In questo articolo potrai trovare una lista dei migliori wallet crypto.
Per compiere la nostra scelta abbiamo tenuto in considerazione i seguenti fattori:
- La qualità del crypto wallet
- Il tipo di operazioni consentite
- Il tipo di wallet
- La sicurezza offerta dall’exchange
Elenco dei contenuti
Riassunto
Wallet Crypto | Tipo di Wallet | Commissioni |
---|---|---|
Coinbase | Non-custodial | 1% |
eToro | Custodial | 2% |
Crypto.com | Non-custodial | 0,04% |
Binance | Non-custodial | 0,08% |
Young Platform | Custodial | 2,5% |
MetaMask | Non-custodial | 0,3% |
BitMEX | Custodial | 0,1% |
Trust Wallet | Non-custodial | 5,5% |
Ledger Nano Wallet | Non-custodial | 1% |
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
Recensione
1. Coinbase
- Il wallet crypto di Coinbase permette di negoziare oltre 5.500 crypto assets in totale.
- Tra gli asset che è possibile conservare nel wallet Coinbase sono presenti anche gli NFT.
- Il wallet Coinbase può essere anche utilizzato per comprare, vendere, scambiare e trasferire criptovalute in oltre 90 paesi.
- Il wallet di coinbase è utilizzato da oltre 70 milioni di utenti, ed è di tipo non-custodial.
- Le transazioni del wallet coinbase caricano una commissione dell’1% fisso.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
2. eToro Money
- Il portafoglio crypto di eToro (eToro Money) è tra i più sicuri sul mercato.
- Il wallet crypto di eToro è di tipo custodial, e le chiavi private sono custodite da eToro.
- eToro protegge i portafogli crypto dei propri clienti dagli accessi non autorizzati e attacchi DDoS.
- Il crypto wallet di eToro supporta oltre 120 criptovalute.
- Per conservare le criptovalute su eToro tuttavia non è necessario eToro Money, ma può essere utilizzata solo la piattaforma di trading.
- Le transazioni sul wallet eToro caricano commissioni del 2%.
Le criptovalute sono un asset non regolamentato in alcuni paesi UE. Non vi è protezione del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
3. Crypto.com
- Il wallet di criptovalute di Crypto.com è di tipo non-custodial, e risulta uno dei più versatili.
- Sul wallet di cripto.com potrai accedere allo staking su oltre 25 tokens.
- Il crypto wallet offerto da Crypto.com può essere utilizzato per negoziare e scambiare oltre 700 token in totale.
- Crypto.com offre anche un’app desktop per gestire al meglio il proprio wallet.
- Il portafoglio di Crypto.com è utilizzato da oltre 200 milioni di clienti.
- Crypto.com non carica commissioni sul wallet.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
4. Binance
- Nel portafoglio crypto di Binance potrai conservare oltre 350 criptovalute.
- Conservando BNB nel wallet, potrai ottenere un cashback in BNB fino all’8%.
- Il crypto wallet di Binance è di tipo non-custodial ed è utilizzato da oltre 25 milioni di clienti.
- Le commissioni caricate dal wallet di Binance partono dallo 0,08%.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
5. Young Platform
- Young Platform è un crypto wallet custodial italiano con 50 mila clienti.
- Sul portafoglio crypto di Young Platform potrai comprare e conservare oltre 70 criptovalute.
- Oltre all’acquisto, potrai anche guadagnare YNG seguendo i corsi sul mondo crypto offerti da Young Platform.
- Il wallet Young carica commissioni del 2,5% sulle transazioni in criptovaluta.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
6. MetaMask
- MetaMask è uno dei wallet crypto non-custodial più utilizzati al mondo.
- Il wallet MetaMask è usato da oltre 30 milioni di utenti.
- MetaMask è anche considerato uno dei migliori wallet crypto per Ethereum e NFT.
- MetaMask può essere scaricato su mobile e offre anche un’estensione per browser.
- Le commissioni caricate dal wallet MetaMask partono dallo 0,3%.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
7. BitMEX
- Col wallet crypto custodial di BitMEX rende disponibili 18 criptovalute.
- Le commissioni caricate dal wallet sono contenute e partono dallo 0,1%.
- Conservando Tether e Bitcoin sul wallet crypto di BitMEX potrai accedere a uno staking rispettivamente del 2% e 1,25%.
- 1,1 milioni di utenti utilizzano il portafoglio di BitMEX.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
8. Trust Wallet
- Trust Wallet è un portafoglio crypto di tipo non-custodial con oltre 10 milioni di utenti attivi.
- Trust Wallet permette non solo di conservare criptovalute, ma anche di comprarle direttamente all’interno dell’app.
- Le transazioni in crypto su Trust Wallet avvengono in pochi minuti, mentre lo scambio di criptovalute avviene quasi istantaneamente.
