Il mercato dei futures è un mercato finanziario in cui i partecipanti scambiano contratti futures, concordando di acquistare o vendere un determinato asset a un prezzo predeterminato in una specifica data futura.

I mercati dei futures consentono ai partecipanti al mercato di acquistare e vendere contratti futures attraverso una borsa dei futures come il Chicago Mercantile Exchange (CME) o il New York Mercantile Exchange (NYMEX).

I trader e gli investitori investono nel mercato dei futures facendo ricerche, scegliendo un broker, aprendo un conto ed eseguendo operazioni con una corretta gestione del rischio.

I vantaggi dei mercati dei futures includono la promozione della scoperta dei prezzi, il miglioramento dell’hedging e della gestione del rischio, l’aumento del potere d’acquisto attraverso la leva finanziaria e le maggiori opportunità di diversificazione.

Gli svantaggi dei mercati dei futures includono il rischio di leva elevata, la complessità per i principianti, l’alta volatilità, i requisiti di margine elevati e le dimensioni limitate dei contratti.

Che cos’è il mercato dei futures?

Il mercato dei futures è un mercato standardizzato negoziato in borsa in cui i partecipanti stipulano contratti vincolanti per acquistare o vendere un asset sottostante ad un prezzo predeterminato in una specifica data futura. I contratti futures obbligano gli acquirenti ad acquistare un asset, come materie prime, valute, criptovalute o altri titoli, al prezzo e alla data concordati e obbligano il venditore a consegnare l’asset in quel momento.

La standardizzazione dei mercati future significa che i contratti negoziati hanno specifiche uniformi. La data di scadenza di un contratto future è l’ultimo giorno in cui può essere negoziato, dopodiché il contratto viene regolato attraverso la consegna fisica dell’asset sottostante o in contanti, a seconda dei termini del contratto.

Il mercato dei futures è centralizzato, il che significa che tutte le transazioni passano attraverso le borse, come il Chicago Mercantile Exchange (CME) e il New York Mercantile Exchange (NYMEX).

Il mercato dei futures è una delle popolari “parole chiave FX” utilizzate dagli investitori per fare hedging contro il rischio di prezzo e per speculare sui movimenti di prezzo.

La definizione di mercato dei futures trova le sue origini nelle risaie del Giappone. Gli agricoltori e i commercianti avevano bisogno di un modo per fare hedging contro le fluttuazioni dei prezzi. Gli agricoltori stipulavano accordi vincolanti con gli acquirenti di riso per vendere loro il riso in una data futura e a un prezzo concordato. Questi accordi portarono alla nascita della borsa del riso di Dojima nel 1710, che negoziava contratti futures sul riso.

Cos'è il mercato dei Futures

Qual è l’importanza del mercato dei futures?

L’importanza del mercato dei futures risiede nella sua capacità di facilitare la gestione del rischio, migliorare la stabilità dei prezzi e l’efficienza del mercato e fornire piattaforme affidabili per la speculazione e l’arbitraggio. I mercati dei futures sono fondamentali per i produttori e i consumatori, in quanto consentono loro di bloccare i prezzi dei loro beni o fattori produttivi e li proteggono da movimenti di prezzo avversi.

Il mercato dei futures facilita la gestione del rischio, consentendo alle aziende e agli investitori di coprire le loro posizioni contro le fluttuazioni dei prezzi attraverso l’hedging. Per esempio, un agricoltore preoccupato per il calo dei prezzi dei raccolti può vendere contratti futures per bloccare un prezzo fisso per il suo raccolto in futuro, proteggendolo dalle flessioni del mercato.

Il mercato dei futures migliora la stabilità e l’efficienza dei prezzi, mitigando gli swing selvaggi nei mercati volatili. La negoziazione continua di contratti futures aiuta a riflettere le dinamiche della domanda e dell’offerta e il sentiment del mercato sui prezzi futuri di asset e titoli finanziari, portando a informazioni accurate e tempestive sui prezzi.

I mercati dei futures offrono una piattaforma affidabile per la speculazione e le opportunità di arbitraggio, consentendo agli investitori di diversificare i loro portafogli e di trarre profitto dai movimenti futuri dei prezzi. La natura efficiente e standardizzata dei mercati dei futures attrae nuovi partecipanti al mercato, creando un ampio bacino di acquirenti e venditori e aumentando la liquidità.

