Le frodi e le truffe sono diffuse in tutto il mondo: nel 2021 si sono verificate oltre 260 milioni di truffe a livello globale, per un totale di perdite pari a circa 41,3 miliardi di euro, il 15% in più rispetto all’anno precedente.

Ma qual è il Paese più bersagliato dai truffatori?

E com’è la situazione in Italia?

Abbiamo raccolto i dati per scoprire quali sono i Paesi presi di mira e che perdono più denaro a causa delle truffe, nonché quelli che hanno un numero minore di truffe o che non perdono altrettanto.

Continua a leggere per scoprire quali sono i Paesi in cui le truffe sono aumentate e diminuite maggiormente e perché.

La situazione truffe in Italia

Secondo Altroconsumo, nel tra il 2020 e il 2021 l’Italia è stato il paese europeo dove le truffe sono cresciute di più.

Tra agosto 2020 e luglio 2021 in Italia si sono registrate 77621 truffe relazionate al cybercrimine (1.3 persone ogni 1000), con una crescita del 16% rispetto al periodo precedente e danni stimati intorno ai 156,6 milioni di Euro.

La polizia di stato nel suo report annuale riporta inoltre una crescita del 27% (rispetto al 2020) sulle truffe relazionate a carpire dati personali e bancari. Nel 2021 oltre 18000 persone hanno denunciato casi di phishing, smishing o vishing, dichiarando di aver subito furti riguardanti la propria carta di credito, credenziali di accesso bancarie o chiavi private dei propri cripto wallet.

Tuttavia a livello assoluto, guardando altri paesi del continente europeo, l’Italia è una delle nazioni meno colpite se consideriamo che in Svezia l’incidenza di questo tipo di truffa è di 14 persone su 1000, mentre nei Paesi Bassi è di 6,9 su 1000.

Nazione Incidenza ogni 1000 persone
Portogallo 0,1
Francia 0,7
Polonia 0,7
Spagna 0,9
Bulgaria 1,1
Svizzera 1,2
Italia 1,3
Irlanda 2,0
Austria 2,1
Belgio 2,5
Finlandia 3,4
Germania 3,8
Paesi Bassi 6,9
Ucraina 7,98
Regno Unito 13,0
Svezia 14,0

Se consideriamo invece i 42 paesi analizzati da Scam Adviser, l’Italia sarebbe al 18° posto per incidenza tra il Canada (1.5 per 1000 persone) e la Svizzera (1.2 per 1000 persone).

Prendendo invece i dati che fanno riferimento al denaro perso in media dai truffati, l’Italia si trova nella parte bassa della classifica al 25° posto. In media gli italiani hanno perso €2017 a truffa nel periodo di riferimento. In Europa, peggio dell’Italia hanno fatto solo la Francia (€3500), la Germania (€9652), l’Irlanda (€9696) e la Svizzera (€25874).

Nazione Denaro perso per truffa
Ucraina €327
Paesi Bassi €667
Portogallo €991
Spagna €991
Bulgaria €1080
Polonia €1080
Austria €1200
Finlandia €1235
Svezia €1235
Belgio €1255
Italia €2017
Regno Unito €2285
Francia €3500
Germania €9652
Irlanda €9696
Svizzera €25874

Il Brasile ha il più alto numero di truffe

La ricerca ha rivelato che il Brasile è il Paese che ha subito il maggior numero di truffe nel 2021, con un totale stimato di 125.410.052 truffe in tutto il Paese e circa 590 truffe ogni 1.000 persone nel 2021.

L’India ha registrato un totale stimato di 120.000.000 di truffe, con circa 87 truffe ogni 1.000 persone, collocandosi al secondo posto per numero di truffe.

No. of scams per 1,000 people in 2021

Tra il 2019 e il 2020, il Brasile ha visto crescere i casi di frode online del 28% e l’India ha registrato un’enorme impennata di truffe durante il COVID-19. Le truffe con carte di credito/bancarie sono state il tipo di truffa più popolare in India in questo periodo.

Gli Stati Uniti rimangono il principale obiettivo delle truffe online.

Nazione Incidenza ogni 1000 persone Stima sul numero totale di truffe
Brasile 590 125,410,052
India 87 120,000,000
Messico 42,7 5,500,000
Russia 37 5,330,000
Turchia 23 1,938,900
Australia 17,3 444,164
Svezia 14 145,333
Regno Unito 13 875,622
Ucraina 7,98 352,000
USA 6,9 2,263,502

L’India ha perso il maggior numero di soldi a causa delle frodi

L’India è il Paese che ha perso più denaro a causa delle truffe nel 2021, con un valore stimato di 21.274.800.000 euro; l’importo medio perso in India per truffa è stato di 87 euro e l’importo medio perso per persona nel 2021 è stato di 15,42 euro.