- Trust Wallet non carica commissioni swap, tuttavia carica commissioni fino allo 5,5% sulle transazioni in valuta fiat.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
9. Ledger Nano Wallet
- I wallet Ledger sono dei portafogli crypto hardware, ovvero dei dispositivi fisici che possono essere disconnessi dalla rete internet.
- Per poter utilizzare i wallet Ledger è necessario collegarli temporaneamente a un dispositivo.
- Il Ledger Nano S Plus (79€) si collega tramite cavo USB.
- ll Ledger Nano X (149€) si collega tramite Bluetooth.
- Attraverso l’app di Ledger è possibile anche acquistare, scambiare e vendere criptovalute.
- I portafogli hardware offerti da Ledger sono in grado di supportare oltre 5000 criptovalute e token.
- Ledger è tra i wallet crypto offline più utilizzati al mondo con 4 milioni di clienti.
- Le commissioni di Ledger sono variabili, ma in genere partono dall’1% della transazione.
(Investire comporta il rischio di perdere denaro)
Crypto Wallet Custodial vs non-custodial: differenze principali
La differenza principale tra i wallet custodial e non-custodial è il tipo di custodia della chiave privata:
- Custodial: la chiave privata è custodita dall’exchange
- Non-Custodial: la chiave privata è custodita dal cliente.
I wallet di criptovalute di tipo custodial sono quindi più semplici da gestire e aprire, in quanto l’exchange si occupa della creazione, protezione e gestione della chiave privata. Perdere l’accesso al wallet è quindi praticamente impossibile, in quanto ogni problematica relativa all’accesso può essere risolta dall’exchange.
Al contrario i wallet non-custodial forniscono all’utente la chiave privata per effettuare l’accesso, il che rende questi wallet non adatti ai principianti. Inoltre, in caso di perdita della chiave privata, riottenere l’accesso al wallet e alle criptovalute conservate sarà impossibile.
Dove si può creare un wallet per criptovalute?
I wallet di criptovalute possono essere creati presso qualsiasi exchange che offre la possibilità di investire in criptovalute.
Nel caso dei wallet custodial, il wallet verrà creato automaticamente ogni volta che verrà acquistata una criptovaluta.
Quando si sceglie un wallet non-custodial, dovrà essere creato manualmente all’interno del proprio account.
Come si valuta un crypto wallet?
In genere la valutazione di un crypto wallet passa per tre fattori:
- sicurezza
- numero di criptovalute supportate
- possibili utilizzi
Sicuramente, la sicurezza di un portafoglio di criptovalute è fondamentale. I crypto wallet non-custodial sono protetti solo dal loro possessore, e con il trend crescente delle truffe online, è sufficiente una piccola svista per perdere subire un attacco informatico e perdere l’accesso alle criptovalute.
I wallet custodial invece sono relativamente più sicuri in quanto l’exchange è in grado di proteggere le chiavi private e le criptovalute con complessi sistemi anti attacco informatico. Tuttavia anche in questo caso bisogna considerare anche l’affidabilità dell’exchange, in quanto un wallet non deve essere custodito da una piattaforma per criptovalute poco seria nei confronti dei clienti.
Un altro punto importante è il numero e il tipo di crypto assets che il wallet può supportare, e la presenza delle migliori criptovalute sul mercato. In genere, tutti i wallet custodial supportano tutte le criptovalute offerte dall’exchange che li custodisce, ma non è sempre il caso.
inoltre è importante che un wallet crypto permetta all’utente non solo di conservare le criptovalute o gli NFT, ma anche di monitorare il loro andamento a mercato, oltre che venderli, scambiarli o comprarli.
Le criptovalute possono aumentare di valore nel wallet?
Le criptovalute conservate nei wallet possono cambiare di valore seguendo l’andamento del mercato.
Se un utente investe $100 in Bitcoin e li conserva nel proprio wallet crypto, i $100 col passare del tempo possono aumentare o diminuire in base al valore di Bitcoin rispetto al momento dell’acquisto.
Ad esempio, se l’utente acquista $100 di Bitcoin quando 1 BTC per intero era quotato $20.000, e il valore a mercato dopo qualche settimana aumenta a $21.000 (+5%), il valore dei Bitcoin nel wallet crypto aumenterà a $105 (ovvero “investimento iniziale” + 5%).
Quali sono i wallet più sicuri?
I wallet più sicuri in assoluto sono i crypto wallet offline.
I portafogli di criptovalute offline sono degli oggetti fisici simili a chiavette USB che possono essere connessi e disconnessi dalla rete.
Sebbene nessun wallet sia al riparo al 100% dalle truffe, i wallet offline sono al riparo dagli attacchi informatici al contrario dei portafogli online o di quelli offerti dagli exchange.
Detto questo, i wallet offline possono comunque essere compromessi se il dispositivo a cui vengono connessi (come un PC) è infetto.
Per questo motivo, a prescindere dal tipo di portafoglio crypto, è necessario prestare la massima attenzione in modo da proteggere l’accesso alle criptovalute in proprio possesso.