
Gli ETF (exchange- traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva legati ad un particolare indice azionario o borsistico. Gli ETF, quindi, sono particolarmente indicati se si vuole investire in un settore ben preciso o in una determinata categoria di azioni.
Per negoziare ETF in modo ottimale, chiaramente bisogna trovare un broker online certificato che offra la possibilità di investire in questo particolare prodotto finanziario. Uno di questo è Pepperstone, uno dei migliori broker online in circolazione se si vuole fare trading di ETF.
Nel presente articolo, forniremo tutte le informazioni necessarie ad investire in ETF con Pepperstone fornendo una guida passo passo su come acquistare ETF su Pepperstone e ulteriori informazioni su costi, tipologie di ETF presenti e pro e contro.
Pepperstone ETF è una delle opzioni preferite dai trader di tutto il mondo, sia per gli strumenti offerti dal broker sia per l’affidabilità e l’attendibilità. Per maggiori informazioni a riguardo, consigliamo la lettura delle nostre Pepperstone opinioni.
Perché negoziare ETFs con Pepperstone?
Tra i tanti broker ETF online che offrono la possibilità di investire su questi strumenti, Pepperstone è certamente uno dei più validi, ma perché negoziare ETF su Pepperstone? Oltre alla validità del broker stesso, una delle motivazioni che spingono tanti trader ad optare per Pepperstone ETF sono proprio le caratteristiche di questi ultimi.
Innanzitutto, sulla piattaforma di Pepperstone, è possibile trovare oltre 100 ETF disponibili, scambiati anche come CFD, con una vasta scelta non solo quantitativa ma anche qualitativa. Infatti, Pepperstone offre ETF di oltre 35 paesi in tutto il mondo e coprono diversi settori di mercato.
Come Acquistare un ETF su Pepperstone
L’acquisto di un ETF su Pepperstone è un’operazione facile e veloce, grazie alla piattaforma estremamente intuitiva e all’esecuzione veloce degli ordini che rendono questo broker una delle scelte preferite da trader esperti e non.
Di seguito ti illustreremo come acquistare un ETF su Pepperstone con una guida passo passo seguendo minuziosamente tutti i passaggi necessari ad eseguire questa operazione.
1. Apri un conto di trading
Il primo passo per acquistare ETF su Pepperstone è chiaramente Aprire un conto di Trading. Per fare ciò, sarà necessario registrarsi sul Sito ufficiale della piattaforma inserendo tutte le credenziali richieste.
Successivamente, sarà possibile scegliere se aprire un conto live o un conto demo. Che tu sia un trader alle prime armi o un trader esperto, ti consigliamo di cominciare dal conto demo grazie al quale potrai provare tutte le funzionalità della piattaforma per 30 giorni gratuitamente.
Durante questo periodo, avrai la possibilità di simulare investimenti e strategie utilizzando un conto virtuale gratuito messo a disposizione dalla piattaforma stessa. Dopo questo periodo di prova, potrai scegliere se aprire il conto live per il quale non è necessario un deposito minimo, ma bisogna verificare il conto tramite proof of identity e proof of address. Visita pepperstone per aprire un conto ora.
2. Accedi alla piattaforma
Una volta attivato il conto si può effettuare l’accesso alla piattaforma mediante le credenziali inserite al momento della registrazione.
E’ importante ricordare che con Pepperstone gli ETF sono disponibili su MetaTrader 5, una delle migliori piattaforme di trading online disponibile presso i siti dei migliori broker online autorizzati, tra cui appunto Pepperstone.
La piattaforma di MetaTrader5 è scaricabile direttamente dal sito di Pepperstone che, inoltre, provvederà a fornirti tutti i dati per il login per permetterti di accedere alla piattaforma mediante il tuo conto Pepperstone.
3. Scegli l’ETF nella sezione dedicata
Dopo aver scaricato MetaTrader5 ed effettuato l’accesso, si può procedere con l’acquisto di ETF in CFD mediante la sezione dedicata. La prima cosa da fare, chiaramente, è scegliere l’ETF che si intende acquistare tra le centinaia disponibili sulla piattaforma.
Per farlo, si può scegliere tra le 7 macro categorie nelle quali sono divise i vari ETF in base ai settori o comunque gli indici ai quali sono collegati. Una volta scelto l’ETF che soddisfi le proprie richieste, si può procedere con l’investimento vero e proprio.
4. Imposta i parametri
Per procedere con l’investimento, sarà necessario impostare i parametri in base ai propri obiettivi, esigenze e strategie di trading.
In base ai risultati dell’analisi tecnica e fondamentale, si possono stabilire questi parametri. In linea di massima, si deve valutare innanzitutto se aprire una posizione Long o Short, in base al trend dell’indice.
Successivamente, si deve stabilire quante unità dello stesso ETF si vogliono acquistare e la quantità di leva che per i retail italiani è di massimo 1:5. Un altro elemento importante sono i parametri utili alla gestione del rischio come stop loss e take profit.
Infine ricordiamo che, se non hai intenzione di acquistare a mercato, puoi impostare una fascia di prezzo in modo che l’ordine venga eseguito automaticamente al raggiungimento della soglia prefissata.
5. Invia l’ordine
Dopo aver selezionato tutti i parametri, si può procedere con l’ultimo passo per acquistare un ETF su Pepperstone: invio dell’ordine.
