Lo slippage è la differenza tra il prezzo previsto di un’operazione e il prezzo effettivo al quale l’operazione viene eseguita. Lo slittamento si verifica a causa dell’elevata liquidità del mercato, della bassa liquidità e delle esecuzioni ritardate degli ordini, quando il mercato non riesce a soddisfare gli ordini ai loro prezzi preferiti.
Esistono due tipi di slippage: positivo e negativo. Lo slippage positivo si verifica quando gli ordini vengono eseguiti a prezzi migliori, mentre lo slippage negativo si verifica quando gli ordini vengono eseguiti a prezzi peggiori.
Un esempio di slippage si ha quando un investitore inserisce un ordine di mercato per acquistare un’azione a 50 dollari, eseguito a 52 dollari, con un conseguente slippage negativo di 2 dollari.
I trader cercano di evitare lo slippage utilizzando ordini limitati, operando su mercati molto liquidi, suddividendo gli ordini di grandi dimensioni ed evitando di operare durante i comunicati economici.
Elenco dei contenuti
Che cos’è lo slippage?
Lo slippage è la differenza tra il prezzo di esecuzione di un’operazione e il prezzo richiesto. Lo slippage si verifica in modo casuale nei mercati finanziari, ma di solito è prevalente nei periodi di alta volatilità o di bassa liquidità, quando gli ordini non possono essere soddisfatti ai livelli di prezzo preferiti. Lo slippage porta a profitti o perdite a causa delle fluttuazioni del mercato, quando un ordine viene eseguito a un prezzo diverso da quello previsto.
La definizione di slippage è simile in tutti i mercati finanziari, inclusi Forex, azioni, criptovalute e futures. Lo slippage influisce sull’esito di un’operazione, per cui è un concetto importante da comprendere per i trader che imparano a fare forex trading o a investire.
Che cos’è lo Slippage Trading?
Lo slippage nel trading si riferisce alla situazione in cui l’ordine di un trader viene eseguito ad un prezzo diverso da quello richiesto. I trader sperimentano lo slippage quando i prezzi di mercato cambiano rapidamente tra il momento in cui inseriscono un ordine e quello in cui viene eseguito. Lo slippage nel trading si verifica spesso durante le ore non di punta o durante le notizie economiche.
Gli investitori e i trader utilizzano gli ordini limit order invece degli ordini di mercato per minimizzare il rischio di slippage. I trader preferiscono operare durante le ore di punta del Forex trading, quando c’è un’elevata liquidità sul mercato e scelgono asset meno volatili come le principali coppie di valute Forex.
Che cos’è lo slippage nel Forex?
Lo slippage nel mercato Forex è la discrepanza tra il prezzo che i trader si aspettano per entrare in un’operazione su una coppia di valute e il prezzo a cui l’ordine viene eseguito. Lo slippage è solitamente più basso nelle coppie di valute altamente liquide come EUR/USD, GBP/USD e USD/JPY, ma più alto nelle coppie Forex meno popolari come le coppie minori o esotiche.
Il trading durante le ore di mercato principali, ad esempio la sovrapposizione Asia-Londra o Londra-New York, riduce il rischio di slippage nel Forex, perché queste sessioni presentano la maggiore liquidità.
Un esempio di slippage nel trading FX è quando un trader inserisce un market order per l’acquisto di EUR/USD al prezzo di mercato di 1,2000 subito dopo le principali notizie economiche. Quando l’operazione viene eseguita, il prezzo si è già spostato a 1,1210, determinando uno slippage di 10 pip.
Che cos’è lo slippage in criptovaluta?
Lo slippage in cripto è la differenza tra il prezzo di esecuzione di una criptovaluta e il prezzo di riempimento dell’ordine previsto. Lo slippage in cripto si verifica frequentemente a causa della volatilità intrinseca della maggior parte degli asset cripto e dei vincoli di liquidità.
