
Nella guida odierna cercheremo di analizzare nel dettaglio ogni caratteristica del broker AvaTrade, una delle piattaforme più utilizzate del settore.
Vedremo quindi come funziona e cos’è AvaTrade, che regolamentazioni presenta, in cosa consiste la sua offerta e come iniziare a fare investimento con questo broker.
Per fare trading online bisogna prima di tutto scegliere una piattaforma con cui operare, e per fare ciò bisogna analizzarla e conoscerla in ogni aspetto.
Presentati i temi della nostra guida, non ci resta che partire con le nostre spiegazioni che illustrano come funziona AvaTrade.
Cos’è AvaTrade e come funziona
AvaTrade è uno dei migliori broker italiani. È un intermediario Market Maker che opera principalmente sui CFD, uno strumento derivato con caratteristiche abbastanza peculiari.
Cerchiamo di capire cosa vuol dire tutto ciò. Per market maker si intende un broker che funge da controparte sia per gli acquisti che per le vendite degli asset.
Questo vuol dire che è il broker a comprare gli asset dal mercato, così da ricreare un mercato interno per i propri utenti.
I CFD, contratti per differenza, sono la principale forma di investimento disponibile su questo broker, ma non certo l’unica.
I Contratti Per Differenza, appunto CFD, sono degli strumenti speculativi, che permettono di sfruttare le oscillazioni di un asset, negative o positive che siano, senza che l’investitore entri realmente in possesso dell’asset stesso.
Per fare un esempio, un utente che investe al rialzo su un’azione, non sta acquistando l’azione per davvero, ma solo speculando su un eventuale crescita di valore della stessa.
In questo modo è possibile investire sia quando il trend è negativo, sia quando è positivo, cosa impossibile quando si acquista un’azione in senso stretto.
I CFD messi a disposizione da AvaTrade sono numerosi e coprono diversi settori:
- Mercato Forex o valutario;
- Indici;
- Azioni;
- Materie prime;
- Criptovalute;
- ETF
Ovviamente ognuno di questi mercati ha delle regole diverse circa l’investimento ma questo lo vedremo in seguito nel dettaglio.
Le regole non sono decise totalmente da AvaTrade, poiché il settore è fortemente regolamentato. Cerchiamo, adesso, di capire proprio di quali certificazioni e autorizzazioni dispone AvaTrade, così da chiarire l’importante questione legata alla sicurezza e all’affidabilità del broker.
AvaTrade autorizzazioni e certificazioni legali
Ogni broker presente sul mercato può operare solo ed unicamente se la sua attività viene riconosciuta da alcuni enti regolatori.
Si tratta di un aspetto molto importante, poiché purtroppo nel mondo del trading online circolano numerose truffe, contrastate e sventate proprio grazie a questi enti.
L’ente regolatore più importante in Europa è L’ESMA, che si occupa di rendere l’attività di trading sicura sotto ogni aspetto per tutti gli utenti.
AvaTrade, operando in Europa, segue tutte le regole ESMA: i livelli della leva finanziaria, ad esempio sono in linea con ciò che è stato deciso dall’ESMA per la tutela degli utenti.
Detto ciò, ecco le autorizzazioni vantate da AvaTrade, che garantiscono l’affidabilità del broker:
- AVA Trade EU Ltd è regolamentato dalla Banca Centrale d’Irlanda (No.C53877)
- AVA Trade Ltd è regolamentato dalla B.V.I. Financial Services Commission (No.SIBA/L/13/1049)
- Ava Capital Market Australia Pty Ltd è regolamentato dall’ASIC (No.406684)
- Ava Capital Markets Pty è regolamentato da South African Financial Sector Conduct Authority (FSCA No.45984)
- Ava Trade Japan K.K. è regolamentato in Giappone dalla FSA (No.1662) e dalla FFAJ (No.1574)
- Ava Trade Middle East Ltd è regolamentato negli Emirati Arabi Uniti dalla Financial Regulatory Services Authority (FRSA No.190018)
È molto importante sottolineare questo aspetto, poiché operare attraverso un broker che non presenta nessuna certificazione è davvero molto pericoloso.
