
Voti Generali
Info Società
Leva Finanziaria
Licenze di 1° Livello
Licenze di 2° Livello
Licenze di 3° Livello
Potenza Brand
Depositi e Prelievi
Costi e Commissioni
Tipi di Conto
Commissioni su Materie Prime
Spread Fissi Forex
Spread Variabili Forex
Commissioni su Azioni
Commissioni su Indici
Commissioni su Criptovalute
Piattaforme
Trading Mobile
Mercati Disponibili
Esecuzione degli Ordini
Gestione del Rischio
Condizioni Speciali di Trading
Tecniche di Trading Permesse
Strumenti di Trading
Supporto
Supporto Clienti
Analisi Mercato
DEGIRO vs Fineco: un confronto tra due broker
La scelta di un broker è una decisione critica quando si tratta di investire nel mercato azionario. Prima di scegliere un broker, gli investitori devono soppesare diversi fattori come la sicurezza, le commissioni, i mercati disponibili e il servizio clienti. Questo confronto tra DEGIRO e Fineco fornirà informazioni sui pro e i contro di ciascun broker per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate.
Regolamentazione
DEGIRO possiede solo la regolamentazione BaFin, limitando la sua disponibilità all’Unione Europea. Fineco, invece, è regolamentata sia dalla Banca d’Italia che da FCA.
Conto demo
Né DEGIRO né Fineco offrono un conto demo, il che potrebbe essere uno svantaggio per gli investitori principianti che vogliono esercitarsi nelle strategie di trading prima di investire denaro reale.
Apertura del conto
DEGIRO ha un deposito minimo inferiore, pari a 0,01 euro, rispetto a Fineco, che non ha un requisito di deposito minimo. Fineco offre più opzioni di valuta per i conti, il che potrebbe essere vantaggioso per gli investitori che depositano in valute diverse dall’euro. Entrambi i broker offrono vari tipi di conto per diversi tipi di investitori.
Social e Copy Trading
Né DEGIRO né Fineco offrono il copy-social trading, una funzione che consente agli investitori di copiare le strategie di trading dei trader di successo.
Mercati
DEGIRO offre un’ampia gamma di azioni, ETF, futures e opzioni, ma non offre CFD, il che lo rende più adatto agli investimenti a lungo termine. Fineco offre sia CFD che attività reali, il che lo rende una scelta eccellente sia per gli investimenti a breve che a lungo termine. Fineco offre anche una gamma più ampia di mercati, tra cui forex, materie prime, indici, obbligazioni, azioni, ETF, opzioni, futures, certificati turbo e criptovalute.
Commissioni di trading
DEGIRO offre commissioni molto basse, pari a 1$ per ordine. Fineco, invece, offre spread fissi a partire da 1 pip sul forex, superiori alla media del mercato, e commissioni a partire da 3,95 euro per operazione per le azioni italiane, 2,95 sterline per operazione per le azioni britanniche e 3,95 dollari per operazione per le azioni statunitensi.
Piattaforme
DEGIRO offre una piattaforma proprietaria disponibile via web e su dispositivi mobili. Tuttavia, la piattaforma può essere difficile da usare e può richiedere tempo per imparare a navigarla. Fineco offre solo piattaforme proprietarie, disponibili via web e/o mobile.
Istruzione/Assistenza ai clienti
Entrambi i broker offrono materiale didattico di qualità, tra cui tutorial sugli investimenti azionari e sul mercato azionario. Fineco offre anche una videoteca, webinar educativi, FAQ ed eventi dal vivo. DEGIRO ha un’assistenza clienti disponibile via e-mail e telefono, mentre Fineco offre un’assistenza clienti via telefono, live chat ed e-mail.
Conclusione
In sintesi, Fineco sembra essere l’opzione migliore per gli investitori che apprezzano la sicurezza, una gamma più ampia di mercati e un eccellente servizio clienti. Fineco offre sia CFD che attività reali, il che la rende più versatile di DEGIRO, che offre solo attività reali. Tuttavia, per gli investitori che cercano commissioni di trading molto basse e una selezione più ampia di ETF, DEGIRO può essere una scelta adeguata. In definitiva, gli investitori dovrebbero scegliere un broker che sia in linea con i loro obiettivi e le loro esigenze di investimento.