eToro è uno dei principali brokers sul mercato Italiano e mondiale.
Tuttavia c’è una domanda ricorrente a tutti gli utenti che desiderano iniziare a fare trading online con questo broker:
Quali sono i costi e le commissioni per fare trading con eToro?
Nel web si dice che eToro abbia commissioni alte, ma nel corso dell’articolo vedremo che non è propriamente così.
Per saperne di più sul broker in generale il consiglio è quello di leggere questa guida sulle opinioni di eToro.
Se invece vuoi affrontare l’argomento commissioni eToro a tutto tondo, questa è la guida per te in quanto parleremo di commissioni overnight, costi di conversione, spreads e molto altro.
Quali sono i Costi e le commissioni su etoro?
Come altri brokers, eToro presenta due principali tipi di costi:
I primi sono commissioni di trading che comprendono lo spread e l’interesse overnight. Mentre i secondi sono commissioni extra-trading che invece comprendono principalmente i costi di conversione, depositi e prelievi.
La differenza tra le due è semplice. Alcuni costi verranno applicati durante le operazioni di trading, mentre gli altri al di fuori di queste.
Per avere un’idea più chiara sui costi di trading, puoi aprire un conto demo eToro in modo da toccare con mano le commissioni applicate sulle posizioni virtuali (51% dei conti CFD retail perde denaro).
Commissioni eToro su Depositi e Prelievi: Ecco quali sono
Prima di tutto va ricordato che eToro è un broker ESMA regolamentato dalla CySEC, dunque ogni commissione verrà sempre dichiarata in maniera del tutto trasparente.
In altre parole essere utenti eToro vuol dire non aspettarsi brutte sorprese: sarete sempre consapevoli del costo di ogni operazione compiuta sul broker, e potreste anche godere di benefici se scalate i livelli del club eToro.
Per ciò che riguarda i prelievi, eToro presenta delle commissioni di deposito prelievo, che possono variare in determinate condizioni.
Ad alcuni utenti potrebbero essere applicate commissioni aggiuntive, ma queste non dipendono da eToro, quanto dalla banca presso la quale si riceverà il denaro.
In ogni caso, su eToro è possibile prelevare non meno di 30 euro. La tassa sul prelievo eToro è invece di soli 5 USD a prescindere dalla cifra prelevata.
Sicuramente un sostanzioso miglioramento rispetto alla tassa di 25 USD che eToro ha applicato fino al 2020.
I depositi, invece, non sono tassati, tuttavia si può comunque andare in contro a delle tasse di conversione (che approfondiremo nella sezione seguente), relativi alla valuta con cui si effettua il deposito.
Inoltre, anche in questo caso, se effettuate un deposito attraverso deposito bancario, potrebbe essere proprio l’istituto di credito in questione a applicare delle commissioni sull’operazione.
Visti i costi di commissione per ciò che riguarda prelievi, vediamo adesso con quali metodologie è possibile effettuare questa operazione.
Abbiamo già citato la banca, ma non è l’unico modo per effettuare un prelievo su eToro.
Vediamo allora tutti i metodi per prelevare e depositare con eToro, mostrando il tempo di attesa affinché l’operazione vada in porto.
- Bonifico bancario, attesa di circa 3-8 giorni lavorativi;
- Carta di credito/debito (Visa, Mastercard), attesa di circa 3-8 giorni lavorativi;
- Neteller, attesa di circa 1-2 giorni lavorativi;
- PayPal, attesa di circa 1-2 giorni lavorativi;
- Skrill Limited UK, attesa di circa 1-2 giorni lavorativi;
- China Union Pay, attesa di circa 1-2 giorni lavorativi;
- WebMoney, attesa di circa 1-2 giorni lavorativi;
Criptovalute | Costo Deposito | Costo Prelievo | Tempistiche |
---|---|---|---|
Bonifico | 0 USD | 5 USD | 3-8 giorni |
Carta | 0 USD | 5 USD | 3-8 giorni |
PayPal | 0 USD | 5 USD | 1-2 giorni |
Neteller | 0 USD | 5 USD | 1-2 giorni |
Skrill | 0 USD | 5 USD | 1-2 giorni |
Union Pay | 0 USD | 5 USD | 1-2 giorni |
WebMoney | 0 USD | 5 USD | 1-2 giorni |
Inoltre un costo da tenere in conto che però non dipende da eToro, è quello che riguarda le tasse. Le tasse sul trading non vanno pagate sul prelievo, ma vanno dichiarate al momento della chiusura della posizione.
eToro non offre regimi amministrati, quindi sarà compito del trader mettersi in regola. Ciò significa che quest’ultimo dovrà pagare un professionista (che sia il commercialista di fiducia o il CAF) per compilare la dichiarazione dei redditi (730) eToro.