L’elevata liquidità nei mercati dei futures, secondo Charles J. Cuny (1993) nel documento intitolato ‘The Role of Liquidity in Futures Market Innovations’ (Il ruolo della liquidità nelle innovazioni del mercato dei futures), porta a spread bid-ask più stretti, il che è positivo per i trader di arbitraggio o i trader ad alta frequenza che sfruttano le discrepanze nei diversi mercati.

Come funziona il mercato dei futures?

Il mercato dei futures funziona consentendo ai partecipanti al mercato di acquistare o vendere contratti futures standardizzati, che li vincolano a negoziare quantità specifiche di una merce o di uno strumento finanziario ad un prezzo specifico in una data futura. L’esecuzione delle operazioni nel mercato dei futures comporta la definizione dei termini dei contratti futures, la loro negoziazione in una borsa dei futures e la gestione del regolamento e della consegna alla scadenza del contratto.

La borsa dei futures standardizza le specifiche del contratto futures per garantire liquidità, trasparenza e facilità di trading. La borsa determina la dimensione, la qualità, la data di consegna, il luogo di consegna, la quotazione del prezzo e il metodo di regolamento (contanti o consegna fisica) del contratto futures.

La negoziazione sul mercato dei futures avviene elettronicamente attraverso i mercati centralizzati forniti dalle borse dei futures come il Chicago Mercantile Exchange (CME), Intercontinental Exchange (ICE) ed Eurex.

I partecipanti al mercato, come gli hedger, aprono posizioni sui contratti futures standardizzati per gestire il rischio bloccando i prezzi di materie prime e titoli. Gli speculatori e gli arbitraggisti aprono posizioni sui contratti futures per trarre profitto dai movimenti dei prezzi o dalle discrepanze nei diversi mercati (arbitraggio).

Le borse dei futures collaborano con le camere di compensazione per abbinare gli ordini di acquisto e di vendita in base al prezzo e alla quantità, assicurando che tutte le transazioni siano regolate agendo come controparte. Gli acquirenti e i venditori devono depositare un margine, una percentuale del valore totale del contratto futures. Il margine depositato garantisce che entrambe le parti adempiano ai loro obblighi in buona fede.

Le posizioni in futures vengono ‘marcate al mercato‘ alla fine del day trading, il che significa che il valore del contratto viene regolato per riflettere il suo prezzo di mercato attuale, e i guadagni o le perdite vengono accreditati o addebitati ai conti dei trader.

I contratti futures che scadono sono regolati attraverso la consegna fisica (una pratica comune con i futures sulle materie prime) o il regolamento in contanti basato sulla differenza tra il contratto e i prezzi di mercato alla scadenza.

Come funzionano i contratti futures nel mercato dei futures?

I contratti futures nel mercato dei futures funzionano attraverso accordi standardizzati tra acquirenti e venditori. Ogni contratto futures specifica la quantità e la qualità dell’asset sottostante e, se applicabile, la data e il luogo di consegna. I partecipanti al mercato dei futures assumono una posizione long (acquistare) o una posizione short (vendere). Per stipulare un contratto futures è necessario un margine iniziale, che funge da garanzia di performance.

Esistono cinque tipi principali di contratti futures. Questi includono i futures sulle materie prime, i futures finanziari, i futures sulle criptovalute, i futures ambientali e i futures specializzati come i futures meteorologici o immobiliari.

I contratti futures su materie prime si basano su materie prime fisiche, utilizzate principalmente dai produttori per fare hedging contro le fluttuazioni future dei prezzi. Esempi di contratti futures su materie prime sono i futures agricoli (come grano, mais, soia e bestiame), i futures sull’energia (come petrolio, benzina e gas naturale) e i futures sui metalli preziosi (come oro, argento e platino).

I futures finanziari si basano su strumenti finanziari, spesso utilizzati da aziende e investitori per mitigare il rischio di tasso d’interesse, il rischio di valuta e l’esposizione al mercato azionario. Esempi di contratti future finanziari sono i futures sui tassi d’interesse (come le obbligazioni del Tesoro e le note del Tesoro), i futures sulle valute (come i futures sull’Euro FX, i futures sulla Sterlina britannica e i futures sullo Yen giapponese) e i futures sugli indici del mercato azionario (come S&P 500, Nasdaq-100 e FTSE 100).

