Il trading spot o trading a pronti è un tipo di trading in cui gli asset e i titoli finanziari vengono acquistati o venduti per la consegna immediata e il regolamento al prezzo di mercato prevalente.
Il day trading a pronti consente ad acquirenti e venditori di concordare un prezzo e la transazione viene regolata immediatamente, di solito entro il T+2 (più due giorni) dalla data di regolamento.
I day trader e i trader a breve termine investono nel trading spot scegliendo un broker, aprendo un conto, scegliendo un asset ed eseguendo un’operazione spot.
I vantaggi del Forex trading spot includono l’esecuzione immediata delle operazioni, l’elevata liquidità, l’accesso al mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l’elevata trasparenza del mercato e l’assenza di date di scadenza. Gli svantaggi del trading spot includono l’alta volatilità, l’aumento del rischio di slippage e la limitata protezione normativa.
Elenco dei contenuti
Che cos’è il Trading Spot?
Il trading spot, noto anche come transazione a pronti, è l’acquisto e la vendita di valute, materie prime, criptovalute o altri asset finanziari al prezzo di mercato corrente per la consegna e il pagamento immediati. Il day trading spot viene condotto ‘sul posto’, il che significa che le transazioni vengono regolate istantaneamente o entro un breve periodo, in genere uno o due giorni.
Il Forex trading avviene nel mercato spot attraverso borse organizzate (come le borse valori) o mercati over-the-counter (OTC) dove i contratti spot vengono scambiati direttamente tra le parti (come il mercato Forex).
Le posizioni di trading spot vengono generalmente eseguite solo in acquisto (long). Il trading spot lungo comporta l’acquisto di un asset con l’aspettativa che il suo prezzo aumenti. I trader utilizzano strategie di trading long per capitalizzare le fluttuazioni del mercato.
Il trading spot è tra le parole chiave più popolari nel Forex utilizzate dagli scalper e dai day trader che aprono operazioni spot con spread stretti e senza data di scadenza.
Qual è l’importanza del trading spot?
L’importanza del trading a pronti risiede nella sua capacità di mantenere l’efficienza, la liquidità e la trasparenza del mercato. Il trading a pronti consente la scoperta dei prezzi, migliora la liquidità del mercato e aumenta le opportunità di trading per i profitti e la gestione del rischio. Le transazioni spot sono solitamente più economiche per i trader, grazie agli spread più ridotti che si registrano nei mercati spot e alla mancanza di date di scadenza per i contratti.
Il trading a pronti contribuisce alla scoperta dei prezzi nei mercati, in quanto aiuta a stabilire il prezzo di mercato corrente di asset e titoli e riflette l’offerta e la domanda in tempo reale di diversi asset. I trader, gli investitori e gli altri partecipanti al mercato si affidano a questa scoperta dei prezzi in tempo reale come punto di riferimento per la negoziazione di altri strumenti finanziari come i contratti futures, che traggono il loro valore dal prezzo spot di un asset sottostante.
Il trading spot aumenta la liquidità del mercato, consentendo ai partecipanti al mercato di acquistare e vendere asset rapidamente. I bassi spread nei mercati spot attraggono molti trader e investitori che considerano il trading spot come un modo per guadagnare velocemente. L’elevata liquidità del mercato facilita un trading efficiente, con conseguente stabilità dei mercati.
Il trading spot aumenta le opportunità di trading per gli investitori e i trader, consentendo loro di capitalizzare i movimenti di prezzo a breve termine. I partecipanti al mercato guadagnano denaro utilizzando strategie di arbitraggio quando aprono posizioni di acquisto e vendita simultanee o utilizzano il trading algo spot, dove i trader impiegano programmi informatici con istruzioni (algoritmi) per automatizzare le esecuzioni delle operazioni.
Le transazioni spot consentono alle aziende e agli investitori di aprire posizioni long o short per fare hedging contro le fluttuazioni dei prezzi e ridurre l’esposizione ai movimenti dei prezzi.
Come funziona il Trading Spot?
Il trading a pronti consente ai partecipanti al mercato di acquistare e vendere asset a un prezzo di mercato concordato, con l’aspettativa di una consegna immediata. Gli acquirenti e i venditori concordano un prezzo per un asset e la transazione viene regolata immediatamente o, in alcuni casi, in una (T+1) o due (T+2) date di regolamento.
