La liquidità del mercato è la velocità e la facilità con cui un asset o un titolo finanziario può essere venduto a un prezzo stabile senza influenzare significativamente il prezzo. La liquidità del mercato è importante perché favorisce un’accurata price discovery per i diversi asset, riduce i costi di transazione e migliora l’allocazione efficiente del capitale e delle risorse.
La liquidità del mercato consiste nel misurare il numero di acquirenti e venditori attivi in un mercato per determinare se c’è un equilibrio o uno squilibrio. I vantaggi della liquidità del mercato sono che porta a una più rapida esecuzione degli scambi, a spread bid-ask più stretti, aumenta la stabilità del mercato e favorisce la crescita economica.
Gli svantaggi della liquidità del mercato nel trading includono il rischio di volatilità, manipolazione dei prezzi, flash crash e overtrading.
Gli asset più liquidi in ambito finanziario includono contanti, Forex, titoli di Stato, azioni e obbligazioni societarie di alta qualità con scadenze brevi.
Elenco dei contenuti
Che cos’è la liquidità del mercato?
La liquidità del mercato è la facilità e la velocità con cui un asset o un titolo può essere acquistato, venduto o convertito in contanti senza influenzare il suo prezzo di mercato corrente. La liquidità del mercato esiste quando gli operatori di mercato interessati completano rapidamente le transazioni acquistando e vendendo asset a prezzi stabili.
Il contante è l’asset finanziario più liquido perché è universalmente accettato come mezzo di scambio e ha un valore stabile, il che lo rende l’opzione più rapida e semplice per completare le transazioni.
Gli asset tangibili, come gli immobili e le belle arti, sono esempi di mercati illiquidi perché hanno un numero inferiore di acquirenti e venditori, rendendo il processo di transazione più lento e lungo.
Esistono due tipi di liquidità: la liquidità contabile e la liquidità di mercato. La liquidità contabile è comune nel mondo degli affari e si riferisce alla capacità di un’azienda di far fronte ai propri obblighi finanziari a breve termine.
La liquidità del mercato è uno dei termini del mercato Forex trading più comuni, diffuso anche nei mercati azionari, obbligazionari e delle opzioni, che riflette il tempo necessario per acquistare o vendere questi asset. La causa principale della liquidità in questi mercati è l’attività di trading.
Qual è la causa della liquidità del mercato?
La liquidità del mercato è causata dal volume degli scambi e dall’attività dei partecipanti al mercato, dalla facilità di conversione di un asset in contanti e dall’infrastruttura del mercato. La liquidità viene accelerata nel sistema finanziario di un Paese grazie alla rapida innovazione finanziaria (ad esempio, lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari), all’aumento dell’afflusso di capitali da parte degli investitori globali e al rafforzamento della performance economica, caratterizzata da un basso tasso di disoccupazione e da un’inflazione stabile.
La liquidità del mercato è alta se ci sono molti acquirenti e venditori nel mercato di un particolare strumento finanziario e bassa quando ci sono pochi e squilibrati partecipanti al mercato (come più acquirenti che venditori o più venditori che acquirenti).
Gli asset facilmente convertibili in contanti aumentano la fiducia degli investitori nella loro capacità di acquistarli e venderli. La maggiore fiducia nella capacità di convertire facilmente l’asset in contanti si traduce in una maggiore domanda e offerta dell’asset e in una maggiore liquidità del mercato.
La liquidità del mercato aumenta o diminuisce a seconda delle infrastrutture e delle condizioni del mercato. Borse, piattaforme di negoziazione e sistemi di regolamento degli ordini ben funzionanti facilitano una negoziazione più rapida e fluida, incoraggiando un maggior numero di partecipanti a operare sul mercato, con conseguente aumento della liquidità.
Qual è l’importanza della liquidità del mercato?
La liquidità del mercato è fondamentale per il funzionamento efficiente dei mercati finanziari. Assicura che gli asset finanziari siano scambiati a prezzi equi e stabili, riduce i costi di transazione e promuove buone abitudini di gestione del rischio tra trader e investitori. La liquidità del mercato influisce sui livelli di domanda e offerta degli asset, cosicché quando la liquidità è elevata, i prezzi degli asset rimangono relativamente stabili.
La scarsa liquidità aumenta la volatilità del mercato, causando la fluttuazione dei prezzi delle attività e portando potenzialmente a crisi di liquidità in caso di shock improvviso del sistema finanziario, come il fallimento di una grande banca o un improvviso calo dei prezzi degli asset. Può verificarsi una situazione in cui molti investitori cercano contemporaneamente di vendere i propri asset per raccogliere liquidità, causando un forte calo dei prezzi degli asset e innescando una forte instabilità finanziaria nei mercati.