I futures sulle criptovalute si basano sulle valute digitali e sono spesso utilizzati dagli speculatori per trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi o per coprire le posizioni in criptovalute esistenti. Esempi di contratti future sulle criptovalute sono Bitcoin ed Ethereum.

I futures ambientali si basano su crediti ambientali e di carbonio e le aziende li utilizzano principalmente per fare hedging contro i costi di regolamentazione e conformità. Esempi di contratti futures ambientali sono i futures sulle emissioni di carbonio e i futures sulle certificazioni di energia rinnovabile (RECs).

I mercati Forex consentono ai trader di acquistare o vendere contratti futures su valute ad una data e ora prestabilite nel futuro.

I contratti futures sono standardizzati, il che significa che la borsa dei future detta i dettagli del contratto, come la quantità dell’asset sottostante (ad esempio, 100 barili di petrolio), le specifiche di qualità (ad esempio, greggio dolce leggero), il luogo di consegna (ad esempio, Waco, Texas) e la data di scadenza (ad esempio, tre mesi).

I futures specializzati si basano su asset meno comuni e possono differire leggermente dalla definizione di futures convenzionale. Esempi di futures specializzati sono i futures meteorologici e i futures immobiliari.

La borsa dei futures di solito chiude il contratto esistente e contemporaneamente apre un nuovo contratto con una data di scadenza successiva per lo stesso asset sottostante quando il contratto futures è prossimo alla scadenza, per evitare la consegna fisica della merce.

Il rollover di un contratto futures assicura agli investitori che fanno trading nel mercato dei futures di estendere le loro posizioni senza interruzioni, se ritengono che il trend dei prezzi continuerà.

Che cos’è il mercato dei futures nel Forex?

Il mercato dei futures nel Forex è un mercato all’asta che consente ai partecipanti al mercato di negoziare contratti futures standardizzati in cui l’asset sottostante è costituito da coppie di valute. I contratti futures sul Forex obbligano gli acquirenti e i venditori a scambiare valute ad un tasso specifico in una data specifica del futuro. I trader, gli investitori e le aziende utilizzano i Forex trader per l’hedging e la speculazione.

I Forex trading sono negoziati su piattaforme elettroniche fornite da broker Forex attraverso borse di futures centralizzate come il Chicago Mercantile Exchange (CME) e l’Intercontinental Exchange (ICE).

La maggior parte dei contratti Forex futures sono regolati in contanti piuttosto che con la consegna fisica della valuta e le date di scadenza sono spesso fissate a intervalli trimestrali, ossia marzo, giugno, settembre e dicembre. I Forex trading futures più comunemente negoziati riguardano le principali coppie Forex, ad esempio EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, AUD/JPY, USD/CHF e USD/CAD.

I trader e gli investitori che fanno trading sui Forex futures utilizzano la leva finanziaria per controllare grandi posizioni con un capitale ridotto, consentendo loro di amplificare i guadagni. I requisiti di margine per il Forex trading di futures sono solitamente inferiori a quelli del mercato Forex.

Cos'è il mercato Futures nel Forex

In che modo il mercato dei futures può influenzare il mercato Forex?

Il mercato dei futures può influenzare in modo significativo il mercato Forex attraverso l’hedging, la scoperta dei prezzi e l’iniezione di liquidità derivante dall’aumento della speculazione e delle opportunità di arbitraggio. I mercati futures influenzano anche la trasparenza dei mercati Forex, il che è positivo per la regolamentazione e influisce sul sentiment del mercato e sulle aspettative dei tassi d’interesse.

I mercati dei futures sono utilizzati principalmente dalle aziende e dai grandi investitori per coprire le posizioni. L’aumento delle attività di hedging nei mercati Forex influenza le dinamiche della domanda e dell’offerta sia nei mercati spot che in quelli futures, influenzando i valori delle valute.

