
eToro è uno dei broker più conosciuti ed utilizzati tra quelli presenti oggi sul mercato, questo grazie alla vasta gamma di servizi offerti ai propri clienti, la sicurezza di operare attraverso un broker autorizzato e regolamentato ESMA e per essere stato tra i primi broker Forex ad introdurre la possibilità di acquistare azioni reali senza utilizzare i CFD, ovvero i contratti per differenza, molto utilizzati nel trading online di oggi.
Vedremo in questa guida dettagliata quali sono le differenze tra queste due modalità: CFD o azioni reali, come fare per investire in questi strumenti e quale sono i costi su eToro per queste operazioni.
Tratteremo questi argomenti approfonditamente, se invece si vogliono conoscere gli aspetti generali relativi al broker in questione, consigliamo la lettura della nostra recensione completa dal titolo: eToro opinioni.
Entriamo dunque nel vivo del nostro argomento, e vediamo passo passo gli step da compiere per comprare azioni su eToro.
Comprare azioni su eToro: Primi passi
Chi conosce la piattaforma di eToro per il trading online sa che iniziare ad investire con questo broker azionario non è affatto complicato, bastano pochi minuti per iscriversi tramite il sito ufficiale di eToro.
Avvenuta la registrazione ed eventuale verifica del conto tramite l’invio dei documenti necessari a riconoscere la titolarità dell’account, ovvero:
- Documento di identità in corso di validità
- Utenze o altro che determini la residenza effettiva
- Copia della Carta di credito qualora venga utilizzata come metodo di pagamento.
Lo step successivo è quello di determinare che tipo di conto si vuole aprire: eToro mette a disposizione di tutti i nuovi iscritti un fornitissimo e completo conto demo.
Il conto demo non è altro un conto con capitale virtuale dove è possibile esercitarsi con la piattaforma e prendere dimestichezza con il trading online e gli strumenti a disposizione.
Vista la natura complessa degli strumenti per il trading online è l’elevata percentuale di rischio ad esso connessa, le maggiori opinioni su eToro consigliano vivamente a tutti i nuovi scritti l’utilizzo del conto demo prima di passare ad un conto reale.
Se si ha già familiarità con il trading online o si è fatta esperienza tramite conto demo, allora l’apertura di un conto reale è necessaria per poter comprare azioni su eToro.
Il deposito minimo previsto per un conto reale è di $100. Una cifra non troppo alta, se paragonata alla concorrenza, che permette di operare da subito con piccole somme.
Con il conto reale si può operare su moltissimi mercati ed asset e come vedremo tra poco, dal 2018 è possibile investire in azioni reali direttamente dalla piattaforma di eToro.
Ricordiamo che per chi volesse negoziare azioni USA dall’Italia, eToro vi chiederà di compilare e sottoscrivere il form W-8BEN per l’operatività di chi non ha la cittadinanza americana.
Vediamo di seguito la differenza tra le principali possibilità di comprare azioni su eToro.
Come comprare un’azione su eToro: Guida illustrata passo-passo
La procedura per investire in azioni con eToro è molto semplice, tuttavia non bisogna sottostimare né il rischio intrinseco di investire, né tutti i piccoli dettagli che possono fare la differenza al momento di aprire una posizione.
1. Accedi alla sezione Mercati
Dopo aver effettuato il login, che tu abbia un account demo o reale, per comprare un’azione bisognerà dirigersi nella sezione “mercati” della piattaforma webtrader di eToro. Questa può essere facilmente trovata nel menù a sinistra della piattaforma. Da mobile invece basterà premere l’icona in alto a sinistra per aprire lo stesso menù.
2. Filtra per Azioni
Nella pagina in cui si atterra, in alto, eToro mostra tutti i mercati in cui i traders di eToro possono investire. Ci basterà quindi cliccare la sezione “Azioni” per avere una panoramica generale dei mercati azionari offerti dal broker. Da mobile, ancora una volta, sarà leggermente diverso: infatti in basso ci sarà una piccola icona a forma di imbuto con la scritta “filtro”.