L’elevata liquidità del mercato dà agli investitori la fiducia di investire più capitale nei mercati e consente alle imprese di raccogliere facilmente capitali emettendo obbligazioni o azioni, il che stabilizza i mercati finanziari.
La liquidità del mercato assicura che gli spread bid-ask e le commissioni dei broker siano ridotti, rendendo più conveniente per gli investitori e i trader aprire più ordini di acquisto e vendita sul mercato aperto. L’elevata liquidità consente agli investitori di proteggere i loro portafogli facendo hedging sulle posizioni volatili con asset stabili e altamente liquidi, rendendola una buona strategia di gestione del rischio.
Come funziona la liquidità del mercato?
La liquidità del mercato misura la velocità con cui un asset o un titolo finanziario può essere venduto o acquistato al prezzo di mercato corrente. La liquidità del mercato comporta l’abbinamento di ordini di acquisto con ordini di vendita per aumentare il flusso di ordini di negoziazione sui libri degli ordini, ridurre il costo di completamento delle transazioni attraverso gli spread e diversificare il pool di partecipanti al mercato.
La liquidità del mercato è generata dall’attività di negoziazione di acquirenti e venditori disponibili sul mercato. I broker e i market maker completano le transazioni degli ordini di negoziazione abbinando un ordine di acquisto con uno di vendita, o viceversa, per favorire un equilibrio attivo. L’esecuzione efficiente degli ordini si verifica quando vi è un equilibrio tra acquirenti e venditori nel mercato.
I broker e i market maker utilizzano un registro chiamato order book per registrare il flusso di ordini di acquisto e vendita nel mercato. Un mercato illiquido si verifica quando più partecipanti al mercato sono disposti a negoziare in una direzione e il broker non è in grado di abbinare tutti gli ordini alle loro contropartite. Lo squilibrio aumenta il rischio complessivo del broker nell’operazione, inducendolo ad allargare gli spread per coprire l’esposizione. I broker offrono spread stretti e ridotti solo in condizioni di alta liquidità, quando è più facile far combaciare gli ordini di compravendita.
Un esempio di come funziona la liquidità del mercato è stato dimostrato dal mercato azionario nel 2020, prima e durante la pandemia COVID-19. Gli investitori e i trader erano fiduciosi sull’economia prima del 2020, quindi compravano e vendevano azioni e godevano di spread ridotti. Gli spread ridotti hanno incoraggiato le persone a investire il loro denaro in azioni, aumentando la liquidità del mercato. Quando la pandemia si è diffusa, il mercato azionario ha registrato massicci ordini di vendita per panico, con pochissimi investitori disposti ad aprire posizioni di acquisto. Lo squilibrio della liquidità ha fatto sì che il prezzo della maggior parte dei titoli scendesse, costringendo i broker ad allargare gli spread. Il basso volume di scambi ha reso il mercato azionario illiquido, scoraggiando gli operatori a partecipare a qualsiasi attività di trading.
Che cos’è la liquidità nel trading?
La liquidità nel trading è la capacità di acquirenti e venditori di negoziare asset e titoli come azioni, coppie di valute e obbligazioni a un prezzo equo. La liquidità si basa sulla velocità e sull’efficienza con cui un asset può essere convertito in contanti senza influenzare il suo prezzo. Un’elevata liquidità nel trading significa che ci sono molti partecipanti al mercato disposti a farlo, aumentando il volume e l’attività di trading.
La liquidità influenza la velocità con cui un trader può aprire e chiudere le posizioni ai prezzi previsti. I mercati altamente liquidi consentono ai trader di aprire grandi ordini di acquisto o di vendita senza che ciò influisca sul prezzo. I mercati illiquidi sono molto volatili e presentano spread elevati, che scoraggiano i trader dal partecipare al mercato.
La liquidità oscura può esistere nel trading in cui gli investitori istituzionali privati, come i fondi comuni, i fondi pensione e gli hedging, acquistano e vendono grandi blocchi di titoli attraverso sistemi di trading alternativi (ATS) al di fuori delle normali borse.
La definizione di liquidità cambia leggermente a seconda del contesto in cui la parola viene utilizzata. La liquidità riguarda tutti gli strumenti finanziari, compresi il mercato Forex, le azioni, le obbligazioni e i trader di opzioni.
In che modo la liquidità del mercato influisce sul mercato Forex?
