La Nostra Selezione
  • eToro
    Visita eToro
    Il 77% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • CMC Markets
    Visita CMC Markets
    Il 77% di conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
  • XTB
    Visita XTB
    Il 79% dei conti degli investitori retail perdono denaro

In questo articolo abbiamo raggruppato i migliori broker per investire in ETF.

Per stilare questa classifica abbiamo tenuto in considerazione i seguenti fattori:

  • Numero totale di ETF su cui investire
  • Presenza di ETF frazionati
  • Commissioni contenute sugli ETF
  • Possibilità di investire in leva
  • Strumenti aggiuntivi per gestire gli ETF
Elenco dei contenuti

Riassunto

Warning

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro investendo in CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti o meno di correre il rischio di perdere soldi.

Migliori broker per ETF Numero di ETF offerti ETF frazionati
DEGIRO 4000+ No
eToro 145+
Admirals 380+
Trading 212 400+
Interactive Brokers 1000+
CMC Markets 1000+
XTB 200+
AvaTrade 50+ No
Saxo Bank 4000+ No
Fineco 100+ No

Recensione

  • DEGIRO è un broker che offre ETF solo nel territorio europeo.
  • Con DEGIRO potrai negoziare oltre 4.000 ETF con commissioni a partire da 1$.
  • DEGIRO offre una selezione di ETF chiamata Core Selection che permette di investire in ETF senza commissioni.
  • DEGIRO non offre la possibilità di usare la leva sugli ETF.
  • Il deposito minimo per aprire un conto reale parte da 0,01€, e non è disponibile un conto di prova.
Investire comporta il rischio di perdere denaro
  • eToro offre oltre 100 ETF su cui investire come CFD.
  • eToro permette di investire in CFD frazionati a partire da $10.
  • All’interno di eToro puoi trovare anche gli Smart Portfolios, ovvero degli asset simili a ETF che ti permettono di investire su diversi mercati.
  • Il deposito minimo per aprire un conto su eToro parte da $10, ma varia in base alla residenza del trader.
  • Con eToro puoi aprire un conto demo totalmente gratuito per investire in ETF con denaro virtuale.
Il 77% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • Con Admirals potrai negoziare oltre 380 CFD come CFD.
  • Su Admirals si può investire in ETF frazionati a partire da $1.
  • La leva sugli ETF in CFD di Admirals è di 1:5.
  • Le commissioni sugli ETF di Admirals sono variabili a seconda delle condizioni del mercato.
  • Per aprire un conto con Admirals è necessario un deposito minimo di $100.
Il 76% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • Con Trading 212 puoi investire in ETF reali e in ETF in CFD.
  • Su Trading 212 potrai negoziare oltre 400 ETF in totale con commissioni basse.
  • Gli ETF su Trading 212 possono essere negoziati come frazionati a partire da $1.
  • Aprire un conto su Trading 212 richiede un deposito minimo di $1, che si estende a $10 per un conto CFD.
Il 83% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • Con Interactive Brokers è possibile investire in oltre 1.000 ETF.
  • Tra questi IB offre degli ETF senza commissioni sia sui conti Lite che sui conti Pro.
  • La piattaforma di IB è altamente personalizzabile, ed è adatta all’implementazione di robot per il trading automatico.
  • IB richiede un deposito minimo di almeno $2.000, tuttavia rende disponibile un conto demo per provare il servizio.
Il 74-89% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • CMC Markets offre ETF sui CFD.
  • Sulla piattaforma di CMC è possibile trovare oltre 1.000 ETF.
  • Con un conto CMC potrai avere accesso alle quantitative equity analysis da Morningstar.
  • Lo slippage sugli ETF con CMC è minimo grazie all’esecuzione degli ordini fulminea a partire da 7.5ms.
Il 77% di conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
  • Con XTB è possibile negoziare oltre 300 ETF su diversi mercati.
  • Gli ETF su XTB sono privi di commissioni fino al raggiungimento di un volume mensile di 100.000 USD.
  • Superato il volume massimo, gli ETF caricheranno una commissione dello 0,2% con una commissione minima a partire da $10.
  • XTB offre ETF frazionati a partire da $10.
Il 79% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • AvaTrade è un broker market maker che offre trading su ETF in CFD.
  • Su AvaTrade potrai negoziare oltre 50 ETF a spread fissi.
  • Per aprire un conto su AvaTrade, sono necessari almeno $100. In alternativa è disponibile un conto demo gratuito per provare il servizio.
Il 79% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • Attraverso Saxo Bank potrai operare su oltre 4.000 ETF in un ambiente professionale.
  • Le commissioni partono da 18$ per ordine, ma possono essere ridotte a 2,50$ per i trader più attivi.
  • Aprire un conto su Saxo Bank richiede un deposito minimo di $500 variabile a seconda del paese di residenza del trader.
Il 72% dei conti degli investitori retail perdono denaro
  • Fineco offre ai propri trader la possibilità di negoziare oltre 100 ETF.
  • Le commissioni sugli ETF di Fineco partono da 2,95€ per ordine, ma aumentano per i trader meno attivi fino a 19€ a transazione.
  • Quando gli ETF vengono negoziati come CFD, Fineco carica uno spread variabile.
  • Gli ETF possono essere acquistati sia come CFD che come Reali.
  • Fineco richiede un deposito minimo di $100 per aprire un conto reale.
(I tuoi soldi sono a rischio)