Commissione di conversione eToro (Convertire da EUR a USD)
Se hai già dato un’occhiata alla nostra guida sul deposito minimo eToro, avrai sicuramente notato che quando parliamo di eToro calcoliamo costi e commissioni in Dollaro USA.
Il motivo è che eToro non offre conti in Euro, ma solo in USD.
Ciò può comportare dei problemi, come ad esempio la spesa di conversione che, banalmente, è il costo per cambiare la valuta del deposito in quella dell’account.
La commissione di conversione eToro verrà applicata solo se la valuta del nostro deposito non sarà uguale a quella del conto.
Essa varia a seconda della valuta che depositiamo. Nel caso dell’Euro, la commissione è di 50 pips se depositiamo da carta o eWallet, mentre sale a 150 pips da bonifico.
Se non si masticano certe terminologie la commissione può sembrare alta, ma in realtà 1 pip su 1000$ corrisponde ad una commissione di 0,10 USD.
La tabella qui di seguito riassume le spese di conversione (da Euro a Dollaro USA) a seconda della cifra depositata.
Metodi | Costo in Pips | Costo per 50$ | Costo per 200$ | Costo per 500$ |
---|---|---|---|---|
Bonifico | 150 pips | 0,75$ | 3,00$ | 7,50$ |
Carta | 50 pips | 0,25$ | 1,00$ | 2,50$ |
eWallet | 50 pips | 0,25$ | 1,00$ | 2,50$ |
Quanto costano le commissioni eToro sulle Criptovalute?
Da qualche anno è esploso il fenomeno delle criptovalute, ed eToro è una delle mete preferite dagli investitori di questo nuovo asset.
Le commissioni crypto di eToro variano in base alla criptovaluta su cui si vuole investire, ma non solo: anche in base alla volatilità.
In ogni caso, gli spreads sono spesso stabili e sono applicati proporzionalmente all’investimento.
Ad esempio gli spread eToro su BTC/USD sono dello 0,75%. Ciò significa che per un investimento di 100 USD, la commissione sarà di 0,75 USD.
Qui di seguito mostriamo le commissioni di 5 criptovalute. Per avere una visione più completa, puoi aprire posizioni virtuali sulle criptovalute col conto demo gratuito eToro (51% dei conti CFD retail perde denaro).
Criptovalute | Investimento Minimo | Spread | Staking |
---|---|---|---|
Bitcoin | 25 USD | 0,75% | No |
Ethereum | 25 USD | 1,90% | No |
Litecoin | 25 USD | 2,45% | No |
Ripple | 25 USD | 2,45% | No |
Cardano | 25 USD | 1,90% | Sì |
Commissioni ETF e Azioni eToro: I Costi per Investire
Ecco una delle migliori caratteristiche del broker:
Se sei residente in Italia o in un paese Europeo, eToro non caricherà alcuna commissione sulle azioni e sugli ETF reali.
Ma cosa significa “azione ed ETF reali”?
Quando si parla di reale o non reale (CFD), si fa riferimento alle modalità di acquisto.
Acquistando una commissione o un ETF reale (senza leva e in posizione di acquisto), il trader possiederà il sottostante.
Con i CFD invece, il trader specula sul prezzo senza possedere il sottostante, attirando a sé determinati benefici ma anche rischi e costi aggiuntivi che vedremo nella prossima sezione.
Commissioni Overnight eToro: I Costi del Trading in Leva
Ultimo aspetto da descrivere è quello legato alle tasse overnight.
La tassa Overnight è presente su ogni broker del settore che offre CFD o trading in leva, tuttavia può essere evitata. Si tratta di un interesse da pagare al broker relativa al tempo in cui una posizione rimane aperta.
