Tra le varie opzioni di trading online offerte da AvaTrade, i CFD sono sicuramente la soluzione più gettonata dai clienti di questo broker. Sono sempre di più i trader che decidono di rivolgersi a questo broker per i propri investimenti ed approfittare delle offerte vantaggiose che mette a disposizione degli utenti.

Nel presente articolo, ci cureremo di guidarvi passo dopo passo nel trading CFD con AvaTrade illustrandovi modalità d’investimento, le piattaforme messe a disposizione dal broker, costi di AvaTrade e opinioni del nostro team di esperti finanziari che ha raccolto questi dati utilizzando la piattaforma di trading online del broker ed analizzandola a fondo.

Prima di cominciare con la guida, però, vorremmo fare una piccola parentesi sui CFD per i nostri lettori che si stanno avvicinando ora al trading online ed ancora non conoscono questa modalità di investimento. Successivamente, procederemo con un’accurata spiegazione sul trading CFD con AvaTrade.

Cos’è il trading CFD con AvaTrade?

Da quando il mondo degli investimenti ha incontrato il mondo di internet, sono nate delle nuove modalità per investire in borsa ed una di queste è proprio il trading CFD che ha decisamente rivoluzionato il modo di fare trading.

L’acronimo di origine inglese CFD sta per Contract for Difference, ossia, Contratto per differenza e si tratta di una particolare modalità di investimento che consiste nell’acquisto non diretto di un determinato asset ma solo di una porzione di essi. In pratica, il profitto è basato non sulla crescita dell’asset stesso ma sulla sua oscillazione sul mercato.

Per questo motivo, questo tipo di investimento si presta per il trading sul breve termine ed è particolarmente indicato per i neofiti del trading o per i piccoli e medi investitori che non sono disposti ad investire una grossa somma di denaro.

Chiaramente, il trading con CFD con consente di diventare azionisti diretti di una determinata società poichè non c’è l’acquisto di azioni reali. La particolarità di questa modalità di investimento sta nella possibilità di puntare sia sul rialzo che sul ribasso del titolo finanziario in questione dato che, come abbiamo già detto, si punta proprio sull’oscillazione del titolo stesso.

In questo modo, le possibilità di perdita, sebbene presenti, possono essere gestite rendendolo una forma operativa più accessibile. Tuttavia, ciò non significa che si tratta di un metodo di guadagno sicuro e senza sforzo: il trading online è frutto di studi approfonditi e strategie specifiche e bisogna sempre analizzare a fondo un titolo ed investire con prudenza.

Detto ciò, andiamo a vedere cosa ci offre AvaTrade in materia di CFD.

Presentazione della pagina principale del sito di Avatrade

 

AvaTrade CFD: Costi e piattaforme

Ciò che ci ha colpiti particolarmente utilizzando AvaTrade per i nostri investimenti online, sono i costi estremamente accessibili e la possibilità di utilizzare diverse piattaforme in modo da poter andare incontro alle esigenze di più tipologie di trader.

Innanzitutto vogliamo specificare che l’utilizzo della piattaforma proprietaria di AvaTrade e dell’app associata è estremamente comodo e funzionale. L’interfaccia della piattaforma, infatti, è molto intuitiva e user friendly e la rende accessibile anche ai trader meno esperti o a persone poco avvezze alla tecnologia.

Per andare incontro alle esigenze dei trader più esperti o che hanno necessità di effettuare delle operazioni di trading più elaborate, il team di AvaTrade offre la possibilità di utilizzare altre piattaforme come Metatrader 4 e 5 che sono tra le più utilizzate dai trader di tutto il mondo dove è possibile effettuare operazioni più complesse come il trading algoritmico.

Inoltre è possibile utilizzare DupliTrade e ZuluTrade che collaborano con AvaTrade principalmente per il trading algoritmico.

Per quanto riguarda i costi, invece, ricordiamo che AvaTrade non chiede commissioni aggiuntive per le singole operazioni di trading ma che bisogna pagare solo lo spread. I costi dello spread sono tra i più accessibili: AvaTrade offre uno spread fisso a che parte da 0,9 pip.

Per quanto riguarda altri costi sui CFD con AvaTrade, troviamo il tasso di overnight che si applica alle posizioni che restano aperte oltre la chiusura dei mercati e sono commisurate al capitale investito. Inoltre, dopo tre mesi di inattività totale del proprio account, può essere applicata una tassa di inattività pari a 50$. Ma si tratta comunque di costi evitabili.

Per un’analisi più approfondita ed ulteriori informazioni, consigliamo di consultare il nostro articolo su AvaTrade contenente le opinioni dei nostri esperti finanziari.

Continua il tuo trading grazie all'applicazione per Smartphone di Avatrade

AvaTrade CFD: conviene?

Dopo un’accurata analisi su AvaTrade, le opinioni dei nostri esperti a riguardo sono più  che positive. AvaTrade, infatti, in quanto broker CFD market maker, ha fatto del trading CFD una delle sue funzioni principali ed offre servizi a riguardo davvero competitivi.

I costi dello spread, ad esempio, anche se fissi sono tra i più convenienti che si possono trovare in rete, inoltre, in quanto market maker, dà accesso ad una vasta scelta di asset nei quali poter investire tramite CFD: ne conta più di 200 tra Forex, materie prime, azioni, criptovalute, ETF, indici, obbligazioni ed opzioni.