Saxo Bank Demo Account: come funziona e recensione del conto

Hai deciso di investire con Saxo Bank ma non sei sicuro della tipo di conto che più ti si addice? Vorresti conoscere meglio la piattaforma prima di iniziare? Il conto Demo allora è quello che fa per te.
Grazie a questa versione di prova (e al nostro articolo sui tipi di conto Saxo Bank che ti consigliamo di leggere) non hai di che preoccuparti.
Regole di mercato reali, denaro virtuale: un apprendimento senza rischi per prepararti al meglio e lasciarti libero di sperimentare.
Vediamo quindi come funziona il conto Demo, come utilizzarlo e come aprirlo.
Inoltre, se sei interessato a capire nel dettaglio come funziona Saxo Bank ti invitiamo a dare subito un’occhiata al nostro articolo Saxo Bank opinioni, così da avere una comprensione più generale dei servizi offerti dalla piattaforma.
Elenco dei contenuti
Account demo di Saxo Bank: Overview
Prima di scoprire nel dettaglio l’offerta di Saxo Bank relativa al conto demo, eccoti una tabella riassuntiva delle sue principali caratteristiche.
Costi | Duarata | Vantaggi | |
---|---|---|---|
Conto Demo | Nessuno | 20 giorni, nessun obbligo di effettuare l’upgrade ad un conto Live | – Ambiente di trading virtuale che simula le condizioni di mercato reali; – Nessun rischio monetario reale grazie all’utilizzo di fondi virtuali; – Utilizzo di strumenti di trading professionali; – Accesso alla versione Demo dei conti Classico, Platino, VIP ed ISA |
Saxo Bank Demo: come aprire il conto
Per iniziare abbiamo preparato una guida step-by-step all’apertura di un conto Demo su Saxo Bank.
Questo, infatti, può essere per molti il primo passo per iniziare ad effettuare investimenti reali sulla piattaforma ed è quindi bene procedere nel modo più chiaro e preciso possibile.
Step 1 – Aprire un conto Demo: da dove cominciare?
Innanzitutto, il primo passaggio consiste nel registrarsi su Saxo Bank.
È sufficiente aprire l’Home Page del sito (74% dei conti CFD retail perde denaro) web da pc o da smartphone e cliccare sul bottone in mezzo allo schermo “Prova la Demo”. Si aprirà quindi in automatico un form da compilare, raggiungibile anche attraverso la pagina generale dedicata agli account.
Step 2 – Documenti e informazioni richiesti per aprire un conto Demo
La registrazione, come anticipato, è estremamente semplice.
L’account Demo è a tutti gli effetti un semplice strumento per mettere alla prova le proprie competenze, acquisire conoscenze e comprendere il funzionamento della piattaforma.
Per questo motivo, Saxo Bank chiede una quantità minima di informazioni base prima di procedere.
Il form aperto attraverso il bottone “Prova la Demo” richiede infatti di inserire:
- nome e cognome
- un indirizzo e-mail, al quale verranno inviati i messaggi di conferma per l’attivazione dell’account e tutti i relativi aggiornamenti
- il paese di residenza, sulla base del quale verranno impostate le varie normative e regolamentazioni così che l’utente possa mettersi alla prova in condizioni di mercato reali
- un numero di cellulare, che verrà utilizzato per confermare l’identità dell’utente ed eventualmente per future comunicazioni.
Verrà infine richiesto di creare una password da associare al conto.
Detto ciò, anticipiamo anche i documenti che verranno richiesti qualora l’utente volesse aprire uno dei conti Live messi a disposizione.
In questo caso, infatti, sarà necessario dimostrare la propria identità fornendo:
- un documento di identità (carta di identità, passaporto…)
- un documento che dimostri la residenza, per esempio un estratto conto o una bolletta in cui sia presente l’indirizzo di casa.
Step 3 – Confermare l’account
Una volta compilato il form si dovrà attendere il messaggio di conferma per la creazione dell’account Demo.
Questo verrà inviato direttamente all’e-mail inserita in precedenza, mentre il numero di cellulare servirà come una sorta di “backup” nel caso ci siano problemi con il messaggio di posta elettronica o, nel futuro, per altre modifiche relative all’account.
Step 4 – Scegliere tra le piatteforme di Saxo Bank per il conto Demo
Lo step finale consiste nell’accedere ad una delle piattaforme di trading messe a disposizione da Saxo Bank.