È una tassa che si applica solo per operazioni con leva, dunque basterà investire in ETF o azioni reali per arginarla, così come basterà non dimenticare le posizioni aperte per lunghi periodi per limitarla.
Tassa di Inattività eToro: Quando e come viene applicata?
Ultimo tema da affrontare è quello riguardante le tasse per inattività. Si tratta di una commissione che viene applicata agli utenti inattivi, a cui verranno addebitati i costi di manutenzione del suo conto.
È una tassa eccezionale dunque, che scatta solo se l’utente non effettua l’accesso sul proprio account per 12 mesi consecutivi. La tassa e di 10 euro, bastevoli a coprire i costi di mantenimento del deposito.
Se il conto non ha abbastanza fondi da coprire la tassa per inattività, il ha la possibilità di chiuderlo.
eToro Commissioni: Quali sono i costi di spread?
Diciamolo chiaramente, eToro non prevede nessuna commissione sugli investimenti, qualsiasi sia l’entità o l’asset scelto.
Tuttavia, sono previsti degli Spread, come quasi ogni altro broker sul mercato, che variano a seconda degli asset.
Ecco alcuni degli Spread presenti su eToro riferiti agli asset più popolari:
- EUR/USD: 1 pip;
- Oro: 45 pips;
- S&P 500: 75 pips;
- Bitcoin: 0,75%;
- Titoli USA: 0,08%.
Per alcuni asset, gli Spread proposti da eToro potrebbero essere leggermente più alti della media, ma questo dipende proprio dalla completa assenza di commissioni oltre allo spread. Secondo le molte opinioni sul broker eToro, il gioco vale la candela, poiché l’offerta di eToro è più che consistente
eToro Commissioni: consigli conclusivi
Siamo arrivati al termine di questa panoramica su costi e commissioni presenti su eToro.
Questi, dunque, sono i costi e commissioni previsti da eToro. Ovviamente ci si riferisce sempre ai soli account reali, mentre l’account eToro demo non prevede nessuna commissione di sorta, e sarà utilizzabile liberamente senza problemi.
Ricordiamo che il deposito minimo eToro è di 100 euro, dunque sarà questa la somma che dovranno impegnare tutti i nuovi aspiranti trader.
Prima di fare ciò, però, è strettamente consigliato l’utilizzo del conto demo eToro, con cui sarà possibile imparare a fare trading senza nessun rischio di perdere denaro reale e senza dover corrispondere alcuna commissione al broker.
Si tratta di una simulazione in tempo reale, utilizzando un capitale fittizio. In questo modo sia i profitti che le perdite saranno anch’essi virtuali, lasciando all’utente piena libertà per impratichirsi.
L’account demo non presenta scadenze, dunque utilizzabile per tutto il tempo che si ritiene necessario. Solo quando l’utente si sentirà davvero pronto ad affrontare il trading online, potrà registrarsi al broker e effettuare il suo primo deposito.
L’importanza della pratica con il conto demo non deve essere sottovalutata, poiché è l’unico modo di imparare a fare trading sul campo senza rischiare alcunché. Per questo è strettamente consigliato, come traspare anche da eToro opinioni.
Domande Frequenti sulle Commissioni eToro (FAQs)
Le commissioni eToro sono alte?
Sebbene le commissioni eToro non siano tra le più basse del settore, si può dire che le commissioni di eToro siano nella media per quanto riguarda determinati mercati. Mentre per altri mercati (come quello azionario), le commissioni eToro sono dello 0%.
Quando prelevo fondi da etoro prelevo il profitto?
Quando prelevi denaro da eToro, non prelevi quello delle posizioni aperte ma quello delle posizioni già chiuse (quindi con profitto/perdita certi). Se hai $100 liberi sul conto, e una posizione in profitto di $50, non potrai prelevare $150 fino a che non avrai chiuso la posizione in profitto.
Quanti prelievi puoi fare su etoro al mese?
eToro non ha un limite massimo di prelievi al mese. Puoi prelevare anche più volte in un singolo mese, tenendo a mente che eToro carica una commissione di 5 USD per ogni prelievo.