
Molti utenti si saranno sicuramente chiesti come mai spesso un titolo chiude con una certa quotazione che risulta poi diversa quando i mercati aprono. Teoricamente, i mercati una volta chiusi dovrebbero essere cristallizzati, e le quotazioni dovrebbero rimanere invariate fino alla prossima giornata finanziaria.
Tuttavia non è così: quando i mercati sono chiusi c’è ancora molta attività finanziaria, e i titoli possono ancora venire scambiati tra gli investitori.
Nella guida di oggi parleremo proprio di questo interessante fenomeno, detto Pre-Market e come questo possa incidere per i trader di eToro.
Diciamo subito che non si tratta affatto di una guida su tutte le caratteristiche di eToro: chi volesse approfondire tutti i dettagli su questo broker può visitare questa recensione sulle opinioni di eToro.
In questa sede, invece, tratteremo unicamente di eToro e Pre-market, poiché anche il trading online è decisamente influenzato da questo fenomeno.
Prima di tutto, cerchiamo di capire davvero cosa si intende per Pre-Markets e quali sono le caratteristiche di questa pratica.
Cos’è il Pre-market?
Come tutti noi sappiamo, i mercati internazionali sono aperti agli investitori e alle loro operazioni sono in determinati momenti della giornata, per poi chiudere, generalmente, di notte.
Gli orari dipendono ovviamente dai mercati in sé e per sé o dai broker attraverso cui si effettuano le operazioni.
Facciamo degli esempi: il mercato forex di New York apre alle ore 02:00, per poi chiudere alle 22:00 ore italiane. Questo vuol dire che per solo 4 ore il mercato risulterà chiuso al pubblico internazionale. Sembrerebbe vero il detto secondo cui il forex non dorme mai.
Per quanto riguarda il mercato azionario, l’indice NASDAQ apre ogni giorno alle 15:30 ore italiane e chiude alle 22:00. Inoltre chiude per tutto il weekend ogni venerdì sempre alle 22:00 ore italiane.
Questo per dire che gli orari non di apertura e chiusura dei mercati non sono omologati tra di loro, ma variano anche sensibilmente.
Durante gli orari di pausa o chiusura, il grande sciame di investitori ed operatori finanziari non potrà effettuare nessun tipo di operazione: vendere e comprare asset sarà impossibile, il che dovrebbe cristallizzare le quotazioni dei suddetti fino all’apertura seguente.
Eppure questo non succede. Titoli che hanno chiuso con una certa quotazione si ritrovano ad averne altre quando poi i mercati riaprono.
Questo accade proprio a causa del Pre-Markets. Con questa espressione intendiamo quel lasso di tempo in cui non dovrebbe essere possibile scambiare asset, poiché i mercati sarebbero chiusi.
La realtà è che a mercati chiusi gli operatori finanziari possono scambiare tra di loro alcuni contratti derivati, accordandosi in maniera privata.
Quando questi scambi risultano essere di una certa entità, anche le quotazioni dei titoli alla riapertura dei mercati risulterà modificata da questi movimenti.
Ma in che modo questo influisce con il trading online? È possibile fare trading nel Pre-Market con eToro?
Come fare Trading nel Pre-Market con eToro
Nonostante eToro sia conosciuta come una delle più complete piattaforme al mondo, non permette di operare durante il Pre-Market.
Tuttavia è possibili fare ciò attraverso altri broker. questi dovranno però disporre di una certa tecnologia, detta ECN, capace di connettere i trader tra di loro, cosicché quest’ultimo possano effettuare scambi privati anche quando il mercato è chiuso.
eToro, come detto, non permette questa possibilità, tuttavia è possibile inserire degli “Ordini”, i quali verranno applicati non appena i mercati saranno riaperti alle condizioni che verranno stabilite dal trader.
Per fare ciò basterà aprire un investimento in maniera classica su eToro, e impostare “Order” nella finestra in alto a destra.
A questo punto si aprirà una tendina che permetterà di impostare tutti i dettagli della nostra operazione, come possiamo vedere nell’immagine di cui sotto.