3. Scegli l’azione su cui investire
A questo punto si potranno filtrare ulteriormente le azioni per Industria (azioni tech, finance, servizi), oppure per Scambio con gli oltre 10 indici azionari disponibili. In ogni caso, da questa pagina si potranno vedere tutte le azioni su cui sarà possibile investire con eToro. In alternativa, si può sempre usare la funzione “cerca” in alto (disponibile anche da mobile). A scopo didattico, diciamo di voler investire in Amazon.
4. Imposta la modalità di acquisto dell’azione
Nella pagina dedicata all’azione troveremo non solo il bottone per investire, ma anche una sezione social dedicata, statistiche, grafici e analisi professionali sull’azione stessa. Quindi, per comprare un’azione su eToro sarà necessario cliccare sul bottone “investi”.
Una volta cliccato il bottone si aprirà una finestra per selezionare le modalità di acquisto.
Ecco una breve spiegazione di ogni icona:
- Vendi-acquista – attenzione: in questo caso “Vendi” non significa letteralmente “vendere l’azione”, ma investire al ribasso (andare short). Se al contrario vuoi comprare un’azione eToro, seleziona “Acquista”
- Imposta percentuale – Non sei convinto di investire in Amazon al prezzo attuale (“sul mercato”)? Scegli il prezzo d’entrata cliccando sull’icona “Prezzo”.
- Importo – Non vuoi comprare un’azione intera perché è comprensibilmente troppo costosa? Nessun problema! Seleziona l’importo desiderato ed eToro frazionerà l’azione per te (minimo $10). Sotto questa impostazione potrai notare quante unità starai acquistando, insieme ad altri dati utili.
- Rischio – Imposta uno stop loss (chiusura automatica se in perdita), un take profit (chiusura automatica se in guadagno), e la leva. Se vuoi comprare l’azione vera e propria, lascia la leva X1. Se invece vuoi investire in leva con eToro, puoi impostare valori fino a X5. Per capire se stai acquistando l’azione o investendo in CFD, basterà leggere la dicitura. In questo caso siamo in leva X1, quindi stiamo acquistando l’azione reale.
5. Invia l’ordine a eToro
Una volta selezionati i valori desiderati, bisognerà cliccare su “imposta ordine”. Ci sono 3 modi per verificare se l’ordine è andato a buon fine:
Il primo è un popup di eToro che ci avvisa della ricezione dell’ordine
Il secondo è dirigersi nella sezione “portfolio” che si trova nel menù a sinistra (dove sono presenti anche i mercati)
Il terzo, nel caso in cui i mercati siano chiusi in quel dato momento o non abbiamo investito “Sul Mercato”, è quello di andare nella sezione portfolio e poi “ordini” tramite l’icona delle due frecce che guardano in direzioni opposte.
Azioni eToro: CFD o Reali
Operando con i CFD (contratti per differenza) si va ad investire sulla variazione del valore di un asset nel breve periodo, chi opera con questi strumenti solitamente apre e chiude posizioni nell’arco della giornata, quindi non si acquisisce mai realmente l’azione sulla quale si opera, ma si traggono profitti dalla differenza del valore al momento dell’apertura della posizione e il valore al momento della chiusura della stessa.
Inoltre questo tipo di trading prevede la possibilità di utilizzare lo strumento della leva finanziaria per amplificare l’investimento.
Per azioni o ETF la leva massima consentita da eToro (secondo regolamentazione ESMA) è di 5:1.
Con i CFD si possono aprire posizione sia Long (puntando ad una crescita del valore dell’azione) sia Short (prevedendo una diminuzione del valore dell’asset).
Come vedremo, investendo in azioni reali sarà possibile investire solo su posizioni long, traendo profitti esclusivamente da una crescita del valore dell’azione su cui si è deciso di investire.
