Un mercato spot è un segmento del mercato finanziario in cui gli asset, le materie prime o i titoli vengono scambiati per consegna e regolamento immediati.
I mercati spot consentono ai trader e agli investitori di acquistare e vendere asset ai prezzi di mercato correnti, con la consegna che avviene simultaneamente o entro due giorni lavorativi (T+2) di regolamento.
Esempi di mercati spot sono il mercato Forex, il mercato azionario, il mercato delle materie prime, il mercato agricolo e il mercato delle criptovalute. Esistono due tipi di mercati spot: Over-The-Counter (OTC) e Borse di mercato.
I vantaggi dei mercati spot sono l’elevata liquidità, le esecuzioni immediate, l’assenza di scadenze contrattuali, le commissioni minime o nulle e le strutture di prezzo semplici. Gli svantaggi sono l’alta volatilità, la bassa leva finanziaria, la flessibilità limitata e la minore trasparenza dei prezzi.
Elenco dei contenuti
Che cos’è un mercato spot?
Un mercato spot, definito anche come mercato fisico o “mercato cash”, è un mercato finanziario pubblico in cui vengono scambiate materie prime, valute e strumenti finanziari con consegna immediata. Le transazioni sul mercato spot vengono regolate immediatamente, il che significa che i pagamenti e la consegna fisica dell’asset vengono effettuati ‘sul posto’ o entro un breve periodo di regolamento, fino a due giorni di trading (T+2).
La definizione di mercato spot copre un’ampia gamma di asset negoziabili, tra cui le materie prime (come petrolio, oro e prodotti agricoli), le valute (mercati valutari) e i titoli (come azioni e obbligazioni).
Le transazioni a pronti avvengono attraverso le borse merci come il Chicago Mercantile Exchange (CME), o le borse valori come il New York Stock Exchange (NYSE) e il London Stock Exchange (LSE), o over-the-counter (OTC).
Prezzo spot è una delle parole chiave popolari di FX che si riferisce ai prezzi quotati, che sono determinati dall’offerta e dalla domanda (attività dell’acquirente-venditore) al momento del regolamento della transazione.
Un esempio di mercato spot è il negozio di monete, dove i trader acquistano monete d’oro o d’argento. I prezzi delle monete sono stabiliti in base alla domanda e all’offerta e le monete vengono consegnate immediatamente dopo aver ricevuto il pagamento.
Qual è l’importanza del mercato spot
L’importanza dei mercati a pronti risiede nel loro ruolo di garantire la scoperta dei prezzi e di facilitare un trading efficiente tra vari asset finanziari. I mercati spot sono caratterizzati da un’elevata liquidità, che rende facile per i partecipanti al mercato aprire e uscire dalle posizioni a piacimento senza impattare significativamente sui prezzi degli asset.
I mercati spot facilitano la scoperta dei prezzi offrendo transazioni in tempo reale, dove l’interazione tra acquirenti e venditori determina i prezzi spot. I trader ricevono quotazioni accurate e trasparenti, consentendo loro di prendere decisioni informate quando scambiano grandi volumi.
Su un mercato spot, più alto è il volume degli scambi, più livelli di prezzo diventano disponibili, riflettendo l’effettivo valore di mercato degli asset. I mercati spot offrono opportunità per le attività di arbitraggio, che aiutano a correggere le discrepanze di prezzo tra i diversi mercati spot, garantendo la coerenza del mercato.
Un trading efficiente nei mercati spot consente una rapida esecuzione delle transazioni e minimizza il rischio di insolvenza, poiché il regolamento è immediato o entro uno o due giorni. L’elevata liquidità nei mercati spot garantisce costi di trading inferiori grazie a spread più ristretti e a commissioni più basse dovute alla semplicità di pagamento e consegna immediati.
Alcuni derivati finanziari, come i Contratti per Differenza (CFD), i futures e le opzioni, utilizzano i prezzi del mercato a pronti degli asset sottostanti come benchmark per i loro valori. Il trading sui contratti derivati, pertanto, non può essere considerato come un vero e proprio trading a pronti.
I mercati spot riuniscono un pool ampio e diversificato di partecipanti al mercato, compresi i market maker e le istituzioni, contribuendo alla liquidità e garantendo un ambiente di investimento affidabile.
I mercati spot funzionano attraverso contratti spot, che i trader sono obbligati a rispettare.
Come funziona il mercato spot?
I mercati spot forniscono una piattaforma per gli acquirenti e i venditori per commerciare o scambiare asset, con consegna e pagamento istantanei. Gli asset scambiati includono materie prime fisiche come l’oro o il petrolio, che richiedono uno o due giorni per essere consegnati (regolamento T+2). I trader e gli investitori utilizzano contratti spot, accordi tra due parti per l’acquisto o la vendita di un asset al prezzo spot con regolamento immediato della transazione.