AvaTrade, invece, dispone di regolamentazioni che gli permettono di operare legalmente in quasi tutti i Paesi del mondo, che testimoniano la sicurezza e l’affidabilità messe in campo da questo broker.
Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio l’offerta di AvaTrade, così da capire quali asset offre e con quali strumenti è possibile operare.
AvaTrade guida: cosa offre il broker
L’offerta che un broker mette a disposizione è un tema cruciale per un utente. Possiamo anticipare che l’offerta di AvaTrade è molto ricca, ma lo vedremo in seguito
Prima di tutto, vediamo in quali campi economici si dirama l’offerta e quali sono le leve finanziarie applicabili ad ognuno di essi:
- 1:2: per le criptovalute;
- 1:5: per le azioni;
- 1:10: per le materie prime e per gli indici azionari secondari;
- 1:20: per le coppie di valute secondarie, per i principali indici azionari e per l’oro;
- 1:30: per le principali coppie di valute.
Questi livelli si riferiscono ai clienti retail, ma son ben più alti per coloro che dispongono di un account professionale, arrivando anche a 1:400.
Gli account offerti dal broker sono i seguenti:
- Account utenti retail, con deposito minimo di 100 euro;
- Conto professionale;
- Account Spread Betting, disponibile solo in Irlanda e nel Regno Unito;
- Conto VIP, disponibile se si depositano più di 10.000 euro come deposito minimo;
- Account islamico, che non prevede il pagamento di swap durante la notte;
- Account Opzioni Vanilla, che consente di utilizzare le omonime Opzioni, utilizzando una piattaforma apposita: Ava Options;
Per accedere ad un account professionale andranno soddisfatti alcuni requisiti circa il deposito minimo o la quantità e la qualità di transazioni che vanno compiute necessariamente. Tutte queste regole sono decise dall’ESMA e consultabili sul sito di AvaTrade.
AvaTrade offerta: piattaforme disponibili
AvaTrade presenta un’ampia scelta di piattaforme, che ben si adattano alle diverse esigenze degli utenti.
In primis, il broker rende disponibili MetaTrader 4 e MetaTrader 5, tra le migliori piattaforme dell’intero settore.
Uno degli strumenti migliori messi a disposizione da queste 2 piattaforme sono gli Expert Advisor. Si tratta di un sistema di trading automatico molto efficiente anche se non intuitivo per chi ha poca conoscenza del trading online.
AvaTrade dispone anche di WebTrader, versione browser dei MetaTrader, più leggera e semplice da utilizzare.
Per chi sceglie un conto Opzioni Vanilla utilizzerà una piattaforma specifica, chiamata AvaOptions. Infine, il broker ha sviluppato una comoda piattaforma per i trading da mobile, AvaGO, utilizzabile sui sistemi operativi iOS e Android.
Queste piattaforme sono tutte disponibili anche per il conto demo di AvaTrade, di cui parleremo nel prossimo capitolo.
AvaTrade guida: conto demo
Come tutti gli altri broker presenti sul mercato, anche AvaTrade presenta un conto demo. Secondo le opinioni su AvaTrade, iniziare con il conto demo di questo broker può essere un’ottima idea per i novizi.
Questo conto non necessita di depositi di alcun genere, e le operazioni avverranno per mezzo di capitali virtuali. Questo consente un allenamento libero dalle preoccupazioni di perdere denaro reale, semplicemente perché non è necessario utilizzarlo essendo la demo dotata di fondi virtuali.
Ricordiamo che le condizioni che si incontrano in un conto demo sono le stesse che si troveranno in un account reale, poiché tutte le quotazioni e i trend sono aggiornati in tempo reale.
Aprire un conto demo con AvaTrade è molto semplice: basterà fornire unicamente indirizzo email e scegliere una password. Dopo alcuni semplici passaggi, come la conferma dell’email, si potrà accedere al conto demo senza problemi.
