è a rischio. La presente pagina è destinata esclusivamente a scopo didattico. Non deve essere intesa come consulenza operativa per gli investimenti, né come invito alla raccolta del pubblico risparmio. Qualsiasi risultato reale o simulato non costituisce garanzia di possibili risultati futuri. L'attività speculativa nel mercato forex, così come in altri mercati, comporta notevoli rischi economici; chiunque svolga attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità.
INFORMATIVA SULLA PUBBLICITÀ: InvestinGoal è completamente gratuito per tutti. Sebbene potremmo ricevere delle commissioni da alcuni dei broker che segnaliamo, questo non influisce sulla qualità delle nostre recensioni o delle nostre classifiche, che sono redatte in completa indipendenza e obiettività, seguendo una metodologia imparziale. Aiutaci a continuare a fornire le migliori recensioni gratuite di broker aprendo il tuo conto seguendo i nostri link. Leggi la nostra Informativa sulla Pubblicità per saperne di più.
Copyright © 2023 InvestinGoal.it – Tutti i diritti riservati. / Privacy e Cookie Policy / Termini di Utilizzo / Avvertenza Sui Rischi / Sitemap