Caratteristiche degli ETF: come sceglierne uno

Al mondo esistono diverse società che creano ETF, e capita spesso di trovare ETF che replicano gli stessi mercati, ma in maniera leggermente diversa.

I fattori che regolano la scelta di un ETF sono vari, ma tra i principali si possono trovare:

  • Il prezzo
  • La dimensione del fondo
  • I costi annuali
  • Il tipo di replica
  • La strategia utilizzata
  • La valuta del fondo
  • La modalità di distribuzione dei dividendi
  • L’exchange presso in cui l’ETF e quotato

Gli ETF sono quotati in borsa, ed esattamente come le azioni hanno un valore a mercato. Il loro valore è derivato principalmente dalle performance del mercato che l’ETF sta replicando. In genere il costo di un ETF varia da $5 a $200. Inoltre, bisogna considerare le commissioni del broker su cui si compra l’ETF.

Oltre al costo iniziale per investirci, ogni ETF presenta:

  • un costo annuale (il TER, o Total Expense Ratio) che in genere si aggira su valori inferiori all’1% annuo e serve a coprire i costi di gestione del fondo
  • le commissioni che l’ente distributore deve pagare ai broker ogni volta che ricalibra il paniere di assets all’interno dell’ETF
  • le commissioni swap se il tipo di replica dell’ETF è sintetica.

La replica degli ETF può essere infatti fisica o sintetica. In genere i fondi più grandi hanno le disponibilità economiche di comprare realmente gli assets presenti all’interno dell’ETF, mentre i fondi più piccoli potrebbero non averle, e di conseguenza investono sui derivati.

Un altro caso in cui un ETF potrebbe offrire repliche sintetiche, è quando cerca di replicare mercati in cui è complesso o poco conveniente reperire gli assets fisici (ad esempio azioni quotate in borse di paesi poveri e/o emergenti).

Le dimensioni del fondo sono importanti non solo per avere una replica fisica, ma anche per avere un campionamento più fedele del mercato che si vuole tracciare. Un ETF di grandi dimensioni infatti, riuscirà a reperire un gran numero di asset che gli permetteranno di gestire in maniera più precisa le percentuali di allocazione, e quindi di replicare meglio il mercato.