L’utente può infatti scegliere tra:
- SaxoTraderGO, disponibile su desktop o come app su iOS e Android
- SaxoTraderPRO, disponibile esclusivamente su desktop.
Le piattaforme contengono grafici con analisi di mercato avanzate, strumenti di analisi delle azioni ed altre funzioni che supportano l’investitore nell’eseguire le operazioni senza interruzioni.
Saxo Bank Demo: la recensione del conto “di prova”
Dopo aver visto i passaggi per attivare un conto Demo su Saxo Bank passiamo alla recensione effettiva di questo strumento.
L’apertura di un conto “virtuale” è infatti un passaggio che consigliamo a tutti i trader inesperti o che semplicemente non conoscono in modo approfondito la piattaforma (che abbiamo analizzato più nello specifico in questo articolo: Saxo Bank opinioni).
Cominciamo quindi con il definire i tipi di conto Demo disponibili, per poi vedere i principali vantaggi e le informazioni relative alle tempistiche di utilizzo.
Tra quanti tipi di conto Demo è possibile scegliere?
Saxo Bank offre la possibilità di scegliere tra 6 tipologie di conti Live.
Per permettere all’utente di capire quale sia il tipo più adatto la piattaforma mette quindi a disposizione non un unico account Demo, ma per ogni conto Live una relativa versione di prova.
I conti Demo disponibili sulla piattaforma quindi sono:
- il conto Demo Classico
- il conto Demo Platino
- il conto Demo VIP
- il conto Demo ISA (attivabile solo per gli investitori residenti nel Regno Unito).
Restano esclusi il conto Joint (gestito da due membri della stessa famiglia) e il conto Professionale (destinato solo ad investitori esperti).
Saxo Bank Demo: perché è vantaggioso
In poche parole, il conto Demo permette agli utenti di investire denaro virtuale in un ambiente che replica le condizioni reali di mercato.
Si tratta di una sorta di “account di formazione”, in quanto utilizzandolo al trader sembrerà di investire soldi reali mentre in realtà starà utilizzando fondi virtuali offerti dalla piattaforma.
In questo modo, gli investitori hanno il tempo di imparare come padroneggiare le dinamiche delle decisioni di trading, potenziando la propria conoscenza del mercato senza doversi preoccupare di perdere realmente il denaro investito.
Il fatto che il conto Demo replichi le condizioni di mercato reali invece che creare un ambiente totalmente virtuale e isolato è un grande punto a favore.
L’utente, infatti, è così preparato ad affrontare le fluttuazioni tra le quotazioni e i vari imprevisti a cui andrà poi incontro utilizzando il proprio denaro.
Sintetizzando le caratteristiche vantaggiose del conto Demo su Saxo Bank abbiamo quindi:
- l’accesso ad un ambiente di scambio virtuale che simula condizioni di trading reali e live;
- nessun rischio monetario;
- l’accesso a strumenti di trading professionali per costruire una maggiore comprensione del settore.
Conto Demo: durata ed utilizzo
I conti Demo su Saxo Bank hanno una durata massima di utilizzo: dopo 20 giorni, infatti, non si ha più accesso alla versione di prova.
Ciò significa che è importante trarre il massimo da queste 3 settimane, organizzando le proprie attività in modo tale da non tralasciare alcun aspetto per non dover poi sperimentare direttamente con la versione Live del conto.
Al termine dei 20 giorni Saxo Bank chiederà all’utente di effettuare l’upgrade passando a un conto Live. La piattaforma comunque non obbliga l’investitore ad effettuare il passaggio, ma si limita semplicemente a terminare la demo.
Si tenga in mente, inoltre, che l’attivazione di un account Demo non limita la creazione di un account reale. Nel caso non si siano ancora utilizzati i 20 giorni di prova è possibile, infatti, attivare un conto Demo mentre contemporaneamente se ne usa uno reale o viceversa.
Un’ultima precisazione: è possibile richiedere di estendere il periodo di prova oltre i 20 giorni, ma la scelta sarà a discrezione completa della piattaforma.
Autore del post
Simone Cantoro
Guide Correlate

Trading 212 Demo Account: come funziona e come aprire un conto (tutorial completo)

Trading 212 Deposito Minimo: Guida Aggiornata e Costi Reali

Vantage Demo Account: tutorial apertura del conto e recensione della versione di prova
