Saxo Bank Esma: quali sono le limitazioni in Italia su Leva e altro

Con l’arrivo della normativa ESMA è diventato ormai imprescindibile scegliere una piattaforma di trading online che abbia una licenza attiva in Europa.
Saxo Bank è una di queste piattaforme: in questo articolo vedremo più nel dettaglio in cosa consistono le limitazioni imposte, quali sono i vantaggi per l’utente e come fare per controllare in prima persona i dettagli relativi alla licenza ESMA.
Prima di cominciare, ti invitiamo a leggere il nostro articolo di recensione della piattaforma, nel quale ne commentiamo le caratteristiche e facciamo qualche cenno alle imposizioni che derivano dalla regolamentazione ESMA: Saxo Bank opinioni.
Saxo Bank è regolamentato dall’ESMA?
Fra le diverse regolamentazioni di Saxo Bank troviamo una licenza FSA, l’ente regolamentatore della Danimarca, rendendo di fatto Saxo Bank un broker ESMA.
Questa regolamentazione permette di operare in tutta Europa. Per questo motivo, troverai Saxo Bank nella lista di ogni ente locale europeo che è conforme alle normative ESMA.
Di seguito una tabella di sintesi con le informazioni chiave su Saxo Bank:
È un broker ESMA? | Sì |
Regolamentazione Europea | FSA Danimarca |
Numero di registrazione | 1149 |
Anno di registrazione | 2001 |
Business Name Europeo | Saxo Bank A/S |
Ti invitiamo a visitare la pagina dedicata alle regolamentazioni sul sito del broker, per verificare tutte le giurisdizioni nelle quali Saxo Bank può operare (74% dei conti CFD retail perde denaro).
Saxo Bank ESMA: differenze di leva e caratteristiche
L’obiettivo principale dell’ESMA è la protezione dei clienti retail: per questo sono in atto alcune limitazioni che riguardano:
- la leva massima
- la Negative Balance Protection
- lo spread betting e le opzioni binarie.
Nel dettaglio, infatti, sulla piattaforma è consentita una leva finanziaria massima di 1:30 per quanto riguarda le coppie forex.
A tutti gli utenti, inoltre, è garantita la Negative Balance Protection, una misura che assicura che le perdite non possano superare il deposito disponibile sul conto del cliente, per evitarne l’indebitamento con il broker.
Infine, anche volendolo Saxo Bank non potrebbe offrire spread betting e opzioni binarie ai propri clienti europei.
Variazione delle funzionalità in base alla regolamentazione vigente
Ricordiamo infine, come sintetizzato nella tabella sottostante, che i servizi offerti da Saxo Bank possono variare a seconda della regolamentazione vigente nel paese dal quale ci si iscrive.
Caratteristiche | Business Name Broker | Business Name Broker NO-EU |
Business Name | Saxo Bank A/S | Saxo Bank UAE |
Regolamentato da: | FSA (Danimarca) | UAE Central |
ESMA | Sì | No |
Leva Forex Major | 30:1 | 50:1 |
Negative Balance Protection | Sì | Sì* |
*Dipende dalla località in cui ti trovi. Non tutti le filiali regolamentate da UAE Central Bank offrono la protezione al saldo negativo. Controlla sempre prima di iniziare
Controllare queste informazioni di persona è molto semplice: sarà sufficiente aprire un conto demo con Saxo Bank (74% dei conti CFD retail perde denaro), una sorta di versione di prova dei conti live disponibili sulla piattaforma.
Per approfondire questo e altri dettagli ti invitiamo a leggere la nostra recensione del broker: saxo bank opinioni.
Quando Saxo Bank è diventato un broker ESMA?
Saxo Bank si è registrato nel 2001 a Hellerup, Danimarca, con il business name di Saxo Bank A/S, numero della regolamentazione 1149.
Dato che la Danimarca fa parte dell’Unione Europea, Saxo Bank è diventato a tutti gli effetti un broker ESMA, abilitato ad operare in tutta l’UE previa registrazione con i singoli Paesi europei.
Di seguito i passaggi per controllare la licenza:
- vai sulla lista dei paesi facenti parte dell’Autorità di vigilanza ESMA, e trova il paese in cui è regolamentato il broker
- seleziona il paese (Danimarca), scrivi il nome del broker (Saxo Bank A/S) e clicca “cerca”: vedrai subito i dati di registrazione (link a regolamentazione broker).
Nell’immagine sottostante puoi scoprire i principali dati societari di Saxo Bank:

Autore del post
Filippo è il co-fondatore e amministratore di InvestinGoal.it. Ha 15 anni di esperienza nel settore finanziario e forex in particolare. Ha iniziato la sua carriera come forex trader nel 2005, per poi interessarsi a tutto il settore Fintech e Crypto in generale.
Con il tempo ha sviluppato un approccio quasi scientifico all’analisi dei broker, dei loro servizi e delle loro offerte. Inoltre, è un esperto delle Politiche di Compliance e Sicurezza per la tutela dei consumatori in questo settore.
Con InvestinGoal l’obiettivo di Filippo è di portare quanta più chiarezza possibile per aiutare gli utenti a navigare il mondo del trading online, del forex e delle criptovalute.

Broker Online per te