La liquidità del mercato influisce sulla velocità con cui i Forex trader possono acquistare e vendere valute, nonché sulla volatilità del mercato Forex. Le coppie Forex liquide registrano swing di prezzo meno volatili e spread più stretti, con conseguente stabilità dei prezzi e migliore velocità di esecuzione. Le coppie Forex illiquide registrano oscillazioni di prezzo più volatili e uno spread bid-ask più ampio, con conseguenti prezzi imprevedibili e ritardi o riempimenti parziali degli ask durante l’esecuzione.
Gli investitori e i trader acquistano fiducia nei mercati quando c’è un’elevata liquidità, perché sanno di poter entrare e uscire rapidamente da posizioni consistenti senza influenzare il prezzo di mercato. L’elevata liquidità del mercato Forex spinge i trader ad effettuare più operazioni e attira altri partecipanti a partecipare al mercato Forex, formando un mercato profondo.
I trader e gli investitori a lungo termine utilizzano i mercati ad alta liquidità per diversificare i loro portafogli e per spreadare il rischio, facendo hedging di posizioni rischiose. Le loro azioni comportano l’apporto di capitale ai mercati, assicurando che i livelli di liquidità rimangano elevati.
In che modo la liquidità del mercato viene influenzata dai Forex Trading broker?
I broker Forex influenzano la liquidità del mercato fornendo liquidità agli acquirenti e ai venditori di coppie di valute, abbinando i loro ordini di trading ai rispettivi contro-ordini. La maggior parte dei broker Forex trading trasmette gli ordini al sistema interbancario, che consente ai trader di ottenere le migliori quotazioni e di eseguire le operazioni ai prezzi migliori.
I broker ECN (Electronic Communication Network) hanno di solito il massimo accesso alla liquidità, avendo accesso diretto a una rete di fornitori di liquidità. Altri broker diventano market maker prendendo il posto dei loro clienti e assicurando che i loro ordini vengano sempre evasi anche quando non ci sono partecipanti al mercato disposti a farlo. Il modello market maker è più rischioso per i broker Forex, che tendono quindi ad allargare gli spread, il che può scoraggiare i trader dall’aprire nuove operazioni e, quindi, ridurre la liquidità.
I broker Forex che offrono spread bassi e una struttura di commissioni competitiva creano le condizioni ideali affinché i partecipanti al mercato effettuino un maggior numero di operazioni, portando a una maggiore liquidità del mercato. I requisiti di leva e margine consentono ai trader con meno capitale di effettuare più operazioni, aumentando di fatto l’attività di trading.
Quali sono i mercati più liquidi?
Esistono tre mercati altamente liquidi. Si tratta del mercato Forex, del mercato azionario e del mercato obbligazionario. I mercati più liquidi al mondo sono elencati di seguito.
1. Forex
Il mercato Forex è il più grande e il più liquido al mondo, con una media di oltre 6.000 miliardi di dollari di volume di scambi giornalieri. Il mercato Forex opera 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, rendendolo disponibile per i nuovi trader per tutto il giorno.
I principali operatori del mercato Forex includono banche centrali, hedging fund, banche commerciali, singoli trader retail e istituzioni finanziarie. L’eterogeneità dei partecipanti al mercato assicura un flusso costante di transazioni.
I nuovi trader godono di una barriera d’ingresso relativamente bassa grazie al trading con leva, che li incoraggia a partecipare maggiormente ai mercati e aumenta la liquidità.
Le coppie Forex principali, come EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY e USD/CAD, sono le coppie di valute più liquide e hanno gli spread più bassi. Le coppie minori ed esotiche, come NZD/JPY e ZAR/USD, hanno una liquidità inferiore a causa del loro basso volume di scambi.
2. Bond
Il mercato obbligazionario, noto anche come mercato del debito, è un mercato finanziario in cui i partecipanti al mercato possono emettere nuovo debito o vendere titoli di debito, principalmente sotto forma di obbligazioni. I principali partecipanti al mercato obbligazionario includono governi, società, banche, hedging fund e investitori istituzionali come fondi pensione, compagnie di assicurazione e fondi comuni di investimento, che assicurano un flusso costante di nuovi titoli sul mercato e mantengono un’elevata attività di trading e liquidità.
La dimensione totale del mercato obbligazionario globale era di 133.000 miliardi di dollari nel 2022, e una grossa fetta proviene dalle obbligazioni societarie e governative, che sono altamente liquide a causa delle loro dimensioni e della loro stabilità. I titoli di Stato sono spesso utilizzati come benchmark per altre obbligazioni e titoli e fungono da rifugio sicuro in tempi di incertezza economica, attirando molti acquirenti e venditori sul mercato per una maggiore liquidità.
