Plus500 Tipi di Conto: Analisi completa delle Caratteristiche e delle Funzionalità

Hai deciso di aprire un conto su Plus500? Congratulazioni, sei a un passo dall’ottenere molte soddisfazioni.
La prima cosa che devi fare ora è approfondire i tipi di conto Plus500. Ogni tipologia, infatti, presenta caratteristiche e finalità diverse che possono determinare la riuscita del tuo piano di investimento.
Per aiutarti nella decisione abbiamo deciso di creare una guida completa che non solo analizzi le caratteristiche dei tipi di conto, ma che ti accompagni anche nelle prime fasi di attivazione.
Prima di cominciare ad esplorare su Plus500 i tipi di conto ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo Plus500 opinioni, per approfondire ulteriormente l’argomento con maggiore consapevolezza.
Elenco dei contenuti
Overview Plus500 tipi di conto
Plus500 offre 3 diversi tipi di conto. Di seguito una tabella che ne riepiloga le principali differenze:
Costi | Requisiti | Deposito Minimo | Livello Esperienza Richiesto | |
---|---|---|---|---|
Conto Demo | Nessun costo base | Nessuno | Nessuno | Minimo |
Conto al Dettaglio | Zero costi di base, costi in relazione a: – spread – trading overnight – conversione valuta – ordine di stop garantito – inattività |
Maggiore età | – 100€ con carta di credito / debito – 100€ con portafoglio elettronico – 500€ con bonifico |
Medio |
Conto Professionale | Zero costi di base, costi in relazione a: – Spread – Trading overnight – Conversione valuta – Ordine di stop garantito – Inattività |
– Attività di trading sufficiente negli ultimi 12 mesi – Portafoglio di strumenti finanziari >500.000€ – Esperienza rilevante nel settore dei servizi finanziari |
– 100€ con carta di credito / debito – 100€ con portafoglio elettronico – 500€ con bonifico |
Alto |
Plus500 tipi di conto: analisi dettagliata
Plus500 offre tre tipi di conto: un conto Demo, un conto al Dettaglio, e un conto Professionale.
Procediamo subito con l’analisi di ognuno per meglio comprenderne le specificità.
Conto Demo Plus500
Il conto Demo Plus500 è perfetto per chi si è da poco interessato al trading online.
Può essere considerato, infatti, una vera e propria palestra che permette all’utente di provare, sbagliare e ritentare senza rischi.
Una particolarità del conto Demo inoltre è l’assenza di limiti temporali di utilizzo. L’utente non è costretto ad effettuare l’upgrade a uno dei due tipi di conto reali ma è libero di gestire le proprie tempistiche.
Detto ciò, il conto Demo funziona esattamente come gli altri tipi di conto su Plus500: l’utente negozia in condizioni di mercato reali, semplicemente non utilizzando denaro reale.
Di seguito le funzionalità chiave del conto Demo:
- 40.000€ di budget virtuale per le simulazioni, quindi zero rischi reali
- nessun limite di tempo
- stesso funzionamento della piattaforma reale, per comprenderne appieno il funzionamento
- nessun costo aggiuntivo
- nessun obbligo a passare agli altri tipi di conto Plus500.
Tieni a mente, inoltre, che questo tipo di conto non esclude gli altri: è possibile infatti utilizzarli indipendentemente.
Visita Plus500 per aprire un conto demo, e in seguito, una volta acquisita dimestichezza, potrai aprire un conto reale (76.4% dei conti CFD retail perde denaro).
Conto Retail Standard Plus500
Il conto al Dettaglio rappresenta la scelta standard tra i tipi di conto Plus500.
Il conto al Dettaglio, infatti, è il più selezionato dagli investitori su Plus500:
- è disponibile all’interno di Unione Europea, Regno Unito, Singapore, Australia, e del mercato globale servito da Plus500
- offre la possibilità di utilizzare più di 70 strumenti di trading, tra cui indici, materie prime, azioni, forex in CFD, e le 8 più diffuse criptovalute.
Come con gli altri tipi di conto Plus500, ad esclusione del conto Demo, è possibile gestire più account. Si tenga a mente che per attivare questa funzione è necessario contattare il servizio clienti e si potrebbe dover aspettare un po’ di tempo.
Scegliendo questa tipologia si avrà accesso inoltre alle seguenti funzionalità:
- protezione del saldo negativo
- trading senza commissioni con uno spread minimo (vedi sezione successiva)
- 4 diversi tipi di ordine di arresto, per una maggiore protezione del proprio investimento
- accesso al Fondo Compensazione Investitore.
Conto Professionale Plus500
Il conto Professionale, o Plus500 gold, è il terzo dei tipi di conto disponibili.
Possono richiedere il conto Plus500 Professionale solo gli investitori che soddisfano almeno 2 dei seguenti criteri:
- abbiano effettuato un certo volume di attività di trading negli ultimi 12 mesi (una media di 10 transazioni di dimensioni significative al trimestre)
- dispongano di un portafoglio di strumenti finanziari superiore a 000€
- abbiano maturato un’esperienza rilevante nel settore dei servizi finanziari.
L’utente accede agli stessi livelli di protezione e alle stesse funzionalità garantite dagli altri tipi di conto Plus500 (tra cui la Negative Balance Protection), insieme ad altre come:
- spread migliori
- una diversa gestione della leva finanziaria oltre i limiti imposti dall’ESMA
- bonus, premi ed eventi pensati per i trader professionisti della piattaforma.
