
Molte persone che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo del trading online, pensano che basti investire una somma di denaro in un titolo ed il gioco è fatto. Ma non è assolutamente così: gli investimenti finanziari richiedono un impegno notevole, sono frutti di studi e calcoli ben precisi, di strategie delineate e prendono in considerazione tutta una serie di aspetti riguardanti i mercati.
Tutti questi elementi si possono analizzare seguendo due criteri indispensabili per investire in borsa: analisi tecnica e analisi fondamentale. Grazie a queste due tipologie di analisi, è possibile raccogliere tutti i dati necessari ad investire in modo ottimale per cercare di trarre il maggior vantaggio dai propri investimenti.
L’analisi fondamentale permette di raccogliere tutti i dati necessari a conoscere l’azienda e ad analizzare il valore intrinseco di un determinato asset mediante l’utilizzo di indicatori sintetici. L’analisi tecnica, invece, studia l’andamento dei prezzi di un asset sul mercato mediante l’utilizzo di grafici e statistiche e ne previene l’andamento futuro.
Queste due tipologie di analisi sono diverse tra loro, ma è indispensabile effettuarle entrambe se si vuole ottenere una panoramica completa di tutti gli aspetti di un determinato titolo finanziario. I trader alle prime armi potranno spaventarsi sentendo parlare di analisi tecnica e fondamentale, ma tranquillo, non bisogna essere analisti o esperti del settore per effettuarle.
Basta, infatti, sapere che tipo di ricerche fare e servirsi degli strumenti di misurazione finanziaria messi a disposizione dai migliori broker online italiani e non. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa sono queste due tipologie di analisi e come effettuarle autonomamente.
Analisi Fondamentale
L’analisi fondamentale, come abbiamo già accennato, ci permette di conoscere il valore intrinseco di un determinato titolo finanziario e studia tutti gli elementi, interni ed esterni, che possano in qualche modo influenzare l’andamento dei mercati.
Generalmente, i dati fondamentali raccolti per effettuare questo tipo di analisi, riguardano notizie, comunicazioni aziendali o caratteristiche generali dell’azienda finalizzati a valutare le performance aziendali, le condizioni del settore analizzando informazioni inerenti al profilo di un mercato.
Reperire questi dati non è difficile: le aziende tendono a pubblicare i loro dati societari e performance periodicamente e basta fare una ricerca in rete. Inoltre, affidarsi alle apposite sezioni sulle piattaforme dei broker anche italiani, può essere un ottimo modo per reperire notizie.
Questa tipologia di analisi è spesso sottovalutata dai piccoli trader che tendono a basarsi più sui dati tecnici e sulle oscillazioni dei prezzi. Con un po’ di esperienza, invece, si può capire che l’analisi fondamentale è importante quanto quella tecnica per la buona riuscita di un investimento.
Analisi Tecnica
L’analisi tecnica studia fattori diversi da quella fondamentale e serve, come già accennato, ad analizzare l’oscillazione dei prezzi per prevederne l’andamento futuro sui mercati. Per effettuare questa tipologia di analisi, ci si serve di strumenti di misurazione finanziaria come grafici e statistiche che si possono facilmente trovare sulle piattaforme dei migliori broker online sia italiani che internazionali.
Il principio di base sul quale si fonda questo tipo di analisi riguarda le figure storiche del mercato che presuppone che una formazione grafica che ha creato un movimento in passato, andrà a creare lo stesso anche nel futuro.
Quindi, l’analisi tecnica, permette di individuare un ipotetico prezzo futuro basandosi su quello passato secondo l’analisi di dati ben precisi come, ad esempio, prezzo e volumi. Per ottenere queste informazioni, ci si basa su grafici che individuano l’andamento dei mercati mediante determinati indicatori di trading.
Gli indicatori di trading di cui servirsi per effettuare la propria analisi, vengono scelti in base all’elemento specifico che si vuole analizzare di un determinato titolo e ci permettono, quindi, di capire quando aprire una posizione e con quale modalità di investimento.
Analisi Tecnica e Analisi fondamentale a confronto: come sceglierle e perché
Come abbiamo già detto nel paragrafo introduttivo, queste due tipologie di analisi sono diverse, ma spesso complementari per la buona riuscita di un investimento. Alcune scuole di pensiero, puntano alla scelta di una delle due in base al tipo di investimento che si vuole effettuare, altre, invece, puntano alla sintesi delle due analisi per trarre benefici da entrambe.
Facciamo un confronto tra analisi tecnica e fondamentale per capirne a fondo le differenze e come sfruttarle al meglio per i nostri investimenti:
Innanzitutto l’analisi tecnica presenta maggior flessibilità rispetto a quella fondamentale perché permette di fissare più obiettivi in qualsiasi tempo. Inoltre, l’analisi fondamentale, in alcuni casi, è incorporata a quella tecnica poiché lo studio di un grafico prevede comunque l’analisi di notizie e dati economici. Tuttavia, per un’analisi più approfondita, sarebbe comunque opportuno scinderle.
Infine, alcuni sostengono che l’analisi fondamentale sia più indicata per investimenti sul lungo termine, mentre quella tecnica è più indicata per investimenti a breve termine. La maggior parte degli analisti, invece, sostiene che entrambe le analisi vanno bene sia per investimenti a breve termine che sul lungo termine e che un sincretismo tra le due potrebbe portare maggiori benefici.
Conclusione
In conclusione, possiamo affermare che entrambe le tipologie di analisi presentano dei vantaggi e degli svantaggi: per quanto riguarda l’analisi tecnica, un potenziale svantaggio potrebbe essere l’interpretazione sbagliata di un grafico che potrebbe limitare in qualche modo le previsioni di mercato. Per l’analisi fondamentale, invece, si potrebbe rischiare di non raccogliere il numero necessario di dati utili per l’investimento.
Pertanto, entrambe le modalità di investimento vanno effettuate con molta attenzione, utilizzando tutti gli strumenti che si hanno a disposizione sia tramite ricerche personali in rete, sia mediante le migliori piattaforme di trading online che forniscono sempre un aiuto considerevole ai propri utenti per effettuare analisi di mercato.
Seguendo questi consigli attentamente, sarà più facile effettuare in modo adeguato sia l’analisi tecnica che l’analisi fondamentale di un titolo finanziario per uscire a trarre il massimo dei vantaggi da ogni investimento.
Analisi tecnica e analisi fondamentale: FAQ
L’analisi tecnica conviene più nel breve periodo rispetto all’analisi fondamentale?
Secondo la maggior parte dei trader, più o meno esperti, ma anche secondo molti analisti, l’analisi tecnica è più indicata per il breve periodo dato che analizza l’oscillazione dei prezzi basandosi, generalmente, sull’andamento quotidiano.
Tuttavia, molti analisti sostengono che il segreto di una buona analisi stia proprio nel connubio tra le due modalità di analisi che, se effettuate insieme, possono fornire una panoramica più ampia sul prodotto finanziario che si va ad analizzare rivelandosi utili per investimenti sul breve, medio e lungo periodo.