Trading online e calcio: boom di sponsorizzazioni
Chi segue il panorama calcistico italiano, avrà sicuramente sentito parlare di Digitalbits e Plus500, ovvero i due main sponsor di Inter e Atalanta che si occupano rispettivamente di Fan Token e trading online di CFD.
I tifosi di Milan e Juventus avranno invece sentito parlare di ROInvesting e Capex, altri due brokers che come Plus500 si occupano di trading online, e che hanno sponsorizzato le due rispettive squadre.
In realtà questi 4 servizi di trading sono la punta dell’iceberg di questo nuovo trend che si sta delineando: In Serie A nel 2021 ci sono state oltre 40 sponsorizzazioni a tema trading online, forex e crypto, e in questa ricerca andremo a spiegare come si è evoluto il mercato e la situazione attuale in Italia.
Abbiamo riportato e analizzato diverse informazioni, tra cui:
- I dati sulle sponsorizzazioni in Italia e nel mondo
- L’impatto del COVID-19 nelle strategie pubblicitarie dei broker e delle squadre
- La comparazione tra ciò che accade in Serie A rispetto al resto del mondo
- Un’analisi sulla scelta dei brand ambassadors da parte dei broker
Sponsorizzazioni calcistiche e trading online: un trend in aumento
Secondo la nostra ricerca, dal 2008 ad oggi in tutto il mondo sono state siglate oltre 800 sponsorizzazioni a tema trading online nel mondo dello sport, di cui oltre la metà (510) è stata siglata con club e persone legate al calcio
Tuttavia, questo fenomeno, che sta affiancando sponsorizzazioni più classiche come il betting o altre aziende più o meno note (ad esempio Fly Emirates), è un trend quasi del tutto nuovo.
Infatti nei 6 anni che vanno dal 2008 al 2013, sono state siglate solo 10 partnership relative a trading e crypto. Il trend è iniziato a cambiare dal 2014, quando il mondo del forex e delle opzioni binarie (oggi non più attive) ha iniziato a prendere piede in Europa e nel mondo.
Se nel 2014 le partnership siglate sono state 9, nel 2021 ci sono stati 392 accordi a livello mondiale, ovvero un incremento del +4250%.
A questa cifra hanno contribuito molto Sorare e Socios.com, che sono state responsabili rispettivamente di 227 e 59 accordi.
Anno | Numero di sponsorizzazioni |
---|---|
2021 | 392 |
2020 | 21 |
2019 | 16 |
2018 | 8 |
2017 | 11 |
2016 | 17 |
2015 | 18 |
2014 | 9 |
2013 | 1 |
2012 | 3 |
2011 | 2 |
2010 | 3 |
2009 | 0 |
2008 | 1 |
Calcio italiano: aumento esponenziale delle sponsorizzazioni
In Italia, al contrario di altri paesi, i broker online si sono quasi sempre concentrati esclusivamente sul mondo calcistico.
Il primo sponsor di questo tipo in Italia è arrivato nel 2014, con la partnership tra la Juventus e 24option, ai tempi un noto broker di opzioni binarie. Altri sporadici sponsor sono arrivati tra il 2015 e il 2019, portando il totale degli accordi a 7 partnership.
Nel 2020, oltre a ROInvesting con il Milan (poi uscito nel 2022), è entrato nel mercato Italiano anche Plus500 con l’Atalanta
Il reale boom è avvenuto però nel 2021, dove in un solo anno sono stati stretti ben 43 accordi con le società di calcio Italiane, con un incremento del +2050% rispetto all’anno precedente.
Tra le aziende e i progetti che hanno siglato delle partnerships possiamo trovare:
- Brokers per il trading forex e CFD (FxOro, eToro, Capex.com)
- Exchange di criptovalute e token (Socios.com, Crypto.com, Bitmex, Bitget, Bitci)
- Servizi che operano nel settore blockchain (Digitalbits, Sorare)
- Veri e propri token (Floki, KibaInu)
Tra gli accordi del 2021 non ci sono solamente dei club. Infatti Crypto.com ha stretto una partnership pluriennale per apparire come sponsor ufficiale di Lega Serie A e Coppa Italia, e nel mentre la FIGC ha lanciato il Fan Token della Nazionale Italiana di calcio all’interno della piattaforma di Socios.com.