La Germania è il Paese che ha visto la somma più alta persa per persona, pari a 37,14 euro, con un valore totale stimato di 3.091.757.596 euro.

Estimated value lost per country in 2021

Sebbene la Cina sia stata teatro di molte truffe, il Paese ha dato un giro di vite alle frodi online nel 2020, arrestando 361.000 persone (il 121% in più rispetto al 2019).

È emerso che la Corea del Sud è fortemente bersagliata dalle truffe di criptovalute.

Gli Stati Uniti rimangono il principale obiettivo delle truffe online.

Nazione Quantità di denaro persa (€) Denaro perso per truffa (€) Denaro perso pro capite (€)
India 21,274,800,000 177 15,42
Germania 3,091,757,596 9,65 37,14
USA 2,815,798,425 1244 8,55
Cina 2,616,965,000 1235 1,87
Regno Unito 2,001,225,772 2285 29,77
Russia 1,740.503,550 327 12,08
Turchia 1,136,195,400 586 13,47
Australia 531,802,033 1197 20,7
Brasile 438,104,700 3,49 2,06
Corea del Sud 387,597,021 1858 7,49

Le Filippine non vengono prese di mira così spesso

Di tutti i Paesi oggetto della ricerca, le Filippine sembrano essere le più sicure dalle truffe, con zero truffe ogni 1.000 persone e un totale di 1.738 truffe in tutto il Paese.

Anche il Portogallo è abbastanza sicuro per quanto riguarda le truffe, tuttavia è stato preso di mira più delle Filippine, con circa 0,1 truffe ogni 1.000 persone e 1347 truffe in totale.

No. of scams per 1,000 people in 2021

L’Arabia Saudita si è recentemente impegnata a combattere il crimine informatico e il fatto che sia terza in questa lista dimostra come questo stia dando i suoi frutti.

Nonostante sia ancora nella lista dei Paesi “sicuri”, la Francia ha registrato un aumento della criminalità informatica e la Polonia ha registrato un aumento degli attacchi di phishing, tuttavia la Polonia si è impegnata ad ampliare la squadra informatica all’interno delle sue forze di polizia.

Nazione Incidenza ogni 1000 persone Stima sul numero totale di truffe
Filippine 0.0 1,738
Portogallo 0.1 1,347
Arabia Saudita 0.2 6,595
Argentina 0.3 12,966
Giappone 0.3 40,581
Nigeria 0.3 61,501
Malesia 0.4 11,511
Sud Africa 0.5 27,928
Francia 0.7 46,173
Polonia 0.7 7,622

Il Portogallo è il paese che ha perso meno denaro a causa delle truffe

Il Portogallo è chiaramente uno dei Paesi relativamente al sicuro dai truffatori: oltre a essere uno dei Paesi con il minor numero di truffe, è anche quello che ha perso meno denaro a causa dei truffatori.

In totale, il Portogallo ha perso circa 1.334.877 euro a causa delle truffe, con una perdita di appena 0,07 euro pro capite e 991 euro per caso.

L’Argentina è al secondo posto per la minor quantità di denaro perso a causa delle truffe, con una perdita totale di 6.205.486 euro, 486 euro per caso e 0,14 euro per persona.

Estimated value lost per country in 2021

Nonostante i Paesi sopra citati siano quelli che hanno perso meno denaro a causa delle truffe e che sono rimasti i più sicuri rispetto ad altri Paesi, molti di essi hanno comunque registrato un aumento delle truffe a causa della pandemia, tra cui Argentina, Nuova Zelanda, Polonia e altri ancora.

In realtà, l’unico Paese di questa lista che ha registrato una diminuzione delle truffe è il Belgio.

Nazione Quantità di denaro persa (€) Denaro perso per truffa (€) Denaro perso pro capite (€)
Portogallo 1,334,877 991 0.07
Argentina 6,205,486 1197 0.14
Bulgaria 7,884,000 1080 1.14
Polonia 8,231,760 1080 0.80
Nigeria 10,747,469 1076 0.05
Nuova Zelanda 21,658,444 1076 4.26
Austria 22,536,000 1200 2.53
Finlandia 23,700,000 1235 4.29
Pakistan 27,944,560 297 0.26
Belgio 36,400,000 1255 3.15

Denaro perso vs PIL

Abbiamo esaminato il valore del Prodotto Interno Lordo di ciascuno di questi Paesi e abbiamo calcolato quali sono i Paesi che hanno perso la percentuale più alta del loro PIL a causa delle truffe.