I mercati Forex futures riflettono le aspettative del mercato sui valori futuri delle valute. Molti trader guardano ai prezzi dei Forex futures per valutare la direzione della valuta nel mercato spot, il che porta ad aggiustamenti della posizione, in quanto i partecipanti allineano le loro posizioni spot con i movimenti futuri previsti. L’allineamento delle posizioni spot con i movimenti previsti porta alla scoperta dei prezzi e ad una migliore efficienza del mercato, come ha osservato Margaret Bray (1979) nel documento intitolato ‘Futures Trading, Rational Expectations, and the Efficient Markets Hypothesis’.

I mercati Forex futures aumentano il numero di acquirenti e venditori nel mercato, in quanto un maggior numero di partecipanti cerca di trarre profitto dalle variazioni dei tassi di cambio delle valute. I Forex futures attirano i trader di arbitraggio che sfruttano le discrepanze di prezzo tra i prezzi Forex a pronti e i prezzi dei futures per trarre profitto. L’elevato numero di acquirenti e venditori nel mercato aumenta la liquidità del mercato e riduce la volatilità, contribuendo così a un mercato efficiente.

La natura regolamentata dei mercati Forex futures aiuta ad aumentare la trasparenza e la supervisione del mercato Forex spot, rendendo più facile l’identificazione delle manipolazioni.

Secondo un documento di ricerca di Marco Haase et al. (2016) intitolato “L’impatto della speculazione sui futures sulle materie prime: A Review of the Findings of 100 Empirical Studies”, la speculazione eccessiva influisce sui prezzi delle materie prime facendoli salire e aumentando la volatilità. Lo studio suggerisce che il monitoraggio dei livelli di speculazione aiuta i regolatori del mercato a progettare regolamentazioni migliori per rilevare la manipolazione dei prezzi e garantire la stabilità del mercato per tutti gli attori del settore, dai trader alle banche alle società di brokeraggio Forex.

Quali sono i migliori broker per il trading sui futures?

I migliori broker per il trading sui futures sono elencati di seguito.

  1. NinjaTrader: Il migliore per i grafici e gli strumenti di trading avanzati. NinjaTrader è ideale per i trader attivi che utilizzano strategie di trading algoritmiche automatizzate.
  2. Interactive Broker: Il migliore per il trading a basso costo, un’ampia gamma di mercati e piattaforme di trading avanzate. Interactive Broker è ideale per i trader professionali e attivi.
  3. TradeStation: La migliore per le strategie personalizzabili, gli ampi strumenti grafici e i prezzi competitivi. TradeStation è ideale per i trader attivi e per coloro che si affidano all’analisi tecnica.
  4. E*TRADE: il migliore per la piattaforma intuitiva, i tassi competitivi e l’ottimo servizio clienti. Il broker per il trading di futures E*TRADE è ideale per i principianti e i trader intermedi.
  5. TD Ameritrade: la migliore per gli strumenti di trading avanzati, le ampie risorse educative e le solide piattaforme. TD Ameritrade è ideale sia per i principianti che per i trader più esperti.
  6. Charles Schwab: Il migliore per la piattaforma facile da usare, la solida assistenza clienti e le risorse educative complete. Charles Schwab è ideale per i trader principianti ed esperti.

Come investire nel mercato dei futures?

Per investire nel mercato dei futures, i trader e gli investitori devono aprire un conto di trading con un broker di futures, sviluppare una strategia di trading sui futures, acquistare o vendere un contratto futures al prezzo di mercato e implementare strategie di gestione del rischio.

In primo luogo, impari a conoscere i contratti futures, il loro funzionamento, i fattori che influenzano i prezzi e le conoscenze fondamentali sugli asset sottostanti. In secondo luogo, ricercare e confrontare i broker, considerando le strutture delle commissioni, le caratteristiche della piattaforma e i margini minimi del conto.

In terzo luogo, apra un conto di trading sui futures e lo finanzi per soddisfare i requisiti di margine. Definisca gli obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale per il trading di contratti futures, quindi crei una strategia di trading. Stabilisca regole chiare di entrata e uscita per le operazioni future e inizi a fare trading. Monitorare le condizioni di mercato ed essere pronti a modificare le posizioni in caso di sviluppi importanti, come le notizie economiche. Gestisca i rischi del trading utilizzando gli ordini di stop loss, il dimensionamento della posizione ed evitando un eccesso di leva finanziaria.