Le criptovalute più popolari, come Bitcoin ed Ethereum, di solito subiscono meno slippage rispetto alle criptovalute più recenti, grazie agli elevati volumi di trading e alla liquidità, che portano alla stabilità dei prezzi. Capire lo slippage è importante nel trading di criptovalute, perché lo slippage può essere potenzialmente molto elevato, portando a perdite quando vengono eseguite grandi operazioni a prezzi sfavorevoli.
Qual è l’importanza dello slippage?
Lo slippage è importante nel Forex trading in quanto influisce direttamente sull’esecuzione delle operazioni e ha un impatto sui profitti o sulle perdite totali subite dai trader a breve termine. Quando lo slippage si verifica nei mercati volatili, anche con margini ridotti, le operazioni vengono eseguite a prezzi peggiori di quelli previsti, aumentando il costo complessivo del trading.
Un grande slippage influisce sugli ordini stop-loss e può portare a perdite premature o superiori al previsto, quando il prezzo di uscita è peggiore dello stop-loss impostato.
I trader a breve termine, come gli scalper e i day trader, che traggono profitto da piccoli movimenti del mercato, devono adattare i loro piani di trading utilizzando gli ordini limit order, per adattarli allo slippage nelle loro strategie di entrata e di uscita.
Perché lo slippage è importante nel mercato Forex?
Lo slippage è importante nei mercati Forex perché influisce sulla precisione delle esecuzioni delle operazioni valutarie. Un elevato slippage su una coppia di valute significa che un ordine di mercato o una posizione stop loss vengono eseguiti ad un prezzo significativamente diverso da quello quotato. Lo slippage è un segno di inefficienze nel mercato causate da un’elevata volatilità o da eventi di cronaca.
Le principali valute nei mercati Forex registrano uno slippage inferiore a causa dei loro elevati volumi di trading, nonostante il day trading sia attivo 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana. Il trading continuo spesso porta a periodi di bassa volatilità durante le ore non di punta, aumentando il potenziale di slippage.
Lo slippage influisce sulla precisione dei Forex trader coinvolti nel trading algoritmico o ad alta frequenza e influisce sui risultati delle loro strategie di trading automatizzate. Un grande slippage nel Forex espone i trader a perdite, rendendo difficile il successo dei trader inesperti che non hanno un determinato livello di tolleranza al rischio.
Lo slippage influenza il modo in cui i trader scelgono i broker Forex. I trader optano per broker affidabili e rispettabili con tecnologie avanzate per un’esecuzione degli ordini rapida ed efficiente, al fine di ridurre il verificarsi dello slippage.
Come funziona lo slippage?
Lo slippage nel forex si verifica quando c’è un divario tra il prezzo quotato per una valuta e il prezzo al quale viene eseguita l’operazione. Le differenze dovute allo slippage si verificano quando i broker Forex o i market maker non riescono a far coincidere gli ordini di acquisto e di vendita allo stesso prezzo a causa dell’elevata volatilità del mercato, provocando rapidi cambiamenti di prezzo.
Quando un trader inserisce un market order, il broker cerca di evadere l’ordine al prezzo migliore. I broker non deal passano l’ordine ai fornitori di liquidità per trovare ordini corrispondenti. Lo slippage si verifica quando i prezzi di mercato fluttuano e cambiano prima che l’ordine trovi una potenziale controparte.
L’elevata velocità di esecuzione degli ordini di mercato da parte dei broker aumenta le possibilità di slippage quando i mercati si muovono rapidamente. Ad esempio, un trader di azioni può cercare di acquistare un titolo a $10 per azione, ma a causa dell’elevata domanda o della mancanza di liquidità a quel prezzo, l’ordine viene eseguito a $10,05, con conseguente slippage di $0,05 per azione.
Lo slippage è negativo quando esegue i trade a un prezzo peggiore di quello richiesto e positivo quando esegue i trade a prezzi migliori di quelli richiesti.