Il processo è velocizzabile associando l’account Facebook o Google con quello del broker, così da saltare alcuni passaggi e lanciarsi immediatamente nel trading online con AvaTrade.
Una volta aperto, il conto demo rimarrà valido per un periodo di tempo di 21 giorni. .
Va ricordato che aprire il conto demo AvaTrade non impegnerà in alcun modo ad aprire un conto reale con il broker.
Come detto, il conto demo Avatrade è totalmente gratuito e non prevede nessun tipo di commissione o costo. Cosa diversa per gli account reali, come vedremo a breve.
Avatrade commissioni: spread e costi
Affrontiamo adesso uno dei temi più importanti per un utente: commissioni e costi proposti dal broker.
AvaTrade non prevede nessuna commissione sui depositi, prelievi o operazioni. Tuttavia, se l’utente compie una di queste azioni attraverso una banca, sarà essa stessa a prevedere delle commissioni, con cui il broker non ha nulla a che vedere.
I metodi per depositare e prelevare con AvaTrade sono:
- Bonifici Bancari;
- Carte di credito o debito;
- eWallets
Il broker prevede, però, i tassi di Overnight, come tutti gli altri broker CFD del settore. Si tratta di costi che vengono richiesti all’utente nel caso un’operazione venga lasciata aperta di notte. Si tratta, dunque, di una commissione solo eventuale.
L’importo di questa tassa dipenderà dalla natura dell’importo e dal tipo di operazione svolta
Altra tassa simile scatta nel caso un account non venga utilizzato per più di tre mesi. Si tratta della tassa per inattività, che non fa altro che sottrarre i costi sostenuti per la manutenzione del conto.
La spesa per questa tassa equivale a 50 euro ogni tre mesi. Se un account non ha abbastanza fondi per coprire questo costo verrà chiuso da AvaTrade.
Capitolo spread. A differenza di molti broker del settore AvaTrade prevede degli spread fissi, con quotazioni mediamente più basse rispetto ai competitor, come traspare anche da questa guida sulle opinioni di AvaTrade.
Ecco una lista dei principali asset con spread correlati:
- EUR/USD – 0,9 pip;
- Oro – 0,34 pips;
- S&P 500 – 0,25% dell’investimento;
- Bitcoin – 0,35% dell’investimento;
- Titoli USA – 0,13% dell’investimento.
Chiudiamo parlando di una commissione del tutto opzionale, che può fornire un servizio in più all’utente. Stiamo parlando di AvaProtect, una vera e propria assicurazione che coprirà un’eventuale perdita su un determinato investimento.
Avatrade opinioni e considerazioni finali
Dopo aver visto ed analizzato ogni aspetto del fare trading con AvaTrade, possiamo trarre alcune conclusioni.
L’offerta del broker è completa e molto valida sotto ogni aspetto, soprattutto per ciò che riguarda la quantità di piattaforme disponibili, che potranno accontentare ogni tipologia di utente.
La possibilità di investire sia attraverso contratti per differenza che utilizzando le Opzioni Vanilla aggiunge varietà agli approcci possibili.
Anche l’offerta di asset su cui investire è molto vasta, riuscendo a coprire tutti i principali settori finanziari presenti sul mercato.
Un’interessantissima aggiunta è AvaProtect, un’assicurazione con ben pochi eguali nel mondo del trading online, che aggiunge una protezione in più per gli investimenti più rischiosi.
Non è certo un caso che le opinioni e recensioni su Avatrade siano così positive, sia sui forum che in sedi più tecniche.
Per chi volesse approfondire questo argomento è possibile visitare AvaTrade opinioni, in cui questi temi vengono presentati in maniera più specifica.
In conclusione: AvaTrade è un buon broker per ogni tipologia di trader, sicuro ed affidabile. Per chi volesse approcciare il trading online ma non ha ancora nessuna esperienza del settore, si consiglia di familiarizzare con questo mondo con il conto demo AvaTrade, così da impratichirsi senza correre rischi.