Da tenere a mente, infine, il fatto che sia possibile effettuare switch tra i tipi di conto Plus500, passando dal Professionale a quello al Dettaglio semplicemente contattando l’assistenza.
I costi di Plus500: quanto spendi per un conto di trading
Plus500 garantisce all’utente zero costi per quanto riguarda:
- depositi
- quotazioni forex CFD in tempo reale
- prezzi live di CFD sulle azioni
- apertura / chiusura delle operazioni
- rollover della posizione.
Plus500, infatti, riceve il proprio compenso attraverso lo spread di acquisto / vendita, incluso nei tassi di quotazione e calcolato sulla base delle attività che si stanno negoziando.
Questo non supera un massimo di 1:30 all’interno dell’UE (regolamento ESMA) e dell’Australia (regolamento ASIC). Per Singapore invece il massimo è di 1:50, mentre il resto del mercato globale può accedere ad uno spread di 1:300.
La piattaforma si riserva di applicare costi aggiuntivi sulla base di alcune attività di trading quali:
- il finanziamento overnight, attraverso un importo aggiunto agli investimenti effettuati dopo una certa ora
- il costo di conversione di valuta, per le operazioni di trading su strumenti in valuta diversa da quella del proprio conto
- un ordine di stop garantito, un tipo di ordine unico che garantisce un livello di protezione dalle perdite aggiuntivo
- il costo per inattività, che scatterà dopo un inutilizzo del proprio conto di almeno 3 mesi.
Plus500: come aprire un conto
Dopo aver analizzato i tipi di conto Plus500 disponibili sei pronto per cominciare: vediamo le informazioni più importanti da tenere a mente.
Per un’analisi più approfondita dei vantaggi e degli svantaggi della piattaforma ti invitiamo di nuovo a dare un’occhiata al nostro articolo “plus500 opinioni”, per una overview ancora più completa delle opportunità.
A) Apertura e verifica del conto Plus500
Aprire un conto è estremamente semplice, sarà sufficiente avere a portata tutti i documenti richiesti: carta di identità, un documento di verifica di residenza, un documento di verifica della proprietà dei fondi.
Fatto ciò, la verifica del conto dovrebbe procedere senza problemi: per qualunque problema è disponibile un supporto clienti in ben 32 lingue.
B) La valuta
Plus500 ha cura di abbinare ogni investitore alla valuta del luogo di residenza. È possibile comunque richiedere una modifica contattando il supporto, ma attenzione alla tassa sulle conversioni.
Ad esempio, la valuta è disponibile per i trader in Sud Africa e Plus500 accetta inoltre il dollaro di Singapore.
C) Finanziamento del conto Plus500: depositi e prelievi
È possibile effettuare un deposito tramite:
- carta di credito / debito
- portafoglio elettronico (PayPal o Skrill)
- bonifico.
Plus500 richiede un deposito minimo di:
- 100€ con carta di credito / debito
- 100€ con portafoglio elettronico
- 500€ con bonifico.
I metodi di pagamento disponibili dipendono dal luogo di residenza e, come per il deposito, il prelievo di fondi richiede da 1 a 3 giorni.
Depositi e prelievi sono di solito gratuiti con alcune eccezioni:
- la tua banca potrebbe imporre una tassa per il trasferimento di cui Plus500 non è responsabile
- depositando una valuta non supportata da Plus500 si incorrerà in una piccola tassa di conversione
- se superi il numero di operazioni mensili Plus500 potrebbe imporre una piccola tassa.
D) Plus500: i bonus di investimento
Innanzitutto, i bonus Plus500 non sono disponibili per Regno Unito, CySEC e altri organi di regolamentazione come ASIC. In Europa i bonus di trading sono illegali e non sono ammessi dall’ESMA.
Puoi accumulare sconti su ogni operazione di trading: questi vengono accumulati e rilasciati ogni settimana sul tuo account.
Inoltre, sono disponibili ulteriori sconti per i quali sarà la stessa piattaforma ad avvisarti in caso di idoneità.
Uno dei bonus più vantaggiosi è il bonus di deposito Plus500, che puoi ottenere depositando una somma di denaro.
È sufficiente inserire al momento del deposito il “Bonus Code” riportato: la somma verrà aggiunta al tuo account non appena avrai accumulato abbastanza TraderPoints.
E) Account scaduto: riattivare o chiudere il conto su Plus500
Su Plus500 i 3 tipi di conto si comportano in modo diverso:
- il conto demo non scade mai per inattività
- i tipi di conto al Dettaglio e quello Professionale invece vengono etichettati come inutilizzati dopo almeno 3 mesi di inattività.
Questo comporta una tassa a seconda del saldo del conto e richiede l’intervento dell’assistenza in caso di problemi di accesso.
In caso quindi si voglia chiudere definitivamente il proprio conto è importante contattare tempestivamente l’assistenza, per evitare il pagamento della tassa.
Autore del post
Filippo Ucchino
Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.
Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.
Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.
Guide Correlate

Saxo Bank Tipi di Conto: Guida Completa alle Tipologie, alle Caratteristiche e alle Differenze

Saxo Bank Demo Account: come funziona e recensione del conto

Trading 212 Demo Account: come funziona e come aprire un conto (tutorial completo)