Lo slippage svolge un ruolo fondamentale nel Forex trading, influenzando la precisione dell’esecuzione delle operazioni, la redditività del trader e le strategie di gestione del rischio messe in atto dal trader Forex.
Quali sono i diversi tipi di slippage?
I diversi tipi di slippage sono elencati di seguito.
- Slippage positivo
- Slippage negativo
- Non c’è slippage
1. Slippage positivo
Lo slippage positivo si verifica quando un’operazione viene eseguita ad un prezzo più favorevole rispetto a quello inizialmente richiesto dal trader.
Lo slippage positivo si verifica in genere nei mercati altamente volatili, dove i movimenti di prezzo sono rapidi. Quando un trader inserisce un ordine, il prezzo di mercato può fluttuare tra il momento in cui l’ordine viene inserito e quello in cui viene eseguito. Nei casi di slippage positivo, il prezzo di mercato si muove in una direzione favorevole per il trader. Di conseguenza, l’operazione viene eseguita a un prezzo migliore di quello previsto. Il verificarsi di uno slippage positivo è spesso facilitato da un’elevata liquidità del mercato e da sistemi di esecuzione degli ordini efficienti, progettati per rispondere rapidamente alle variazioni di prezzo.
Un esempio di slippage positivo si ha quando un trader inserisce un ordine di acquisto per la coppia EUR/USD a 1,2000. A causa dei rapidi movimenti del mercato, l’ordine viene eseguito a 1,1995. Il trader sperimenta uno slippage positivo, ottenendo un punto di ingresso migliore di quello inizialmente previsto.
2. Slippage negativo
Lo slippage negativo si verifica quando un’operazione viene eseguita ad un prezzo meno favorevole di quello inizialmente richiesto dal trader.
Lo slippage negativo si verifica spesso nei mercati in rapida evoluzione o poco scambiati. Quando un trader inserisce un ordine, potrebbe verificarsi un ritardo nell’esecuzione a causa dell’alta volatilità o della bassa liquidità. Il prezzo di mercato può muoversi contro il favore del trader durante il ritardo. Di conseguenza, l’operazione viene eseguita ad un prezzo peggiore di quello previsto. L’elaborazione lenta degli ordini, i ritardi della rete o l’inadeguata profondità del mercato aggravano l’impatto negativo di questi movimenti di prezzo.
Un esempio di slippage negativo si ha quando un trader inserisce un ordine di vendita per la coppia EUR/USD a 1,2000. A causa delle rapide fluttuazioni del mercato, l’ordine viene eseguito a 1,2005. Il trader incontra uno slippage negativo, con conseguente punto di uscita meno vantaggioso.
3. Non c’è slippage.
Non si verifica alcuno slippage quando un’operazione viene eseguita esattamente al prezzo richiesto dal trader.
L’assenza di slippage si verifica generalmente in mercati stabili e liquidi, con movimenti di prezzo minimi e violenti. Quando un trader inserisce un ordine, l’esecuzione avviene quasi istantaneamente al prezzo specificato. I motori di abbinamento efficienti e l’elevata liquidità del mercato contribuiscono all’assenza di slippage. L’assenza di slippage è comune nelle principali coppie di valute con volumi di trading significativi e spread bid-ask ridotti.
Un esempio di assenza di slippage si ha quando un trader inserisce un ordine di acquisto per la coppia EUR/USD a 1,2000. L’ordine viene eseguito esattamente a 1,2000. Il trader non subisce alcuno slippage, ottenendo l’esatto punto di ingresso desiderato.
Come si calcola lo slippage?
Per calcolare lo slippage, ci sono quattro fasi:
- Identificare il prezzo previsto: Il prezzo previsto è il prezzo di mercato al momento dell’ordine.
- Determinare il prezzo di esecuzione effettivo: Il prezzo di esecuzione è il prezzo al quale l’operazione è stata eseguita.
- Calcolare lo slippage: Trova la differenza tra il prezzo di esecuzione effettivo e quello previsto. La formula è (Prezzo previsto – Prezzo effettivo di esecuzione) / Prezzo previsto.