Seguire il piano e la strategia di trading è l’unico modo per ridurre i rischi dell’investimento nel mercato dei futures.

Il mercato dei futures è buono per investire?

Sì, il mercato dei futures è un buon investimento per i trader che capiscono come funziona, i rischi che comporta e come utilizzare la leva finanziaria per amplificare i profitti. I mercati dei futures sono solitamente molto liquidi e offrono molteplici opportunità speculative e di arbitraggio, consentendo agli investitori di trarre profitto quando le loro previsioni sono accurate.

I mercati dei futures consentono la leva finanziaria, che permette ai trader di controllare contratti di dimensioni maggiori con capitali più piccoli. Se eseguita secondo il piano di trading, la leva massimizza i rendimenti dell’investimento.

I mercati dei futures consentono agli investitori di accedere a un’ampia gamma di asset, tra cui indici, materie prime e valute, offrendo maggiori opportunità di diversificazione.

I mercati dei futures consentono ai trader di coprire le loro posizioni da potenziali perdite e operano quasi 24 ore al giorno, offrendo loro la flessibilità di operare quando vogliono.

I mercati dei futures possono essere un cattivo investimento a causa del rischio di un eccesso di leva finanziaria, che porta a perdite finanziarie sostanziali. Altri fattori che portano gli investitori nuovi e inesperti a perdere denaro quando investono nei futures sono l’elevata volatilità dei prezzi e la complessità delle strategie necessarie per sviluppare le strategie di trading.

Quali sono gli esempi di mercati futures?

Di seguito sono elencati alcuni esempi di mercati dei futures.

  1. Futures sulle soft commodity: Si riferisce ai contratti futures che traggono il loro valore da prodotti agricoli come caffè, cacao, zucchero, cotone e bestiame. I contratti futures sulle soft commodity sono negoziati su borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME) o l’Intercontinental Exchange (ICE). I produttori di caffè bloccano un prezzo per il loro futuro raccolto di caffè vendendo contratti futures sul caffè, assicurandosi di ricevere un prezzo stabile nonostante le fluttuazioni del mercato.
  2. Futures sulle materie prime dure: Si riferisce ai contratti futures che traggono il loro valore dalle risorse naturali estratte dal terreno, come l’oro, il rame, il petrolio greggio, il gas naturale e il minerale di ferro. I contratti futures sulle materie prime dure sono negoziati su borse come COMEX o il London Metal Exchange (LME). Gli investitori acquistano i futures sull’oro per speculare sull’aumento dei prezzi dell’oro. L’investitore vende il contratto futures con un profitto prima della data di scadenza, se il prezzo dell’oro aumenta.
  3. Futures su indici: Si riferisce ai contratti futures che derivano il loro valore da indici finanziari come l’S&P 500, il Nasdaq o il Dow Jones. I contratti futures sugli indici sono negoziati in borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME). I gestori degli investimenti acquistano i futures sull’S&P 500 per fare hedging contro i potenziali ribassi del loro portafoglio azionario. I guadagni dei contratti futures compensano le perdite del portafoglio se il mercato scende.
  4. Futures su valute: Si riferisce ai contratti futures che derivano il loro valore dal tasso di cambio della valuta sottostante, come EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY e USD/CHF. I contratti futures sulle valute sono negoziati su borse centralizzate come il Chicago Mercantile Exchange (CME). Le aziende che prevedono di ricevere pagamenti in euro acquistano i futures EUR/USD per bloccare il tasso di cambio attuale, proteggendosi da un potenziale deprezzamento dell’euro.
  5. Futures sugli interessi: Si riferisce ai contratti futures che derivano il loro valore dal titolo fruttifero sottostante, come le obbligazioni governative, i buoni del Tesoro e le note del Tesoro. I contratti futures sui tassi di interesse sono negoziati in borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME). Le istituzioni finanziarie acquistano i futures sui titoli del Tesoro per fare hedging contro l’aumento dei tassi di interesse, che avrebbe un impatto negativo sul valore delle loro obbligazioni.
  6. Futures sulle criptovalute: Si riferisce ai contratti futures che derivano il loro valore dalle criptovalute sottostanti, come Bitcoin ed Ethereum. I contratti futures sulle criptovalute sono negoziati su borse come Binance, Coinbase e Kraken. Gli investitori acquistano i futures sul Bitcoin per speculare sul futuro aumento del prezzo del Bitcoin.