Il trading a pronti per i trader è facilitato dai broker attraverso una piattaforma di trading o un luogo fisico come una borsa valori. I broker trasmettono gli ordini al mercato interbancario quando un acquirente inserisce un ordine su una piattaforma di trading che corrisponde ad un ordine di vendita equivalente, con conseguente riempimento dell’ordine. Il regolamento della transazione avviene quasi immediatamente. Tuttavia, durante lo scambio fisico di un asset in contanti, la transazione a pronti richiede spesso fino a due giorni (regolamento T+2).
I prezzi spot sono determinati dalle dinamiche della domanda e dell’offerta del mercato, compresa l’attività dei venditori e degli acquirenti, come la gamma dei prezzi di richiesta rispetto ai prezzi di bid. I mercati spot con un numero elevato di partecipanti al mercato causano slippage a causa dell’elevata volatilità. Lo slippage è la differenza tra il prezzo richiesto dal trader e il prezzo effettivo di esecuzione dell’ordine. Lo slippage nei mercati spot si verifica spesso quando la liquidità del mercato è bassa e la volatilità è elevata.
Che cos’è lo Spot Trading nel Forex?
Il Forex trading prevede l’acquisto o la vendita immediata di valute estere al tasso di cambio corrente per un regolamento rapido. I trader spot prevedono il movimento dei prezzi delle coppie di valute per trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi nel mercato spot. Il mercato Forex spot è il mercato più grande e più liquido del mondo, con scambi per oltre 7,55 trilioni di dollari al giorno (secondo il rapporto della Banca dei Regolamenti Internazionali del 2022).
Il regolamento per i contratti Forex spot avviene istantaneamente, ma lo scambio fisico di valuta può richiedere due giorni lavorativi (T+2) con alcune eccezioni (come USD/CAD, che si regola in T+1).
L’elevata liquidità del Forex trading fa sì che i prezzi spot cambino più volte al secondo, soprattutto nelle valute molto liquide, il che significa che la maggior parte delle transazioni Forex viene eseguita sul posto.
I mercati Forex spot sono popolari perché offrono molteplici opportunità di profitto ogni giorno. Il rischio di perdere denaro nei mercati Forex spot è elevato a causa dei rapidi swing dei prezzi. Le perdite sul mercato FX spot sono più elevate per i trader che speculano sui contratti derivati spot utilizzando la leva finanziaria.
In che modo il Forex Trading può influenzare il mercato Forex?
Il Forex trading può avere un impatto significativo sul mercato Forex, influenzando la volatilità di diverse coppie di valute, determinando il tasso di cambio e risolvendo le discrepanze di prezzo per garantire mercati efficienti. Il Forex trading consente a trader e investitori di acquistare e vendere asset finanziari, contribuendo alle forze di domanda e offerta che guidano il mercato Forex.
I trader spot creano la volatilità dei prezzi a breve termine aumentando il volume del mercato con l’apertura di grandi ordini di acquisto e vendita. La volatilità dei prezzi a breve termine è comune sulle coppie Forex minori ed esotiche, che hanno meno partecipanti al mercato.
Il trading spot influisce sul tasso di cambio delle valute influenzando la loro domanda e offerta nei mercati di cambio FX. Ad esempio, la domanda di dollari USA aumenta se un numero maggiore di trader spot acquista la valuta rispetto ai venditori, facendo salire il prezzo del dollaro.
Il trading spot contribuisce a creare e risolvere rapidamente piccole discrepanze di prezzo tra diversi mercati o coppie di valute attraverso l’arbitraggio, aiutando ad allineare i prezzi e a mantenere l’efficienza del mercato.
Come investire nel trading spot?
I sette passi per investire nel trading spot sono elencati di seguito.
- Capire il trading spot: Impari le basi del trading spot, i mercati Forex, le coppie di valute e come il trading spot si differenzia da altri tipi di trading (ad esempio, futures, opzioni).
- Scelga un broker affidabile: Scelga un broker Forex affidabile che offra servizi di Forex trading con buone recensioni, piattaforme facili da usare e una forte conformità normativa.
- Apra un conto di trading: Crei un conto con il broker, iniziando con un conto demo per fare pratica di trading senza rischi con un capitale virtuale.
- Imparare alcune strategie di trading: Formuli una strategia di trading che tenga conto dei livelli di tolleranza al rischio, degli obiettivi di investimento e dello stile, come trend following, scalping o swing trading.