- Calcolare la percentuale di slippage: Esprima il valore assoluto dello slippage come percentuale utilizzando la formula: Slippage (%) = (Prezzo eseguito – Prezzo atteso) / Prezzo atteso * 100.
Cosa succede se lo slippage è troppo alto?
Uno slippage elevato, di solito negativo, significa spesso che il prezzo di esecuzione effettivo dei trade è significativamente peggiore del prezzo di riempimento previsto, con conseguenti costi più elevati per l’acquisto di asset e minori ricavi dalla vendita. La discrepanza causata dallo slippage negativo comporta una riduzione dei margini di profitto o l’eliminazione totale del profitto per i trader che si affidano a strategie di trading a breve termine.
Un elevato slippage rende difficile la gestione del rischio per i trader, in quanto gli stop loss potrebbero non essere eseguiti ai livelli previsti, aumentando la probabilità di stop-out prematuri.
I mercati caratterizzati da un elevato slippage minano la fiducia degli investitori e dei trader, scoraggiando il trading frequente e riducendo la liquidità complessiva del mercato. Alcuni broker possono rispondere a condizioni di slippage elevato ampliando i loro spread bid-ask o imponendo commissioni più elevate per mitigare la propria esposizione al rischio.
Perché si verifica lo slippage?
Le ragioni per cui si verifica lo slippage sono elencate di seguito.
- Volatilità del mercato: Le rapide variazioni di prezzo nei mercati volatili rendono difficile l’esecuzione dei trade ai livelli di prezzo desiderati. L’alta volatilità del mercato si verifica soprattutto in occasione di importanti eventi di cronaca.
- Problemi di liquidità: I mercati a bassa liquidità non hanno un numero sufficiente di acquirenti e venditori per abbinare gli ordini ai livelli di prezzo desiderati, con il risultato che i prezzi vengono eseguiti a livelli diversi.
- Tipi di ordine: Gli ordini di mercato sono suscettibili di slippage in quanto vengono eseguiti al miglior prezzo disponibile, che non sempre è il prezzo richiesto.
- Velocità di esecuzione degli ordini: I ritardi nell’esecuzione degli ordini dovuti a problemi di sistema, alla lentezza dell’instradamento degli ordini, alle inefficienze dei broker o alla latenza della rete, spesso causano variazioni di prezzo tra il momento dell’inserimento dell’ordine e quello dell’esecuzione, con conseguente slippage.
- Dimensioni dell’ordine: Gli ordini di grandi dimensioni possono superare la liquidità disponibile al livello di prezzo corrente, causando l’evasione di parti dell’ordine a prezzi diversi, con conseguente slippage.
Quanto spesso si verifica lo slippage nel Copy Trading?
Lo slippage si verifica spesso nel copy trading, più che nel trading regolare, a causa del ritardo tra l’esecuzione dell’operazione da parte del fornitore del segnale e la ricezione e l’esecuzione del segnale da parte della piattaforma del copy trader. I prezzi di mercato cambiano durante la latenza, causando lo slippage.
Il copy trading nei mercati volatili è soggetto a riempimenti parziali, quando la piattaforma di copia non è in grado di riempire l’intero ordine copiato al prezzo esatto eseguito dal fornitore del segnale, portando a riempimenti multipli a prezzi diversi.
Lo slippage si verifica spesso nel copy trading, quando il fornitore di segnali e il copy trader utilizzano broker diversi, ciascuno con velocità di esecuzione e accesso alla liquidità variabili. Queste discrepanze provocano slippage e possono essere costose per i Forex trader che non capiscono “cos’è il copy trading“.
In che modo lo slippage influisce sul costo del Forex trading?
Lo slippage influisce sul costo del Forex trading aumentando i costi di transazione e riducendo il potenziale di profitto delle operazioni di successo. Lo slippage negativo aumenta i costi totali delle transazioni a causa della maggiore differenza tra il prezzo di esecuzione effettivo e il prezzo previsto.