Quali sono gli esempi di mercati Futures?

Quali sono i vantaggi del mercato dei futures?

I vantaggi del mercato dei futures sono elencati di seguito.

  • Scoperta dei prezzi: I mercati dei futures facilitano il processo di scoperta dei prezzi, consentendo ai partecipanti al mercato di esprimere le loro opinioni sui prezzi futuri.
  • Gestione del rischio: I contratti futures consentono di fare hedging contro la volatilità dei prezzi di varie classi di asset, riducendo il rischio complessivo del portafoglio.
  • Alta liquidità: I mercati dei futures presentano un’elevata liquidità che garantisce spread bid-ask ridotti e riduce i costi di transazione per i trader.
  • Aumento del potere d’acquisto: La leva finanziaria amplifica i rendimenti potenziali, consentendo ai trader di controllare una posizione più ampia con un investimento minore.
  • Diversificazione: I contratti futures sono disponibili su diversi asset, tra cui materie prime, indici e valute, offrendo maggiori opportunità di diversificazione.

Quali sono i vantaggi del mercato dei Futures?

Quali sono gli svantaggi del mercato dei futures?

Gli svantaggi del mercato dei futures sono elencati di seguito.

  • Rischio di leva finanziaria elevata: La leva finanziaria amplifica sia i guadagni che le perdite, portando a perdite finanziarie significative per i trader inesperti.
  • Complessità per i principianti: Il trading sui futures comporta strategie complesse e richiede una profonda conoscenza dei mercati e delle tecniche di trading.
  • Limitato a dimensioni di contratto specifiche: I trader non possono personalizzare le dimensioni dei contratti e altre specifiche, il che rappresenta uno svantaggio in alcune situazioni di mercato.
  • Requisiti di margine: I trader devono mantenere una certa quantità di capitale nel conto di trading per coprire le potenziali perdite. Se il saldo del conto scende al di sotto del livello di margine richiesto, devono chiudere la posizione in perdita o depositare altri fondi.
  • Alta volatilità: I mercati dei futures sono altamente volatili, il che rende difficile prevedere i movimenti dei prezzi.

Quali sono gli svantaggi del mercato dei Futures?

Quali sono i rischi del mercato dei futures?

I rischi del mercato dei futures sono elencati di seguito.

  • Rischio notturno: I mercati dei futures sono aperti quasi 24 ore al giorno, ma i prezzi si discostano significativamente durante le chiusure dei mercati, causando perdite.
  • Rischio di controparte: I trader rischiano di subire perdite se la stanza di compensazione non rispetta i suoi obblighi.
  • Rischio di liquidità: I contratti futures che presentano una bassa liquidità rendono difficile entrare o uscire dalle posizioni ai livelli di prezzo desiderati, con conseguente slippage.
  • Rischio di mercato: I trader rischiano perdite finanziarie significative a causa di fluttuazioni avverse dei prezzi dei contratti futures.
  • Rischio normativo: I cambiamenti nelle politiche normative, nei requisiti di margine o nelle regole di trading aumentano i costi di trading e limitano le attività di trading.

Quali sono i rischi del mercato dei Futures?

Qual è la differenza tra il mercato dei futures e il mercato spot?

La differenza tra il mercato dei futures e il mercato a pronti sta nel momento della consegna e del regolamento dell’asset sottostante. I mercati futures prevedono l’acquisto e la vendita di asset a un prezzo specifico in una data futura predeterminata. I mercati a pronti prevedono lo scambio immediato di asset in contanti ‘sul posto’ o entro un breve periodo, in genere entro due giorni lavorativi.

I mercati spot e i mercati futures offrono entrambi molteplici opportunità di trading per la speculazione e l’arbitraggio. Tuttavia, la maggior parte degli investitori utilizza il “mercato future vs. spot” per fare hedging contro le fluttuazioni selvagge dei prezzi di altri asset.

I mercati futures offrono anche opzioni di leva più elevate per massimizzare i profitti di trading rispetto ai mercati spot.