- Analizzare i mercati per trovare opportunità: Prenda in considerazione l’analisi tecnica e i fattori fondamentali, come le notizie economiche, per identificare potenziali opportunità di trading.
- Eseguire l’operazione: selezionare la coppia di valute da negoziare e decidere se piazzare un ordine di mercato (eseguito al prezzo di mercato corrente) o un ordine limite (eseguito a un prezzo specifico).
- Effettuare controlli sulla gestione del rischio: Implementa regole chiare per la gestione del rischio, tra cui il dimensionamento delle posizioni, gli ordini di stop loss e i livelli di take profit.
È sicuro investire nel trading spot?
Sì, il trading spot è più sicuro da investire rispetto ad altri mercati (come i futures, le opzioni e i CFD) perché non comporta margini e posizioni con leva. Il trading spot può essere redditizio per i trader esperti, ma la mancanza di leva e i rischi intrinseci del trading spot limitano i guadagni potenziali.
Il trading spot è privo di leva finanziaria, il che rende le operazioni spot meno rischiose rispetto alle operazioni in altri mercati, come i mercati dei futures, delle opzioni o dei CFD, dove circa il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro in media. L’uso della leva rende le posizioni di trading molto rischiose, perché la leva è un’arma a doppio taglio che amplifica i profitti e le perdite.
Il trading spot è una pratica speculativa, quindi presenta dei rischi intrinseci. Il modo migliore per rendere il trading spot più sicuro per i trader è scegliere la giusta dimensione della posizione in base al rapporto rischio-rendimento dell’operazione, diversificare l’investimento per ridurre la volatilità del portafoglio e praticare la gestione del rischio, come l’aggiunta di ordini di stop loss alle posizioni di trading.
Uno studio di Fischbacher, et. Al. (2017), intitolato “L’effetto causale degli ordini stop-loss e take-gain sull’effetto di disposizione”, ha rilevato che l’utilizzo degli ordini stop-loss aiuta i trader a tagliare le perdite in anticipo e consente loro di mantenere le posizioni vincenti più a lungo, portando a maggiori profitti.
Qual è un esempio di Spot Trading?
Un esempio di trading spot si ha quando un trader vuole negoziare la coppia di valute EUR/USD. Il trader analizza le condizioni di mercato e sceglie di piazzare un ordine di acquisto lunedì al prezzo spot attuale di 1,2000. Il trading viene eseguito immediatamente e il trader detiene ora una posizione long in EUR/USD.
Entro due giorni lavorativi, il mercoledì, il conto del trader viene addebitato in USD e accreditato in EUR. Il trader imposta uno stop loss a 1,1950 per limitare le potenziali perdite e un take profit a 1,2100 per garantire i potenziali guadagni.
Un esempio di trading spot nelle criptovalute si ha quando un trader prevede che il Bitcoin (BTC) aumenterà di valore grazie all’aumento dell’adozione e al sentiment positivo del mercato. Il trader acquista 2 BTC al prezzo spot attuale di 69.200 dollari per BTC. La transazione viene eseguita immediatamente e il trader detiene 2 BTC nel suo portafoglio. Il trader vende i 2 BTC per un profitto di 20.000 dollari (2 BTC * aumento di $10.000) se il prezzo del BTC sale a 79.200 dollari.
Un esempio di trading spot nel mercato azionario è quando un trader si aspetta che il prezzo delle azioni di Apple Inc. (AAPL) aumenti dopo una relazione positiva sugli utili. Il trader acquista 50 azioni di AAPL al prezzo spot attuale di 194 dollari per azione. L’operazione viene eseguita immediatamente e il trader possiede 500 azioni di AAPL. Il trader vende le azioni per un profitto di 3.000 dollari (500 azioni * aumento di 6 dollari) se il prezzo dell’azione sale a 200 dollari.
Quali sono i vantaggi del trading spot?
I vantaggi del trading spot sono elencati di seguito.
- Esecuzione immediata: Le operazioni spot vengono eseguite quasi istantaneamente al prezzo di mercato corrente, consentendo ai trader di capitalizzare i movimenti del mercato senza ritardi.
- Nessun obbligo futuro: Le transazioni spot vengono eseguite “sul posto”, il che significa che la transazione avviene rapidamente e senza date di scadenza future.