Acquistare azioni reali, infatti, significa diventare a tutti gli effetti proprietari di quel determinato asset e entrare a far parte dei soci della società di cui si sono acquisite le azioni.
Diventando titolare dell’asset si avrà diritto a ricevere annualmente i dividendi, qualora ce ne siano, corrisposti dalla società sulla quale si è deciso di investire.
eToro mette a disposizione dei propri iscritti più di 1.000 titoli provenienti dalle maggiori borse globali. Investendo in azioni reali non è possibile utilizzare lo strumento della leva finanziaria e si potrà aprire operazioni con un investimento minimo di $10 (acquisendo porzioni di asset e non tutto lo stock di azioni).
Ma quali sono le tipologie di azioni disponibili su eToro?
I principali stock disponibili su eToro sono:
Stock Exchange:
sono 17 in totale, comprensivi di oltre 900 titoli a disposizione, quali:
- 13 stock exchange europei
- NYSE e Nasdaq
- Saudita
- Hong Kong
eToro Penny Stocks:
È possibile investire anche in Penny stock, ma sono quelli presenti negli stock exchange, privi di rischi di affidabilità, perché affermate e controllate.
Questo perché le Penny stock sono, il più delle volte, strumenti OTC soggetti a pump and dump e quindi meno sicuri di quelle che invece fornisce eToro.
Le Penny stocks sono considerate molto rischiose e si consiglia molta prudenza se si decide di investire in questo tipo di azioni.
La natura speculativa di queste “azioni a buon mercato” deve mettere in guardia l’investitore, utilizzare piattaforme sicure e regolamentate come eToro può essere già un primo accorgimento, evitando così di imbattersi in azioni di società fittizie e prive di licenze.
Azioni eToro: Costi e commissioni
A differenza del trading con CFD, dei quali conosciamo già i relativi costi di commissione presenti su eToro come le spese di rollover o overnight, operando con azioni reali non si dovranno sostenere tali costi.
Rimarrà come unico costo da sostenere per le azioni reali quello relativo allo spread.
Lo spread è una delle poche fonti di guadagno per i broker CFD e si configura come la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita dell’asset con il quale si vuole operare.
Su eToro lo spread per azioni reali è pari al 0,09%.
In Europa, così in altri paesi dove la regolamentazione lo prevede, i costi di commissione per quasi tutte le azioni sono molto contenuti.
eToro Copy Trading su azioni
Conosciamo ormai tutti il Copy Trading di eToro grazie alle pubblicità in rete, ed è sicuramente semplice comprendere come mai questa funzione ha reso così popolare questo broker.
Il Social Trading su eToro permette di seguire le strategie di investimento di trader esperti e riportarle nel proprio portafoglio.
È comprensibile come uno strumento così potente possa ridurre di molto gli errori di investitori meno “navigati” e permetta a chi di trader ancora non è esperto, di emulare strategie ben più precise e ponderate.
La funzione del Copy Trading è attuabile anche quando si investe in azioni reali: copiando gli investimenti di un trader che ha deciso di acquistare azioni reali, si investirà nelle stesse azioni e nelle stesse modalità, ovviamente in proporzione al capitale che si è deciso di investire.
Attivare il Social Trading è molto semplice ed intuitivo: basta recarsi sulla piattaforma e cercare il Popular Investor che si vuole copiare e cliccare sul tasto “ Copia”.
Si replicheranno i panieri del trader di riferimento oppure e possibile comprare anche portafogli di azioni creati da eToro e basati su azioni selezionate.
Ricordiamo che operare con gli strumenti di trading online è molto complesso e necessita esperienza e formazione.
Si consiglia di esercitarsi inizialmente con un conto demo a capitale virtuale, e passare ad un’operatività vera e propria solo in un secondo momento, quando si sarà raggiunta una certa dimestichezza con la piattaforma ed i suoi strumenti.
Se si vuole approfondire qualsiasi altro argomento relativo a questo broker, noi di Investingoal vi invitiamo a leggere la nostra recensione completa sulle opinioni di eToro.