Con la guida di oggi vedremo come prelevare i propri soldi dal broker Plus500, operazione che si dimostrerà molto più semplice di quello che si possa pensare.

Nonostante ciò le cose da dire sono comunque molte: metodi di prelievo, costi e commissioni, come prelevare con i diversi metodi.

Insomma bisognerà fare chiarezza su questo tema e vedere quali sistemi possono risultare più veloci o più convenienti.

Ricordiamo che questa non è una recensione del broker. Chi volesse, invece, proprio un contenuto simile può leggere questa recensione sulle opinioni di Plus500.

Si tratta di una guida specifica sul broker, nella quale verranno analizzate tutte le caratteristiche di Plus500, società da anni tra i leader del settore grazie soprattutto ad un’offerta molto vasta ed una piattaforma proprietaria davvero molto interessante.

Tornando a noi, come primo passo cercheremo di capire quali sono i metodi di prelievo possibili con Plus500, ognuno dei quali presenterà diverse caratteristiche e costi.

Metodi di prelievo con Plus500

Plus500 propone diverse modalità di prelievo, ognuna da analizzare poiché presenterà tempistiche e importi differenti.

Ecco la lista dei metodi di prelievo disponibili con Plus500:

  • bonifico bancario;
  • Carte di credito e di debito (Visa e Mastercard);
  • Portafogli elettronici (PayPal, Skrill).

Come detto, l’entità dei prelievi minimi sarà dissimile tra i vari metodi. Con carte di credito e i wallet elencati, Plus500 permette di prelevare un minimo di 50 euro. Diversa è la situazione per ciò che riguarda i bonifici bancari, la cui cifra minima sarà di 100 euro.

Il broker permette comunque di prelevare cifre inferiori rispetto a quelle che abbiamo viste, tuttavia applicherà una piccola commissione variabile a seconda dell’entità del prelievo.

Le differenze si fanno meno nette quando parliamo della procedura di prelievo, con la sola PayPal ad avere un percorso lievemente diverso.

Per tutto il resto dei canali descritti, si utilizzerà il metodo di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Come effettuare il prelievo con Plus500

Diciamo subito che si tratta di un processo davvero semplice e molto intuitivo, che non richiederà più di qualche minuto per essere effettuato.

Prima di tutto bisogna effettuare il login ed entrare nella piattaforma Webtrader di Plus500, che ricordiamo essere accessibili da browser.

Bisognerà poi entrare in menu e digitare su “Prelievo”, esattamente come rappresentato nell’immagine.

menu webtrader plus500 per prelevare
Prezzi illustrativi

 

A questo punto bisognerà scegliere la modalità di prelievo, decidendo tra i vari canali ossia: bonifico, ewallet e carte di credito o di debito.

Ci teniamo a consigliare di rispettare i limiti di prelievo minimo decisi da Plus500, così da non incorrere in inutili penalità e commissioni.

Fatto ciò il nostro compito sarà concluso, pertanto non ci rimarrà che aspettare che la richiesta venga processata. In linea di massima bisognerà aspettare circa 72 ore, corrispondenti a 3 giorni lavorativi.

Ovviamente è sempre possibile riscontrare delle problematiche, tuttavia basterà contattare proprio l’assistenza del broker e descrivere il problema, che verrà risolto tempestivamente.

Questo il metodo di prelievo standard per Plus500. Come detto ci sono delle lievi differenze tra le metodologie. Più precisamente PayPal prevede una diversa procedura per prelevare da Plus500, che vedremo nel prossimo paragrafo.

Plus500: come prelevare con PayPal

PayPal è un metodo di pagamento sempre più considerato anche nel mondo degli investimenti, dove viene accettato praticamente ovunque.

L’affidabilità e la sicurezza offerti da questo sistema di pagamento è ben nota, pertanto anche molti nuovi utenti stanno interfacciandosi a questa soluzione. Come anche il precedente metodo di prelievo, anche con PayPal si tratta di passaggi molto semplici e veloci.

Prima di tutto dovremo collegare la carta con il broker, dunque sarà necessario effettuare il login su PayPal.

Dopo aver superato i due sistemi di autenticazione, necessari per la sicurezza dell’operazione, sarà possibile prelevare la somma richiesta avvalendosi della piattaforma WebTrader con il metodo poc’anzi descritto.

Anche in questo caso consigliamo di prelevare almeno 50 euro, così da non incappare in inutili costi di commissione.

Secondo molte delle opinioni su Plus500, prelevare con PayPal avrebbe diversi punti di forza rispetto ad altri sistemi di pagamento.

Se sul piano della sicurezza le diverse metodologie possono anche equivalersi, la velocità con cui vengono erogati i soldi è certo differente.

Le differenze maggiori, come ci si potrà immaginare, sono tra PayPal e bonifico. Quest’ultimo risulta ancora un metodo molto usato, ma viene considerato dai più abbastanza obsoleto e lento.

Inoltre, alcune banche potrebbero a loro volta applicare delle commissioni per prelievi e depositi, cosa che di certo non farà piacere agli utenti.

Come prelevare con Plus500: opinioni finali

Come da tradizione, Plus500 offre un sistema di prelievi molto agile e semplice da utilizzare, in linea con le caratteristiche generali del broker.

Ricordiamo che è proprio la semplicità a caratterizzare da sempre questo storico broker. Basti pensare a WebTrader, piattaforma molto intuitiva anche per coloro che hanno poca esperienza con i mercati finanziari online.

Detto ciò, vogliamo giusto ricordare alcune importanti informazioni sul broker, anche se una vera recensione la troverete leggendo Plus500 opinioni.

Il deposito minimo per aprire un conto con Plus500 è di 100 euro, molto basso e dunque facilmente accessibile da una vasta platea di persone.

Nonostante il broker sia decisamente semplice nell’utilizzo della piattaforma, non è affatto consigliato ai novizi di accedere senza aver mai fatto esperienza con gli investimenti e le loro meccaniche.

È assolutamente impossibile ottenere dei risultati nel trading online senza esercizio e studio. Per fortuna è possibile ottenere esperienza pratica con il conto demo di Plus500.

Si tratta di una simulazione in tempo reale, la quale utilizzerà anche la stessa piattaforma disponibile sul conto live.

Unica differenza è il capitale, che in questo caso sarà fittizio, mettendo al riparo l’utente da possibili perdite causate dall’inesperienza.

Inoltre può anche essere un ottimo strumento per trader già esperti interessati a provare la piattaforma WebTrader senza però compiere prima l’iscrizione.

In questo modo sarà possibile familiarizzare tranquillamente con la piattaforma senza limiti di tempo e, soprattutto, senza l’obbligo di depositare alcunché.

Ricordiamo, in conclusione, che utilizzare un account demo non impegnerà in nessun modo ad aprire un conto reale, dunque l’account potrà essere cancellato in qualsiasi momento.