Anno | Numero di sponsorizzazioni in Italia |
---|---|
2021 | 43 |
2020 | 2 |
2019 | 0 |
2018 | 0 |
2017 | 0 |
2016 | 2 |
2015 | 3 |
2014 | 1 |
Classifica Partnership sul Trading nel calcio italiano
Qui di seguito abbiamo inserito la lista completa dei club calcistici italiani che possiedono una o più partnership attive riguardo il trading online per la stagione 2021-2022.
- Atalanta: Plus500
- Bologna: eToro, Socios.com
- Cagliari: eToro, Sorare
- Genoa: eToro, Sorare
- Hellas Verona: eToro, Sorare
- Inter: Digitalbits, Socios.com
- Juventus: Bitget, Capex.com, Socios.com,
- Lazio: Binance, Sorare
- Milan: ROInvesting, Bitmex, Socios.com, Sorare
- Monza: Sorare
- Napoli:com, Floki
- Novara:com
- Roma: FxOro, Digitalbits, Socios.com, Sorare
- Salernitana: eToro, Sorare
- Sampdoria: eToro, Sorare
- Sassuolo: eToro
- Spezia: eToro, Bitci, Sorare
- Udinese: eToro, KibaInu, Socios.com, Sorare
L’impatto del Covid-19 nelle sponsorizzazioni in Serie A
In Italia il mercato delle sponsorizzazioni calcistiche a tema forex e criptovalute è stato piuttosto sterile fino al 2020.
Tuttavia a causa di una concomitanza di eventi tra cui l’esplosione delle criptovalute, del mercato azionario retail a zero commissioni, e anche a causa del covid, molte persone si sono avvicinate al trading online attirando quindi sponsor relativi.
Tra il 2020 e il 2021 in Serie A sono state siglate 45 partnerships in totale, il numero più alto mai registrato fino ad ora nel calcio italiano.
eToro, un gigante dell’industria, ha visto i suoi volumi di ricerca su Google più che raddoppiare in Italia (+116,85%) da marzo 2020 a marzo 2022, e non è un caso che nel 2021 il broker abbia stretto partnership con ben 9 squadre di serie A: Bologna, Cagliari, Genoa, Hellas Verona, Salernitana, Sampdoria, Sassuolo, Spezia e Udinese.
Un ragionamento simile vale anche per Plus500, che dopo aver sponsorizzato l’Atletico Madrid in Spagna, ha trovato nel 2020 un’ottima opportunità nell’Atalanta.
Un’altra partnership avvenuta nel 2020 passata in sordina, è stata quella di ROInvesting con il Milan, mentre l’Inter ha siglato un’accordo multimilionario con Socios.com e Digitalbits, entrambi attivi nel settore Crypto.
Anche la Juventus non si è fatta mancare uno sponsor, avendo stretto un accordo con il broker forex e CFD Capex.com.
Comparazione tra Serie A e calcio europeo e mondiale
L’Europa è storicamente l’hub mondiale del calcio e uno dei principali hub di trading online.
Gli sponsor sono quindi portati ad investire in Europa sia perché il terreno è fertile, sia per avere risonanza a livello mondiale come sta accadendo per le competizioni UEFA con Swissquote e Socios.com.
Continenti | Numero di sponsorizzazioni |
---|---|
Europa | 375 |
Nord America | 38 |
Sud America | 37 |
Asia | 42 |
Oceania | 4 |
Africa | 1 |
La Serie A negli ultimi anni sta colmando sempre di più il gap qualitativo rispetto agli altri campionati Europei. Questo miglioramento attira il pubblico, e con esso anche nuovi sponsor.
Tra i principali campionati europei, l’Italia e la Serie A sono sul terzo posto del podio avendo attirato nel corso degli anni 51 sponsorizzazioni a tema trading online.
Solo l’Inghilterra con la Premier League e qualche squadra di Championship (la Serie B Inglese), hanno attirato più sponsorizzazioni (61).
Poco distante dalla Serie A al secondo posto c’è la Liga spagnola, con 53 sponsorizzazioni.
La Bundesliga segue con 47 sponsorizzazioni, mentre al quinto posto si trova sorprendentemente la Süper Lig turca con 28 sponsorizzazioni.
Se invece consideriamo solamente le partnership attive, ad oggi la Serie A è al primo posto con 45 sponsorizzazioni a pari merito con la Liga.