Va detto che pur non potendo fare trading nel Pre-Market con eToro, questo può comunque influenzare molto gli utenti che operano su questa piattaforma.
Un trader esperto sa molto bene che, nonostante non possa accedere a questo tipo di scambi, dovrà comunque prestare attenzione ai movimenti del Pre-Market, per tutta una serie di motivi che avremo modo di vedere nel dettaglio con il prossimo paragrafo.
Perché gli utenti eToro monitorano il Pre-Market?
Ci sono moltissimi motivi per cui anche gli utenti di eToro monitorano con costanza i movimenti del Pre-Market, nonostante il broker non consenta di operare se non a mercati aperti.
Prima di tutto, come abbiamo visto in precedenza, le quotazioni dei titoli possono variare in quella fase, e monitorarle con frequenza può aiutare a comprendere lo stato di salute di un titolo.
Inoltre, è un ottimo indicatore del sentiment su un determinato titolo o settore. Soprattutto per ciò che riguarda il mercato azionario, osservare cosa succede nel Pre-Market aiuterà molto a comprendere ciò che accadrà quando i mercati apriranno.
Ovviamente le considerazioni da farsi durante questa fase sono diverse rispetto a quelle che faremmo a mercati aperti.
Basti pensare al fatto che nel Pre-Market i prezzi tendono ad essere assai più volatili rispetto al normale. Simili fattori vanno presi in considerazione quando andiamo a monitorare i movimenti a mercati chiusi.
In ultimo, e facile intuire come le informazioni che possiamo carpire durante quelle fasi possano indicarci importanti opportunità, che un utente di eToro potrà facilmente cogliere durante gli orari regolari del mercato.
Secondo molte opinioni su eToro, i trader che riescono a tenere sott’occhio le fasi di Pre-Market e a trarre le giuste conclusioni sono anche i più portati ad ottenere profitti importanti.
Ma come monitorare le fasi di Pre Market con eToro?
Pre-Market eToro: come verificare i prezzi
Diciamo subito che eToro non dispone di nessuna features o tool dedicato al verificare i prezzi nelle fasi di Pre-Market.
Questo perché non è un broker prettamente specializzato sul mercato azionario, nonostante non manchi di nessun titolo importante nel proprio roster.
Sappiamo, invece, che questo broker è maggior familiarità con le cryptovalute: non a caso è uno dei pochissimi a disporre di un proprio e-wallet, eToroX, nel quale è possibile conservare le valute crypto acquistate attraverso la piattaforma.
Comunque sia esistono alcuni broker che si avvalgono di strumenti atti a monitorare e verificare i prezzi del Pre-Market: due di questi sono Interactive Broker e TD Ameritrader, entrambi decisamente più specializzati intorno al mercato azionario e, dunque, più attenti anche alle fasi di Pre-Market.
eToro permette comunque di ottenere diverse informazioni. Grazie alla famosa Area Social del broker, potremo seguire gli utenti che utilizzano tool esterni per il monitoraggio dei mercati.
Spesso sono proprio quest’ultimi a fornire informazioni agli altri utenti nella sezione “Feed”, una sorta di enorme bacheca in cui gli utenti possono pubblicare le loro opinioni e strategie.
Non è certo il massimo, ma sono comunque strumenti utilissimi che in certi casi sopperiranno alla mancanza di un vero e proprio strumento specifico per verificare i prezzi del Pre-Market.
Detto ciò, abbiamo visto che con eToro è possibile compiere investimenti solo durante determinati orari. Il mercato forex apre alle ore 23:05 e chiude alle 22:30.
Mercati come materie prime, indici, azioni ed ETF hanno orari variabili a seconda dell’asset. Discorso diverso per le cryptovalute, che sono scambiabili su eToro 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Orari di apertura e chiusura dei mercati su eToro
Molti trader novizi non sanno che i mercati non sono aperti 24/7. O meglio… non tutti!