Lo slippage intacca i profitti degli scalper e dei day trader che mirano a piccoli movimenti di pip nei mercati, rendendo l’impresa poco attraente per i partecipanti al mercato.
Molti trader principianti sperimentano costi di forex trading più elevati a causa di perdite inaspettate dovute all’attivazione prematura di stop loss, quando le operazioni vengono eseguite a un prezzo peggiore di quello previsto.
Lo slippage si verifica in un conto demo Forex?
Sì, lo slippage si verifica nei conti demo Forex, ma non nella misura dello slippage in condizioni di mercato Forex. I broker Forex simulano lo slippage nei conti demo per simulare un’esperienza di trading realistica per i trader. Lo slippage può verificarsi più frequentemente nei conti demo durante i periodi di volatilità simulata, per preparare i trader alle varie condizioni di mercato.
Lo scopo principale di un conto demo forex è quello di offrire ai potenziali trader l’opportunità di imparare e praticare strategie di trading senza rischiare un capitale reale. Lo slippage simulato su questi conti non è vero, ma provoca una leggera differenza tra il prezzo richiesto e quello riempito.
Qual è un esempio di slippage?
Un esempio di slippage nel Forex trading è quando gli ordini di un Forex trader vengono eseguiti ad un prezzo diverso da quello previsto. Lo slippage è positivo se l’ordine è stato eseguito ad un prezzo migliore o negativo se l’esecuzione è avvenuta ad un prezzo peggiore.
Un trader apre un ordine GBP/USD al prezzo di mercato attuale 1,3650, eseguito a 1,3660. Il trader ottiene un riempimento peggiore con uno slippage negativo di 10 pip (1,3660 – 1,3650 = 10). Lo stesso trader avrebbe avuto uno slippage positivo di 10 pip se l’ordine GBP/USD fosse stato eseguito a 1,3640 (1,3650 – 1,3640 = 10).
Come evitare lo slippage nel Forex?
I passi per evitare lo slippage nel trading sono elencati di seguito.
- Utilizzi gli ordini limite: Gli ordini limite specificano il prezzo massimo che un trader è disposto a pagare o il prezzo minimo che è disposto ad accettare.
- Fare trading durante i periodi di alta liquidità: Il trading durante le principali sessioni di mercato riduce il rischio di slippage grazie all’elevata liquidità e agli spread ridotti.
- Suddividere gli ordini di grandi dimensioni: Suddivida gli ordini di grandi dimensioni in parti più piccole per ridurre l’impatto sul mercato e la probabilità di slippage.
- Eviti di fare trading durante i principali eventi di cronaca: I comunicati di notizie economiche di solito provocano un’elevata volatilità e grandi fluttuazioni dei prezzi, con conseguente slippage.
- Monitorare le condizioni di mercato: Monitorare le condizioni di mercato per essere consapevoli dei trend di mercato e della volatilità, per evitare condizioni di mercato sfavorevoli.
- Scelga broker affidabili: La scelta di un broker affidabile e rispettabile, con le migliori politiche di esecuzione, garantisce un’esecuzione rapida degli ordini e costi di trading inferiori.
Lo slippage è illegale?
No. Lo slippage non è illegale. Lo slippage è una normale conseguenza dei mercati finanziari inefficienti, in cui un ordine viene eseguito ad un prezzo diverso da quello quotato. Lo slippage si verifica a causa dell’elevata volatilità del mercato e dei ritardi nell’esecuzione degli ordini, che spesso comportano un aumento dei costi di trading per i trader.
Lo slippage diventa illegale quando i broker Forex sfruttano intenzionalmente l’esecuzione degli ordini quando i trader aprono le posizioni. Le regolamentazioni a livello globale indagano sui broker che devono affrontare tali reclami e incoraggiano i trader a cercare broker Forex con buone politiche di esecuzione per limitare le possibilità di slippage.