- Rischi limitati: I mercati spot non prevedono l’uso della leva finanziaria, il che rende il trading spot meno rischioso rispetto al mercato dei derivati.
- Maggiore trasparenza: I prezzi spot sono determinati dalle condizioni di mercato attuali e sono disponibili in tempo reale, rendendo più facile prendere decisioni di trading informate.
- Costi di transazione inferiori: Il trading a pronti comporta costi di transazione inferiori rispetto ad altre forme di trading, come i futures o le opzioni, grazie a spread più stretti e a commissioni più basse.
- Nessuna data di scadenza: Le operazioni a pronti non hanno una data di scadenza, a differenza di futures, opzioni e mercati a termine.
Quali sono gli svantaggi del trading Spot?
Gli svantaggi del trading spot sono elencati di seguito.
- Alta volatilità: I prezzi spot fluttuano rapidamente a causa delle dinamiche di domanda e offerta, esponendo i trader a potenziali perdite.
- Rischi del trading: Il trading spot è una pratica speculativa, il che significa che comporta dei rischi intrinseci. I trader del mercato spot possono sia guadagnare che perdere denaro.
- Richiede un monitoraggio costante: Un trading spot di successo richiede un monitoraggio attivo del mercato e l’esecuzione tempestiva delle operazioni, il che richiede molto tempo.
- Rischio di slippage: I periodi di alta volatilità o di bassa liquidità aumentano il rischio di slippage, che porta a perdite inaspettate o a profitti ridotti.
- Protezione normativa limitata: Il mercato spot è relativamente poco regolamentato rispetto ai mercati finanziari tradizionali, il che porta ad attività fraudolente e a una protezione inadeguata degli investitori.
Il trading spot è redditizio?
Sì, il trading spot è redditizio a seconda delle condizioni di mercato, della strategia di trading, della gestione del rischio e delle conoscenze ed esperienze del trader. I trader e gli investitori traggono profitto dal trading spot quando acquistano un asset e lo vendono successivamente ad un prezzo più alto.
Le condizioni di mercato o le coppie di valute volatili aumentano le possibilità di take profit per i trader spot, incrementando il numero di opportunità da cogliere.
Il trading spot diventa redditizio quando i trader applicano strategie di trading ben definite che utilizzano l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale o entrambe, facilitando la previsione dei movimenti dei prezzi e l’identificazione di buoni punti di entrata e uscita.
I trader spot esperti sono spesso redditizi perché sono disciplinati nel seguire il loro piano di gestione del rischio e si adattano rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato per prendere decisioni informate. I trader nuovi o inesperti spesso ignorano la gestione del rischio e la corretta disciplina di trading, motivo per cui il 74-89% dei trader perde denaro, secondo l’Autorità europea dei mercati dei valori mobiliari (ESMA).
I trader redditizi evitano il trading emotivo o impulsivo e praticano una buona gestione dello stress, utilizzando tecniche come la mindfulness e mantenendo un sano equilibrio tra lavoro e vita privata, che è essenziale per il successo del trading spot a lungo termine.
Cosa distingue il Trading Spot nel Mercato Spot da altri tipi di Trading?
Il regolamento immediato dell’asset sottostante e l’assenza di leva finanziaria distinguono il trading spot da altri tipi di trading. Gli strumenti finanziari del trading spot, come le materie prime, le azioni, le valute e altri titoli, vengono negoziati per consegna immediata e il regolamento avviene in uno o due giorni (T+1 o T+2).
Altri tipi di trading, come il margine, i futures e i contratti forward, prevedono pagamenti e consegne in date future. La transazione potrebbe essere completata oggi, ma a differenza del mercato spot, l’effettivo scambio di asset per contanti avviene in una data futura predeterminata.
Qual è la differenza tra Spot Trading e Spot Forex?
La differenza tra lo spot trading e lo spot Forex risiede nell’asset sottostante che viene negoziato. Il Forex trading si riferisce all’acquisto o alla vendita immediata di varie classi di asset come azioni, obbligazioni, materie prime e criptovalute, mentre il Forex spot, noto anche come FX spot, si riferisce all’acquisto e alla vendita immediata di coppie di valute al prezzo spot.
Mentre sia il trading spot che il Forex spot comportano un regolamento immediato o, entro un breve periodo, circa T+1 o T+2, tutte le transazioni Forex a pronti sono operazioni a pronti, ma non tutte le operazioni a pronti riguardano il Forex.