Ogni mercato ha infatti degli orari operativi in cui sono aperti, mentre altri in cui sono chiusi e sono disponibili solo per i grandi investitori come le banche o i fondi d’investimento.
Qui di seguito ci sono gli orari di tutti i mercati presenti su eToro settati sull’orario Italiano (GMT+1). Per maggiori informazioni e la lista completa degli orari di apertura dei mercati eToro, visita il sito di eToro
Forex
Il mercato Forex è una delle poche eccezioni ai mercati tradizionali. Infatti, nonostante ci siano centinaia di coppie valutare, il mercato FX apre sempre alle 22:05 di domenica, e chiude il venerdì alle 21:30
Indici
Gli indici nazionali mostrano l’andamento economico di un paese, o di un settore all’interno del paese. L’apertura e la chiusura del mercato etoro cambia a seconda della nazione. Ad esempio, come si vede in tabella, gli indici americani aprono dalla domenica al venerdì alle 23 e chiudono alle 21:15 del giorno dopo
Indice Nazionale | Giorno | Orario |
---|---|---|
China50 | lun-ven | 02:00-21:30 |
US500 | dom-ven | 23:00-21:15 |
NSDQ | dom-ven | 23:00-21:15 |
DJ30 | dom-ven | 23:00-21:15 |
UK100 | lun-ven | 07:00-21:00 |
EU50 | lun-ven | 07:00-21:00 |
Mercato Azionario
In maniera simile agli indici americani, anche i mercati azionari hanno orari diversi a seconda del paese. Quindi se sei interessato a capire come investire in azioni attraverso eToro, devi tenere a mente i seguenti orari.
Borsa | Giorno | Orario |
---|---|---|
Borsa Italiana | lun-ven | 08:00-16:25 |
Euronext Amsterdam | lun-ven | 09:00-17:30 |
Euronext Paris | lun-ven | 08:00-16:30 |
London Stock Exchange | lun-ven | 08:00-16:30 |
NASDAQ | lun-ven | 14:30-21:00 |
NYSE | lun-ven | 15:30-22:00 |
Chicago Board Options Exchange | lun-ven | 14:30-21:00 |
Materie Prime
Il mercato delle materie prime segue anch’esso orari diversi a seconda dell’asset
Materie Prime | Giorno | Orario |
---|---|---|
Petrolio | dom-ven | 23:00-21:30 |
Oro | dom-ven | 23:00-21:30 |
Argento | dom-ven | 23:00-21:30 |
Cacao | lun-ven | 09:45-18:30 |
Grano | lun-ven | 01:00-19:20 |
Criptovalute
Le criptovalute sono l’unico asset sul mercato aperto 24/7 anche per i trader retail.
Sebbene ogni broker possa decidere arbitrariamente quando e come rendere i mercati crypto disponibili ai propri traders, gli orari eToro sulle criptovalute sono in linea con lo standard essendo disponibili 24/7.
eToro Pre-Market: conclusioni generali
Il Pre-Market ha un’influenza che spesso viene sottovalutata dagli investitori meno esperti, ma come abbiamo visto è sempre buona norma verificarne i movimenti, così da ottenere importanti informazioni per le giornate sui mercati.
eToro non permette di investire a mercati chiusi, ne ha veri strumenti specifici per verificare i movimenti che avvengono in queste particolari fasi del mercato.
Tuttavia consente comunque di rimanere aggiornati grazie all’Area Social, che si mostra uno strumento davvero polivalente e utile su molti fronti diversi.
Insomma, gli utenti eToro hanno comunque buone ragioni per monitorare il Pre-Market e, entro certi limiti, possono farlo senza problemi. Chi volesse, invece, investire a mercati chiusi, dovrà necessariamente orientare il suo sguardo altrove, poiché questo broker non prevede questa possibilità.
In conclusione, consigliamo a tutti coloro che volessero conoscere meglio tutte le feature e strumenti di eToro, come la già citata Area Social o il Copy Trading, di visitare la guida eToro opinioni.
Si tratta di una vera e propria recensione del broker, in cui tutti i dettagli verranno descritti in maniera molto approfondita.