Ogni ETF ha una propria strategia di investimento. In genere gli ETF utilizzano strategie long-only (ovvero comprano assets con la prospettiva che aumenteranno di valore), tuttavia esistono ETF che utilizzano strategie short-only (che aumentano di valore se il mercato lo perde), ETF che usano la leva, oppure ETF che utilizzano tutte e tre le strategie.

Un altro punto importante è la valuta del fondo. Investire in Euro su un fondo che utilizza il Dollaro Americano, espone l’investitore al rischio cambio.

Infine, è importante anche sapere la gestione dei dividendi degli ETF. Gli ETF a distribuzione “distribuiscono” i dividendi direttamente sul conto dell’investitore. Al contrario, gli ETF ad accumulazione reinvestono i dividendi all’interno del fondo.

Quanto si guadagna con gli ETF?

Prendendo in analisi i primi 20 ETF per capitalizzazione di mercato nel 2022, ad oggi i rendimenti medi su 10 anni arrivano al 15,67%, mentre quelli ad un anno sono in genere negativi con una media del -14,68%.

ETF 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Invesco QQQ Trust -24,86% 12,99% 13,73% 15,67%
iShares Core MSCI Emerging Markets ETF -27,53% -1,21% -1,43% N/A
iShares Core MSCI EAF -26,05% -5,59% -4,39% N/A
iShares Core S&P 500 -15,71% 7,84% 8,89% 11,29%
iShares Core SP Mid-Cap ETF -15,28% 5,96% 5,76% 9,97%
iShares Core SP Small-Cap ETF -18,93%5 5,40% 4,80% 10,05%
iShares Core US Aggregate Bond ETF -14,86% -3,29% -0,31% 0,85%
iShares Russell 1000 ETF -17,33% 7,79% 8,85% 11,46%
iShares Russell 1000 Growth ETF -22,73% 10,45% 11,95% 13,49%
iShares Russell 2000 ETF -23,56% 4,19% 3,48% 8,54%
SPDR SP 500 ETF Trust 16,25% 9,40% 11,73% 12,16%
SSgA SPDR Gold Shares -4,46% 3,60% 5,01% -1,00%
Vanguard Dividend Appreciation ETF -11,55% 7,72% 11,58% 11,28%
Vanguard FTSE Developed Markets ETF 25,11% 0,86% 3,31% 4,19%
Vanguard FTSE Emerging Markets ETF -27,00% -1,53% 2,11% 1,45%
Vanguard Growth ETF -28,29% 9,98% 13,15% 13,22%
Vanguard SP 500 ETF -16,27% 9,40% 11,78% 12,23%
Vanguard Total Bond Market ETF -16,11% -3,94% -0,58% 0,62%
Vanguard Total Stock Market ETF -18,96% 8,80% 11,24% 11,88%
Vanguard Value ETF -5,71% 8,12% 10,14% 11,06%

Perché investire in ETF: rischi e benefici

Pro

Investire in ETF presenta numerosi benefici a livello pratico. Infatti sono fondi di investimento gestiti da professionisti, e l’unica responsabilità del trader è quella di scegliere l’ETF corretto su cui investire senza preoccuparsi di ribilanciarlo per ottenere una replica perfetta.

Gli ETF sono anche un metodo molto più economico di investire negli indici azionari, i quali spesso richiedono ingenti somme (anche superiori a $1.000 per singola quota).

I broker che offrono ETF in genere caricano commissioni molto basse (e anche nulle in alcuni casi).

Contro

Tuttavia, sebbene gli ETF presentino numerosi benefici, esistono anche due rischi ovvero: il rischio cambio e le oscillazioni di mercato.

Quando si investe in EUR in un ETF quotato in USD, oltre all’ETF si sta investendo indirettamente anche sul Dollaro Americano. Ipotizzando che l’Euro diventi più forte del Dollaro Americano, l’ETF perderà valore rispetto all’investimento iniziale.