Nazione | Partnership totali | Partnership attive |
---|---|---|
Italia | 51 | 45 |
Spagna | 53 | 45 |
Germania | 47 | 42 |
Inghilterra | 61 | 31 |
Turchia | 29 | 28 |
Paesi Bassi | 27 | 24 |
Francia | 20 | 16 |
Austria | 12 | 12 |
Svizzera | 5 | 4 |
Portogallo | 4 | 4 |
Cipro | 5 | 3 |
Polonia | 3 | 3 |
Danimarca | 2 | 2 |
Scozia | 2 | 2 |
Bulgaria | 1 | 1 |
Croazia | 1 | 1 |
Rep. Ceca | 1 | 1 |
Romania | 1 | 1 |
Ucraina | 1 | 1 |
Malta | 1 | 0 |
Una menzione particolare va fatta alla Ligue 1 francese, che pur essendo a conti fatti uno dei campionati più seguiti in Europa, suscita nei broker per il trading online meno interesse, o quasi, rispetto ad altri campionati come l’Eredivise o la Bundesliga austriaca.
Una delle principali ragioni è la forte regolamentazione del mercato dei derivati in Francia che restringe molto le possibilità ai broker di pubblicizzarsi al grande pubblico.
Avendo i broker questa difficoltà in più, in Francia la popolazione è meno esposta a questa industria rispetto ad altri paesi Europei, e la naturale conseguenza è il poco interesse nel spingere i propri servizi di trading in canali così costosi come il calcio, senza avere la certezza di un reale ritorno a livello economico.
Come si piazza la Serie A a livello mondiale?
Secondo la nostra ricerca, ad oggi la Serie A è la nazione con più partnership relative all’industria del trading online al mondo con 45 sponsorizzazioni attive a pari merito con la Liga.
Se guardiamo al di fuori dell’UE, possiamo notare come gli Stati Uniti siano per distacco la nazione più sponsorizzata con 32 partnership (siglate principalmente negli ultimi 2 anni).
Al secondo posto segue il Giappone con 18 partnership attive, seguito da Brasile e Argentina (due hub del calcio Latinoamericano) con rispettivamente 16 e 15 sponsorizzazioni attive.
Chiude al quinto posto la Corea del Sud, con 13 partnership attive.
Nazione | Partnership totali | Partnership attive |
---|---|---|
USA | 32 | 32 |
Giappone | 18 | 18 |
Brasile | 16 | 16 |
Argentina | 17 | 15 |
Corea del Sud | 13 | 13 |
Messico | 6 | 6 |
India | 2 | 2 |
Cile | 1 | 1 |
Colombia | 1 | 1 |
Perù | 1 | 1 |
Australia | 4 | 0 |
Indonesia | 2 | 0 |
Arabia Saudita | 2 | 0 |
Israele | 1 | 0 |
Kuwait | 1 | 0 |
Nuova Zelanda | 1 | 0 |
Brand ambassadors e demografia del trading
Un’altra realtà parallela alle squadre di calcio è formata dai brand ambassadors, ovvero testimonial scelti dalle aziende che hanno il compito di sponsorizzare e promuovere un determinato prodotto.
Ad oggi il trading online è un’attività a cui si interessano prevalentemente uomini in quanto solo il 18% dei trader al mondo sono donne.
Di conseguenza, anche la scelta dei brand ambassador ne risente. Ad oggi, l’unica sportiva con una partnership attiva nel mondo del trading online è la nuotatrice pluri-olimpica Yuliya Efimova che è brand ambassador di Instaforex.
Molti dei brand ambassadors che sponsorizzano e hanno sponsorizzato servizi di trading sono calciatori, e tra questi possiamo trovare personaggi che hanno passato tutta o parte della loro carriera in Serie A:
- Lothar Matthäus (Inter)
- Ian Rush (Juventus)
- Cristiano Ronaldo (Juventus)
- David Beckham (Milan)
- Lukas Podolski (Inter)
- Gianluigi Buffon (Juventus, Parma)
- José Mourinho (Inter, Roma)
Broker | Personaggio | Anno |
---|---|---|
Stockpair | Lothar Matthäus | 2016 |
Libertex | James Rodriguez | 2016 |
XTrade | Cristiano Ronaldo | 2017 |
CIBfx | Ian Rush | 2017 |
Exness | Cristiano Ronaldo | 2017 |
HotForex | Michael Ballack | 2017 |
UFX | Andrés Iniesta | 2017 |
ACY | Tim Cahill | 2019 |
Rakuten | Lukas Podolski | 2019 |
GemForex | David Beckham | 2021 |
TMGM | Gianluigi Buffon | 2021 |
XTB | José Mourinho | 2021 |

Autore del post
Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.
Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.
Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.

Broker Online per te