GDP loss due to scams

Il Kenya ha registrato la perdita maggiore se si confronta il valore stimato della perdita con il PIL del Paese, con una perdita totale dello 0,3%. La Turchia ha registrato la seconda perdita percentuale più alta, pari allo 0,2%.

Nazione Quantità di denaro persa (€) Denaro perso per truffa (€) Denaro perso pro capite (€)
Kenya 251,600,600 93,867,359,600 0.268
Turkey 1,136,195,400 883,958,181,000 0.166
Germania 3,091,757,596 3,613,264,160,000 0.085
Ucraina 115,104,000 147,790,436,000 0.077
Regno Unito 2,001,225,772 2,572,085,480,000 0.077
Vietnam 197,006,980 257,588,472,000 0.076
Svezia 179,486,667 510,703,872,000 0.045
Brasile 438,104,700 1,372,359,850,000 0.031
Sud Africa 79,231,777 286,729,525,000 0.027
USA 2,815,798,425 19,889,021,400,000 0.014

I Paesi che hanno registrato il maggior incremento di truffe

Nonostante molte persone siano consapevoli delle truffe e molti Paesi facciano del loro meglio per prevenirle, purtroppo alcuni Paesi sono in difficoltà e il numero di truffe nel 2021 è aumentato molto rispetto all’anno scorso:

  1. Nigeria – aumento del 186% delle truffe
  2. Polonia – aumento del 116% delle truffe
  3. Pakistan – aumento del 97% delle truffe
  4. Taiwan – aumento del 93% delle truffe
  5. India – aumento dell’85% delle truffe

È interessante notare che sia la Polonia che la Nigeria sono nella top ten dei Paesi sia per la minor quantità di denaro perso a causa delle truffe sia dei Paesi che sono stati presi di mira di meno, eppure hanno registrato un forte incremento, la Nigeria in particolare, delle truffe durante il COVID-19.

L’India è il Paese che ha perso più denaro a causa delle truffe e si trova anche in seconda posizione per quanto riguarda il numero totale di truffe. Nonostante ciò, il numero continua a crescere, con il COVID-19 che ha portato molte più truffe nel Paese.

I paesi che si stanno occupando delle truffe

Mentre molti Paesi puntano a ridurre questi numeri collaborando con le forze di polizia o creando siti web ed e-mail per consigliare e segnalare i truffatori, ci sono alcuni Paesi in particolare i cui sforzi sono stati davvero ripagati e hanno registrato un numero di truffe inferiore a quello dell’anno precedente, o un aumento molto più contenuto:

  1. Belgio – diminuzione del 14% delle truffe
  2. Svizzera – diminuzione dell’11% delle truffe
  3. Giappone – diminuzione del 5% delle truffe
  4. Paesi Bassi – aumento dell’1% delle truffe
  5. Regno Unito – aumento del 6,5% delle truffe

È importante vedere che i Paesi si stanno impegnando per prevenire le truffe: sia il Belgio che il Giappone hanno registrato una diminuzione, nonostante siano già tra i Paesi più sicuri dalle truffe.

Il Giappone, in particolare, sta lottando contro le truffe: i residenti in Giappone possono infatti guadagnare denaro truffando un truffatore con un programma di lotta al crimine chiamato “Fingi di essere stato ingannato”. Il programma chiede alle persone che sono state contattate da qualcuno che sostiene di essere un familiare o un amico bisognoso di denaro di avvisare la polizia; la potenziale vittima e la polizia collaborano quindi per catturare il truffatore, e la finta vittima riceve in seguito 10.000 yen (77,50 euro).

Truffe finanziarie sul trading: un trend in aumento

In Italia le truffe sul trading sono in continuo aumento, e solo nel 2021 la CONSOB ha bloccato oltre 200 siti che operavano in maniera fraudolenta ingannando chi voleva investire i propri risparmi.

Questi siti colpiscono principalmente chi vuole investire sul mercato del forex e azioni, ma ha poca esperienza e conoscenza sul come fare per iniziare.

Per saperne di più sui tipi di truffe sul trading più diffusi e per alcuni consigli utili su come individuare ed evitare le truffe, nonché su cosa fare se si è vittime di tali truffe, puoi leggere questo articolo.

Metodologia