Infine, un altro problema degli ETF è il rischio derivante dalle oscillazioni di mercato. Sebbene sia spesso considerato un asset meno rischioso rispetto ad altri, c’è sempre il rischio che perda di valore e che quindi faccia perdere denaro all’investitore.

Quanto tempo si può tenere un ETF?

Da un’analisi sui rendimenti dei principali ETF mondiali si evince come mediamente siano necessari almeno 3 anni per ottenere profitto dall’investimento. Tuttavia, più un ETF viene tenuto, più aumentano i suoi rendimenti medi.

Lasso di tempo Rendimenti da ETF
1 anno -14,68%
3 anni 4,85%
5 anni 6,54%
10 anni 8,80%

Per questo motivo quando si investe in un ETF non c’è un tempo limite massimo, ma dipende sempre dai progetti dell’investitore e dai rendimenti medi dell’ETF su cui sta investendo.

Inoltre bisogna tenere conto anche del tipo di ETF su cui si sta investendo.

Investire in ETF sintetici, ovvero in ETF che hanno derivati come sottostante, alla lunga, potrebbe risultare controproducente in quanto le commissioni swap si sommerebbero giorno dopo giorno, rosicchiando così parte della crescita dell’ETF.

Se si è in cerca di un ETF da tenere a lungo termine, ad esempio per fare un PAC, è necessario tenere in considerazione gli ETF a replica fisica.

Quanti soldi ci vogliono per investire in ETF?

Sono necessari mediamente 175$ per investire in un ETF, prendendo in considerazione i primi 20 ETF per capitalizzazione di mercato.

Tuttavia ogni ETF ha il suo costo, e ciò significa che si possono trovare ETF di ogni valore.

La loro valutazione di mercato, inoltre, dipende anche dalla borsa in cui sono quotati: uno stesso ETF quotato in due borse diverse, può avere due valutazioni leggermente diverse

Per investire negli ETF più costosi è bene sapere che esistono broker come Trading 212 che permettono di frazionare gli ETF a partire da $1.


filippo ucchino

Autore del post

Filippo Ucchino
Co-Fondatore - CEO - Broker Expert

Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.

Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.

Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.

Il trading di CFD, FX e criptovalute comporta un alto grado di rischio. Tutti i broker mostrano la percentuale dei conti di investitori retail che perdono denaro quando fanno trading di CFD sulle loro piattaforme. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere i tuoi soldi, e sapere che è necessario conoscere il funzionamento di CFD, FX e Criptovalute. Le criptovalute non sono uno strumento adatto a tutti gli investitori in quanto il loro valore è molto volatile. Il trading di criptovalute non è regolamentato da alcun quadro normativo dell'UE. Il tuo capitale è a rischio. La presente pagina è destinata esclusivamente a scopo didattico. Non deve essere intesa come consulenza operativa per gli investimenti, né come invito alla raccolta del pubblico risparmio. Qualsiasi risultato reale o simulato non costituisce garanzia di possibili risultati futuri. L'attività speculativa nel mercato forex, così come in altri mercati, comporta notevoli rischi economici; chiunque svolga attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità.
INFORMATIVA SULLA PUBBLICITÀ: InvestinGoal è completamente gratuito per tutti. Sebbene potremmo ricevere delle commissioni da alcuni dei broker che segnaliamo, questo non influisce sulla qualità delle nostre recensioni o delle nostre classifiche, che sono redatte in completa indipendenza e obiettività, seguendo una metodologia imparziale. Aiutaci a continuare a fornire le migliori recensioni gratuite di broker aprendo il tuo conto seguendo i nostri link. Leggi la nostra Informativa sulla Pubblicità per saperne di più.
2FC Financial Srl
Via Filippo Argelati, 10,
Milan, Italy
20143

VAT No. 10004450960
Copyright © 2023 InvestinGoal.it – Tutti i diritti riservati. / Privacy e Cookie Policy / Termini di Utilizzo / Avvertenza Sui Rischi / Sitemap