Quando i partecipanti al mercato aprono delle posizioni nei mercati spot, il contratto spot viene eseguito sul posto al prezzo di mercato corrente e alla quantità esistente, anche con la data di regolamento T+2. L’esecuzione immediata dei contratti spot li differenzia dai mercati derivati come le opzioni, i contratti forward o i mercati futures, dove il regolamento delle transazioni è fissato per un giorno nel futuro.
I prezzi nel mercato spot sono determinati dall’offerta e dalla domanda in tempo reale e sono disponibili al pubblico attraverso la piattaforma elettronica di un broker di trading o le borse fisiche. I prezzi spot aumentano se più partecipanti al mercato acquistano un asset a causa dell’aumento della domanda. I prezzi diminuiscono se un maggior numero di partecipanti al mercato vende un asset a causa dell’aumento dell’offerta o della bassa domanda dell’asset.
I mercati a pronti sono altamente liquidi perché ci sono molti acquirenti e venditori disposti, il che garantisce la facilità di trovare controparti per completare le transazioni. Il mercato Forex è il più liquido, con volumi di trading giornalieri superiori a 7,75 trilioni di dollari, secondo l’ultimo rapporto della Banca dei Regolamenti Internazionali.
Quali sono i tipi di mercato spot?
I diversi tipi di mercati spot sono elencati di seguito.
- Da banco
- Scambi di mercato
1. Da banco
I mercati over-the-counter (OTC) sono mercati decentralizzati in cui venditori e acquirenti negoziano asset (come valute, azioni e obbligazioni) direttamente senza un’istituzione di scambio centralizzata. Le transazioni OTC sono spesso facilitate da broker o dealer attraverso piattaforme di trading elettroniche. I partecipanti ai mercati OTC includono singoli trader, banche, aziende e istituzioni finanziarie.
Il problema dei mercati OTC è che mancano di trasparenza rispetto alle borse e sono soggetti a frodi, poiché non esiste una camera di compensazione centrale che garantisca le transazioni.
Esempi di mercati OTC a pronti sono il mercato interbancario Forex (il più grande mercato OTC a livello globale), le obbligazioni e le azioni non quotate pubblicamente (note anche come azioni OTC).
2. Scambi di mercato
Le borse del mercato sono piattaforme centralizzate in cui acquirenti e venditori scambiano strumenti finanziari standardizzati attraverso broker e piattaforme elettroniche. Le borse del mercato sono in genere sottoposte a una regolamentazione molto severa, in modo da fornire un mercato di trading trasparente e più sicuro.
Le contrattazioni a pronti nelle borse del mercato avvengono attraverso un registro ordini centrale che abbina gli ordini di acquisto e di vendita in base alla priorità di tempo e di prezzo. Le borse del mercato hanno solitamente una stanza di compensazione centrale che garantisce le transazioni e riduce il rischio di controparte. I prezzi e i dettagli delle transazioni sulle borse sono spesso disponibili al pubblico e distribuiti in tempo reale.
Esempi di borse di mercato sono la Borsa di New York (NYSE), il Nasdaq, la Borsa di Londra e il Chicago Mercantile Exchange (CME).
Cosa significa Spot nel trading?
“Spot” nel trading significa il prezzo di mercato corrente di un asset disponibile per la consegna immediata. Le transazioni a pronti assicurano che gli acquirenti e i venditori completino il loro scambio di asset in contanti ‘subito’ o ‘senza ritardi’ o ‘sul posto’, anche se il trasferimento formale della proprietà può richiedere del tempo, come ad esempio T+1 (1 giorno) nelle azioni o T+2 (2 giorni) nelle materie prime.
Quando i trader o gli investitori aprono operazioni ‘in loco’, l’operazione viene eseguita immediatamente per via elettronica, il che significa che il pagamento e il trasferimento di proprietà avvengono istantaneamente.
L’opposto di un’operazione spot è un’operazione futures, in cui il prezzo e la data di consegna di un asset sono predeterminati per un giorno specifico nel futuro. I contratti futures vengono definiti spot solo se sono prossimi alla scadenza, il che significa che qualsiasi transazione effettuata per gli asset sottostanti deve essere regolata immediatamente.
I tipi più comuni di transazioni di trading che avvengono “in loco” riguardano le valute scambiate sul mercato Forex.
Che cos’è il Mercato Spot nel Forex?
Il mercato Forex a pronti è un mercato finanziario in cui le valute estere vengono acquistate e vendute per consegna e regolamento immediati. I mercati Forex spot operano 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, e i regolamenti delle valute avvengono di solito istantaneamente o entro due giorni (T+2) per alcune valute.