L’ascesa del trading elettronico algoritmico e del trading ad alta frequenza (HFT) ha reso gli investimenti e il trading più facili per i principianti, portando un maggior numero di partecipanti al mercato Forex, alle obbligazioni e al mercato azionario, iniettando liquidità in questi mercati.
3. Azionario
Il mercato azionario, o mercato delle azioni, è un mercato centralizzato in cui acquirenti e venditori scambiano azioni di società quotate in borsa. La liquidità del mercato azionario si riferisce alla facilità con cui è possibile acquistare o vendere un’azione e convertirla in denaro.
Il mercato azionario è un mercato altamente liquido perché dispone di un vasto bacino di acquirenti e venditori disposti a comprare, il che rende più facile per i broker far coincidere le operazioni dei loro clienti con gli ordini delle controparti. Il volume medio giornaliero di trading del New York Securities Exchange (NYSE) è di 38,8 milioni di contratti al giorno, il che significa che gli investitori possono facilmente e rapidamente vendere o acquistare azioni in borsa con un’eccellente velocità di esecuzione.
Il mercato azionario permette agli acquirenti e ai venditori di acquistare azioni da un ampio pool di società, consentendo agli investitori di diversificare i loro portafogli e attirando allo stesso tempo un maggior numero di persone a investire negli asset che amano, incoraggiando una maggiore liquidità del mercato.
Quali sono i vantaggi della liquidità del mercato?
I vantaggi della liquidità del mercato sono elencati di seguito.
- Esecuzioni più rapide: La liquidità consente agli investitori di entrare e uscire dalle posizioni (acquisto o vendita di asset) ai prezzi desiderati in modo rapido, con uno slippage minimo e a prezzi equi.
- Costi di transazione più bassi: L’elevata liquidità determina una riduzione dello spread bid-ask, con conseguenti minori costi di transazione per gli investitori sia in fase di entrata che di uscita dalle posizioni.
- Migliore price discovery: Un’elevata liquidità del mercato indica un elevato flusso di ordini da parte di acquirenti e venditori, il che garantisce che i prezzi di asset e titoli riflettano il loro valore reale in base alla domanda e all’offerta.
- Aumenta la stabilità del mercato: i mercati altamente liquidi sono in grado di assorbire grandi ordini di compravendita senza causare significativi swing di prezzo, il che porta a una migliore stabilità e prevedibilità dei prezzi, a tutto vantaggio degli investimenti a lungo termine.
- Migliora la gestione del rischio: La liquidità consente ai trader di adeguare i propri portafogli e di adottare asset di hedging o di diversificazione che aiutano i trader a gestire il rischio delle posizioni aperte.
- Favorisce la crescita economica: La liquidità del mercato consente alle imprese di raccogliere rapidamente capitali per l’innovazione e l’espansione e facilita l’efficienza del capitale permettendo ai fondi di fluire liberamente dove sono necessari.
Quali sono gli aspetti negativi della liquidità del mercato?
Gli aspetti negativi della liquidità del mercato sono elencati di seguito.
- Aumenta il rischio di volatilità: l’elevata liquidità può potenzialmente amplificare la volatilità a breve termine durante i periodi di estrema tensione del mercato, rendendo più difficile per trader e investitori prevedere con precisione i movimenti dei prezzi.
- Favorisce l’effetto gregge: L’elevata liquidità fa sì che gli investitori siano tentati di seguire la folla invece di concentrarsi su un’analisi indipendente. Un effetto “gregge” porta a una bolla gonfiata degli asset, che potrebbe causare perdite massicce quando scoppia e i prezzi si invertono.
- Aumenta il rischio di manipolazione del mercato: i mercati altamente liquidi possono essere sfruttati da trader ad alta frequenza che manipolano i prezzi attraverso tecniche come lo spoofing (immissione di ordini falsi per creare una falsa domanda).
- Aumenta il rischio di overtrading: La facilità di esecuzione degli scambi nei mercati altamente liquidi può incoraggiare l’overtrading, con conseguente aumento dei costi di transazione e riduzione dei rendimenti degli investimenti a causa delle frequenti negoziazioni.
- Aumenta il rischio di flash crash: La scarsa liquidità del mercato può portare a flash crash, come la crisi finanziaria del 2008, che ha portato a perdite massicce per trader e investitori.
La liquidità del mercato è dannosa?
No, la liquidità del mercato non è dannosa. La liquidità del mercato permette ai trader e agli investitori di eseguire le operazioni rapidamente e con spread bid-ask più stretti, il che è positivo per il trading. L’elevata liquidità del mercato garantisce la stabilità dei prezzi e offre migliori condizioni di mercato per l’hedging di posizioni contro le fluttuazioni dei prezzi di altri asset.