Una delle caratteristiche che rendono Pepperstone un broker così valido, è proprio la ricezione veloce degli ordini che avviene circa in 30ms. Dopo aver inviato l’ordine, si deve solo attendere la notifica di riuscita dell’ordine ed attendere i risultati
Per controllare lo stato dell’ordine o qualsiasi altra informazione inerente, bisogna accedere alla sezione apposita nel portafoglio di trading nella piattaforma di MetaTrader 5 dato che, come già detto in precedenza, è quella tramite la quale acquistare ETF con Pepperstone.
Commissioni sul trading di ETF con Pepperstone
Se sei interessato a comprare ETF con Pepperstone, vorrai sicuramente sapere quali sono le commissioni di trading per capire effettivamente se si tratta di un broker conveniente o no.
I costi sono uno dei punti focali di questo broker online e contribuiscono a renderlo accessibile a tutte le tasche e tutte le categorie di trader. Innanzitutto, non richiede nessun mark up sullo spread ed una commissione fissa di 0,02$ su ogni ETF scambiato.
Inoltre se gli ETF vengono scambiati come CFD, le commissioni di rollover vengono addebitate solo se si lascia una posizione aperta per più giorni. Ciò rende questo broker estremamente conveniente da un punto di vista economico per l’acquisto di ETF permettendo ai trader di bilanciare il rapporto tra commissione e profitto e di trarre il massimo da ogni investimento se il mercato lo permette.
Che tipi di ETF rende disponibili Pepperstone?
Abbiamo già accennato al fatto che Pepperstone mette a disposizione dei propri utenti oltre 100 ETF suddivisi in più categorie e in 35 paesi distribuiti su 6 continenti. Ma quali sono effettivamente le tipologie di ETF disponibili su Pepperstone?
La suddivisione è strutturata a partire da sette macro categorie:
- Asia-Pacifico, che comprende, appunto, gli ETF di paesi dell’Asia, Oceania e isole del Pacifico;
- Nord America: che include gli ETF di Stati Uniti e Canada;
- Regno Unito, UE, Medio Oriente: che rappresenta un grande gruppo contenente gli ETF di un territorio molto vasto che include la Gran Bretagna, i paesi Europei e mediorientali;
- Sud America e Africa: si tratta di un altro grande gruppo che raccoglie gli ETF dei paesi sudamericani e dell’intero territorio Africano;
Poiché gli ETF non sono divisi solo per provenienza geografica, le successive tre categorie sono strutturate in base alla tipologia di appartenenza degli asset che li compongono e sono così suddivise:
- Banche e finanza;
- Miniere e materie prime;
- Tecnologia e innovazione;
Se si è interessati a investire in ETF con Pepperstone, quindi, bisogna tenere conto del fatto che è possibile scegliere basandosi su questa suddivisione in modo da decidere se basarsi sulla provenienza geografica o il settore di appartenenza degli asset stessi, secondo le proprie esigenze e obiettivi di trading.
Pro e contro sul trading di ETF con Pepperstone
Arrivati a questo punto della guida, possiamo chiederci: negoziare ETF con Pepperstone conviene? Per rispondere a questa domanda, abbiamo pensato di fare una lista dei pro e dei contro del trading di ETF con Pepperstone.
Cominciamo dai Pro: Innanzitutto, trattandosi di CFD, sarà possibile aprire una posizione sia in Long che in Short, dando maggiori possibilità di guadagno, anche nel caso in cui l’ETF viva un periodo negativo, se si fanno buone valutazioni prima di procedere con l’investimento.
Un secondo vantaggio è la buona varietà di ETF che Pepperstone mette a disposizione dei propri clienti, è infatti possibile scegliere tra più di 100 ETF, ciò permette al trader di variare il proprio portafoglio e di aumentare le possibilità di profitto.
Inoltre, su Pepperstone è possibile investire in ETF utilizzando la leva finanziaria che, se usata con prudenza e dopo aver fatto le giuste valutazioni di mercato e dei rischi, può rivelarsi vantaggiosa, soprattutto se consideriamo che le commissioni di trading sono veramente convenienti e che, con soli 0,02$ per ETF negoziato, su un guadagno ampio è veramente una cifra impercettibile.
Infine, un ulteriore punto a favore di questo broker è la possibilità di fare trading algoritmico di ETF che permette di eseguire gli ordini automaticamente dopo aver impostato tutti i parametri.
Come ogni cosa però, anche questo tipo di investimento ha dei punti a sfavore e, per quanto i pro siano allettanti, bisogna prendere in considerazione anche i contro prima di procedere con questo tipo di investimento.
Per prima cosa, anche se i CFD presentano numerosi vantaggi, sono comunque un’arma a doppio taglio poiché comportano maggiori rischi di perdita di denaro, pertanto, bisogna valutare attentamente tutti i fattori di rischio prima di aprire una posizione e stabilire quanto si è disposti a perdere.
Trattandosi poi di strumenti derivati, non si possiede effettivamente l’asset sottostante e, quindi, non si diventa azionisti diretti di una determinata società o fondo di investimento. Ciò implica che non si ha potere decisionale e non è possibile percepire dividendi: tutti i profitti dipendono dalle oscillazioni dei prezzi e dalle valutazioni del trader in fase di investimento.
Proprio perché si basa sulle oscillazioni di prezzo, è una tipologia di investimento soggetta ad una notevole volatilità che può, di conseguenza aumentare i costi a seconda del momento.