
Pepperstone è uno tra i broker più conosciuti ed utilizzati al mondo e uno dei migliori broker in Italia, che può contare su spread molto concorrenziali e ben 3 diverse piattaforme di trading: MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader.
Non manca una buona piattaforma mobile, che pur essendo sicuramente più limitate delle versioni desktop, fornisce ugualmente la possibilità di effettuare investimenti beneficiando dei vantaggi del mobile.
Non saranno, però, questi i temi della guida di oggi, bensì approfondiremo i due conti disponibili con questa piattaforma, conto standard e soprattutto conto Razor.
Chi volesse invece scoprire l’offerta completa può leggere questa recensione sulle opinioni di Pepperstone, che aiuterà a farsi un’idea globale su questo broker.
Quanto a noi, concentriamoci su quali conti offre Pepperstone e che caratteristiche presentano.
Quali conti presenta Pepperstone?
I conti disponibili con questo broker sono due: il conto Razor e il conto Standard. Si tratta di due account pensate per diverse tipologie di trader, ma pur presentando notevoli differenze non mancano dei punti in comune tra i due.
Prima di tutto, il deposito minimo è lo stesso per entrambi i conti, ed è di 200 euro. una cifra che possiamo considerare intermedia, leggermente al di sotto di ciò che offre il mercato e perfetta anche per chi inizia da zero.
Altre similitudini riguardano il lotto minimo e massimo negoziabile:
- minimo: 0,01 lotti standard, equivalenti ad un micro-lotto;
- Massimo 100 lotti standard;
Anche l’uso della leva finanziaria non presenta nessuna differenza tra i due tipi di conto. Per entrambi essa sarà limitata a seconda dell’asset, in ossequio alle norme dettate dall’ESMA in materia di sicurezza finanziaria.
Ecco i livelli di leva finanziaria massima previsti con il broker Pepperstone:
- 30:1 per coppie di valute major (come EUR/USD)
- 20:1 per coppie di valute non-major (come EUR/NZD), Oro e indici principali
- 10:1 per materie prime e indici azionari minori
- 5:1 per azioni ed ETF
- 2:1 per criptovalute
Per quanto riguarda il deposito, Pepperstone accetta solo alcune valute, ossia: GBP, USD, EUR, CHF.
Un consiglio che possiamo dare agli utenti è quello di aprire un conto nella stessa valuta del conto bancario da cui si effettuano i trasferimenti di denaro. In questo modo di eviteranno fastidiose commissioni di conversione.
Continuando, dobbiamo ravvisare che per entrambi i conti sono disponibili le medesime strategie, quali lo scalping ed hedging. Entrambe potranno anche beneficiare degli Expert Advisor di MetaTrader, fondamentali per simili tattiche di trading.
Va notato anche come Pepperstone non interferisca in nessun modo sull’esecuzione degli ordini, i quali vengono inseriti in maniera del tutto istantanea.
Differenza tra conti Razor Pepperstone e Standard
Queste le affinità fra i due conti, ma quali le differenze? Certo non mancano, e possono cambiare anche nettamente la nostra esperienza con il trading online.
La prima differenza è circa gli spread proposti: mediamente sono più bassi per il conto Razor. Per esempio, la coppia forex EUR/USD parte da 0 pips con il conto Razor e 1 pips per il conto standard.
Anche le commissioni per lotto saranno diverse: per il mercato forex gli utenti che utilizzeranno un conto Razor dovranno corrispondere al broker una commissione di 5,23 euro circa, mentre il conto standard non presenta alcuna commissione.
Precedentemente abbiamo detto che Pepperstone permette l’utilizzo di ben 3 delle migliori piattaforme in circolazione: MT4, MT5 e cTRader. Queste, tuttavia, sono divise tra i due conti.
Chi apre un conto Razor potrà utilizzare unicamente cTrader, mentre i possessori di un conto Standard potranno fare trading online con le due piattaforme di MetaQuotes Corp.
Sarà ben chiaro che i due conti si rivolgono ad un’utenza diversa, che sceglierà in base alle proprie esigenze e alle strategie che vuol applicare.
Conto Razor e Conto Standard Pepperstone: opinioni
Abbiamo visto come l’offerta di Pepperstone preveda due tipologie di conto che presentano dei punti in comune, ma che in definitiva risultano molto diversi. Ma qual è il migliore in assoluto?
Rispondere a questa domanda è impossibile, poiché ogni utente avrà diverse esigenze e sarà più orientato verso uno delle due tipologie di conto.
Il conto Razor è pensato soprattutto per gli scalper più accaniti, che beneficeranno di commissioni fisse e spread praticamente inesistenti. In questo modo, con le dovute analisi, sarà possibile beneficiare dei costi minori.
Questi costi saranno minori solo se osservati con attenzione, bisognerà analizzare l’andamento degli spread per poter scegliere i giusti momenti per investire.
Per questo motivo il conto Standard risulta più immediato e semplice, poiché tutti i costi sono già contenuti nello spread, e si riduce sensibilmente il livello di analisi necessario prima di effettuare un investimento.
In definitiva, secondo molte opinioni su Pepperstone, si tratta di due ottimi conti, con costi non certo eccessivi ed un’ottima disponibilità di asset e strumenti.
Tuttavia, per i principianti c’è un terzo tipo di conto, il conto demo Pepperstone, il quale potrebbe rivelarsi il migliore strumento per imparare senza correre alcun rischio.
Conto demo Pepperstone: cos’è e come funziona
Come molti altri broker, anche Pepperstone fornisce un suo conto demo, il quale ha tuttavia delle caratteristiche che andranno analizzate.
Come di consueto, anche il conto demo di Pepperstone risulta gratuito e dunque perfetto per i neofiti, che potranno investire senza nessun problema pur non impiegando denaro reale.
Tuttavia, anche in questo caso esistono diverse tipologie di conto demo, che variano a seconda della piattaforma scelta.
Il conto demo che utilizza MetaTrader4 o MetaTrader5 presenta una scadenza di 30 giorni, arginabile solo se si ha un conto reale. In questo caso basterà richiedere una proroga sulla scadenza e il broker consentirà di utilizzare la demo oltre i limiti prefissati.
Il conto demo che utilizza cTrader, invece, non ha nessun limite di utilizzo, ma solo se viene utilizzato almeno una volta ogni 30 giorni.
Ricordiamo che l’apertura di un conto demo non impegna assolutamente all’apertura di un conto reale con il broker.
Infine, invitiamo coloro che volessero approfondire caratteristiche e funzioni di questo broker a leggere la recensione Pepperstone opinioni, che analizzerà ogni dettaglio della piattaforma.