Il mercato Forex a pronti è il segmento più liquido dei mercati valutari e contribuisce per circa il 28% (2,1 trilioni di dollari) al fatturato globale giornaliero di 7,55 trilioni di dollari, come riportato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali nel 2022.
La maggior parte delle transazioni Forex spot sono condotte elettronicamente attraverso piattaforme di trading con quotazioni in tempo reale, anziché con scambi fisici. Quando i trader aprono una posizione spot nel Forex, passano attraverso un broker Forex, che agisce come intermediario tra il trader e il mercato interbancario. Il broker o market maker abbina l’ordine ad un ordine della controparte, creando un contratto spot. La transazione è completa dopo la consegna fisica delle valute, che potrebbe richiedere due giorni lavorativi, T+2, ad eccezione delle transazioni su USD/CAD, che sono regolate in un giorno, T+1.
I mercati Forex a pronti sono altamente liquidi perché attraggono un pool ampio e diversificato di partecipanti che considerano il Forex trading un’opzione economica e facile per diversificare i loro portafogli.
Come fare trading sul Mercato Spot nelle piattaforme di Forex trading?
Per negoziare il mercato spot sulle piattaforme di trading Forex, i trader devono innanzitutto scegliere un broker Forex rispettabile e regolamentato che offra una piattaforma che supporti il trading sul mercato spot.
In secondo luogo, i trader aprono un conto di trading con il broker e depositano i fondi per iniziare a fare trading. I trader inesperti aprono un conto demo prima di rischiare denaro reale.
In terzo luogo, analizza i mercati utilizzando strumenti tecnici e fondamentali per identificare potenziali opportunità di trading.
Quarto, esegua l’operazione piazzando un limit order o un market order dalla piattaforma Forex, quindi gestisca i rischi.
Quinto, impostare ordini di stop loss e take profit e determinare la dimensione dell’operazione o del lotto per utilizzare in modo efficace la gestione del rischio nelle piattaforme di Forex trading.
Infine, monitorizzi le posizioni aperte e regoli i livelli di stop loss o take profit, se necessario.
Quali sono gli esempi di mercato spot?
Di seguito sono elencati alcuni esempi di mercati spot.
- Mercato Forex (Foreign Exchange) a pronti: Esempi di mercati valutari a pronti sono le banche centrali come la Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti, la Banca Centrale Europea (BCE) dell’Eurozona e la Bank of Japan (BOJ) del Giappone, le principali banche globali come JP Morgan Chase, Citibank e Deutsche Bank e i broker Forex come Pepperstone, XM, AvaTrade, OANDA e IC Markets.
- Mercato azionario a pronti: Esempi di mercati azionari a pronti sono la Borsa di New York (NYSE), il NASDAQ e la Borsa di Londra (LSX).
- Mercato spot delle materie prime soft: Esempi di mercati spot soft delle materie prime sono il Chicago Mercantile Exchange (CME), l’Intercontinental Exchange (ICE) e il Chicago Board of Trade (CBOT).
- Mercato spot delle materie prime dure: Esempi di mercati spot di materie prime dure sono le borse come COMEX (parte del CME Group) e il London Metal Exchange (LME).
- Mercato spot delle criptovalute: Esempi di mercati a pronti di criptovalute sono gli scambi di criptovalute come Coinbase, Binance, OKX e Bybit.
Il trading nel mercato spot è sicuro?
Sì, il trading sul mercato spot è più sicuro rispetto ad altri mercati come quello dei CFD o delle Opzioni, grazie alla sua trasparenza e all’assenza di leva finanziaria. Nel mercato spot, i trader e gli investitori traggono profitto dalle fluttuazioni dei prezzi, sfruttando esecuzioni rapide in tempo reale e una bassa barriera all’ingresso grazie alla sua elevata liquidità.
Il rischio di insolvenza nei mercati spot è solitamente basso, ma altri problemi, come i problemi tecnici della piattaforma, l’alta volatilità e il processo decisionale emotivo, possono causare perdite per i trader.
Il trading di contratti spot è rischioso per i trader nuovi e inesperti che non seguono la gestione del rischio o non hanno strategie di trading adeguate. L’alta volatilità del mercato provoca swing selvaggi nel mercato spot, portando a perdite inaspettate nel trading spot quando il prezzo si muove contro l’operazione spot del trader.
Il Forex trading può essere negoziato nel Mercato Spot?
Sì, il Forex può essere negoziato nel mercato spot, il mercato finanziario più negoziato al mondo. I mercati Forex spot offrono elevati volumi di trading che garantiscono l’esecuzione delle operazioni in modo rapido ed efficiente, facilitando ai trader l’esecuzione di posizioni di acquisto e vendita al prezzo di mercato corrente.
I trader e gli investitori partecipano al Forex trading spot piazzando gli ordini attraverso un broker o un market maker. I trader algoritmici utilizzano l’elevata liquidità dei mercati Forex a pronti per automatizzare le loro strategie di trading, ottenendo maggiori profitti da piccoli movimenti di mercato. Le società di trading ad alta frequenza (HFT) partecipano al Forex trading spot, sfruttando le opportunità di market-making e di arbitraggio per trarre profitto dalle differenze di prezzo.
Quali sono i vantaggi del Mercato Spot?
I vantaggi dei mercati spot sono elencati di seguito.
- Alta liquidità: I mercati a pronti sono caratterizzati da un gran numero di acquirenti e venditori disposti a comprare e vendere, il che rende facile acquistare e vendere asset in modo rapido senza impattare in modo significativo sui prezzi.
- Esecuzione immediata delle transazioni: Le transazioni spot vengono regolate rapidamente, in genere entro uno o due giorni lavorativi, fornendo un accesso rapido agli asset o alle valute negoziate.
- Nessuna scadenza del contratto: I trading spot non hanno date di scadenza, consentendo ai trader di mantenere le posizioni long per tutto il tempo necessario.
- Commissioni minime o nulle: I mercati spot comportano costi di transazione inferiori e requisiti minimi di capitale rispetto ad altri mercati.
- Strutture di prezzo semplici: I mercati spot sono facili da negoziare perché prevedono lo scambio diretto di asset o valute ai prezzi di mercato correnti, senza contratti complessi o derivati.
- Riduzione del rischio di controparte: Le transazioni spot vengono completate tempestivamente, riducendo il rischio di insolvenza della controparte.
Quali sono gli svantaggi del Mercato Spot?
Gli svantaggi dei mercati spot sono elencati di seguito.
- Leva limitata rispetto ai futures: I mercati spot offrono opzioni di leva limitate rispetto ad altri mercati come quello dei futures.
- Spese di finanziamento notturne: I trader possono incorrere in costi di mantenimento notturni, come le commissioni di rollover o gli interessi, che intaccano i loro profitti.
- Flessibilità limitata: I mercati a pronti non offrono la stessa flessibilità per l’hedging e la pianificazione strategica, in quanto le transazioni devono essere regolate tempestivamente, spesso entro uno o due giorni lavorativi.
- Minore trasparenza dei prezzi: Le transazioni over-the-counter (OTC) sono condotte direttamente tra le parti senza un reporting centralizzato, rendendo difficile l’ottenimento di informazioni accurate e tempestive sui prezzi di mercato.
Quali sono i rischi del mercato spot?
I rischi dei mercati spot sono elencati di seguito.
- Volatilità dei prezzi: I mercati spot spesso subiscono fluttuazioni di prezzo selvagge in tempi brevi, a causa di cambiamenti in tempo reale nell’offerta e nella domanda o di notizie economiche, con conseguenti guadagni o perdite sostanziali.
- Rischio di liquidità: I mercati spot poco liquidi rendono difficile l’esecuzione delle transazioni ai prezzi desiderati, portando potenzialmente a slippage negativi.
- Rischio di mercato: Le operazioni sono esposte all’intero impatto delle variazioni di prezzo sfavorevoli, perché vengono eseguite al prezzo di mercato prevalente.
- Rischio di controparte: I mercati spot OTC (Over-The-Counter) aumentano il rischio di insolvenza della controparte in mercati non regolamentati o meno trasparenti.
- Rischio tecnico: Il trading sul mercato spot si basa molto sulla tecnologia, come le piattaforme di trading e la connettività internet. Guasti tecnici, interruzioni di sistema o attacchi informatici interrompono le attività di trading e portano a perdite finanziarie.
Qual è la differenza tra il Mercato Spot e il Mercato Futuro?
La differenza tra il mercato spot e il mercato future sta nella determinazione delle date di consegna e dei prezzi di pagamento. Il mercato spot prevede lo scambio immediato di strumenti finanziari e i pagamenti avvengono immediatamente, entro due giorni lavorativi (T+2). Il mercato dei futures prevede l’acquisto e la vendita di contratti standardizzati per la consegna futura di strumenti finanziari a un prezzo e a una data predeterminati.
I prezzi nei “Mercati Future vs Mercati Spot” sono determinati una volta che le due parti si accordano sul contratto, a differenza dei mercati spot, dove i prezzi sono determinati in base al tasso di mercato corrente.
I mercati spot sono utilizzati dagli investitori che desiderano possedere immediatamente un asset o dalle aziende che hanno bisogno di acquistare o vendere risorse per una consegna immediata, mentre le aziende e i privati utilizzano i mercati futures per fare hedging contro i rischi dei tassi di cambio o per speculare sui movimenti futuri dei prezzi.